George Clooney pazzo per il pecorino sardo, ne manda 32 chili a Los Angeles per aprire un business
Dopo aver lanciato una società di vendita di tequila, il due volte vincitore dellʼOscar, sarebbe pronto a buttarsi negli affari legati al formaggio
Clooney, 58 anni, sembra avere una vera e propria passione per l'imprenditoria. L'attore ha già lanciato nel 2013, con un successo, un'impresa legata alla tequila di alta gamma Casamigos e adesso vorrebbe fare lo stesso importando il pecorino sardo negli Usa. Il quotidiano ha intervistato un amico di George e di sua moglie Amal svelando che la star hollywoodiana, che ha assaggiato il pecorino da un contadino di nome Peppino, termina regolarmente le sua cene con "enormi pezzi" di formaggio made in Sardinia.
Leggi anche
contenuto sponsorizzato
La Gigafactory siciliana realizzerà i pannelli solari di nuova generazione che contribuiranno all’indipendenza energetica dell’Italia e dell’Europa. E anche dell’Ucraina, a cui è stata donata una parte della produzione
Panini dedica una nuova sticker guide alle storie, ai simboli e ai segreti delle case della scuola di magia più famosa del mondo
Si è conclusa a Napoli, a Castel dell’Ovo, la mostra itinerante ed educativa Ocean&Climate Village dedicata alla relazione tra oceano e clima della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO
Realtà di riferimento a livello nazionale, la clinica creata da Aldo Corbo punta a restituire il sorriso con tecniche all’avanguardia nel campo dell’implantologia
Varato il piano di installazione di parchi fotovoltaici lungo la rete ferroviaria: 300 megawatt di produzione nel 2024 e 2 gigawat nel 2027 con l’obiettivo di raggiungere la carbon neutrality nel 2040
Il gruppo nipponico, leader mondiale nella mobilità elettrificata e sostenibile, lancia una sfida globale per non fermarsi al taglio dei gas serra: l’obiettivo è quello di rivoluzionare il settore della mobilità per renderlo ambientalmente sostenibile e, al tempo stesso, fruibile da tutti in base alle specifiche esigenze di ciascuno
Marco Parini, responsabile Risparmi e Investimenti ING Italia: “Nessun costo e zero spese. E si può accedere al conto in qualunque momento, anche mentre si aspetta il tram”
Leggi anche
contenuto sponsorizzato
La Gigafactory siciliana realizzerà i pannelli solari di nuova generazione che contribuiranno all’indipendenza energetica dell’Italia e dell’Europa. E anche dell’Ucraina, a cui è stata donata una parte della produzione
Panini dedica una nuova sticker guide alle storie, ai simboli e ai segreti delle case della scuola di magia più famosa del mondo
Si è conclusa a Napoli, a Castel dell’Ovo, la mostra itinerante ed educativa Ocean&Climate Village dedicata alla relazione tra oceano e clima della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO
Realtà di riferimento a livello nazionale, la clinica creata da Aldo Corbo punta a restituire il sorriso con tecniche all’avanguardia nel campo dell’implantologia
Varato il piano di installazione di parchi fotovoltaici lungo la rete ferroviaria: 300 megawatt di produzione nel 2024 e 2 gigawat nel 2027 con l’obiettivo di raggiungere la carbon neutrality nel 2040
Il gruppo nipponico, leader mondiale nella mobilità elettrificata e sostenibile, lancia una sfida globale per non fermarsi al taglio dei gas serra: l’obiettivo è quello di rivoluzionare il settore della mobilità per renderlo ambientalmente sostenibile e, al tempo stesso, fruibile da tutti in base alle specifiche esigenze di ciascuno
Marco Parini, responsabile Risparmi e Investimenti ING Italia: “Nessun costo e zero spese. E si può accedere al conto in qualunque momento, anche mentre si aspetta il tram”
“Informazioni condivise con l’Italia"