Da sabato 19 luglio a domenica 3 agosto la foresta millenaria del Tarvisiano sarà il teatro della rassegna che coniuga musica, natura ed enogastronomia. E a Tarvisio debutta lo spin-off No Borders in The City
© omar breda
Il No Borders Music Festival compie 30 anni e festeggia con una line up ricchissima nel corso di 3 weekend da sabato 19 luglio a domenica 3 agosto. Una programmazione ricca di appuntamenti imperdibili con star internazionali e icone pop, con i laghi di Fusine e la foresta millenaria del Tarvisiano – al confine tra Italia, Austria e Slovenia - a fare da teatro. Gli appuntamenti sono con Ben Harper&The Innocent Criminals (sabato 19 luglio), Mika (domenica 20 luglio), Jovanotti (sabato 26 luglio), Lucio Corsi (domenica 27 luglio). Presso il Rifugio Gilberti ci sarà poi il doppio live de I Patagarri e Goran Bregović (sabato 2 agosto), mentre King of Convenience (3 agosto) sull'Altopiano del Montasio.
Il cuore del No Borders Music Festival sarà come sempre la musica che rifletterà lo spirito dell'evento, "senza confini" appunto, dove le differenze sono appianate e le barriere superate, e viene valorizzata la musica come forma culturale universale tramite le esibizioni dei diversi artisti che compongono la line up. Ma spazio anche alla divulgazione del Friuli Venezia Giulia sia da un punto di vista storico, che naturalistico e la sensibilizzazione verso le tematiche ambientali e la sostenibilità dell’evento stesso: gli organizzatori del festival sono stati i primi a promuovere l’accesso alle aree dei concerti solamente a piedi o in bicicletta.
Il live di Jovanotti al No Borders Music Festival sarà il primo concerto riservato esclusivamente a 5000 ciclisti. Come per tutti i concerti in programma, l’appuntamento è fissato alle ore 14, ma per questa occasione il pubblico potrà raggiungere la location solo in bicicletta, scegliendo tra itinerari semplici, intermedi o articolati, proposti dagli organizzatori. Nessun accesso sarà consentito ad auto, moto o pedoni, rendendo il live un’occasione per trascorrere una giornata unica.
Per questa edizione il festival raddoppia, celebrando la nascita di No Borders in the City, uno spin-off urbano che quest’anno accende la città di Tarvisio con quattro serate di musica, spettacolo e partecipazione. Sostenuto dal Distretto del Commercio, Piazza Unità torna protagonista dei grandi eventi ospitando una lineup d’eccezione: Andy Smith (venerdì 18 luglio), leggendario DJ dei Portishead, Stéphane Pompougnac (sabato 19 luglio), icona della scena lounge e chillout internazionale; Alessio Bartallot (venerdì 25 luglio), DJ Aladyn (sabato 26 luglio). Ogni sera della rassegna, dalle 21, dance night all’insegna della qualità musicale e del divertimento e – in apertura – animazioni e spettacoli per bambini, che trasformeranno le vie del centro di Tarvisio in spazi di gioco e festa. Ma No Borders in the City non è solo musica serale: le vie del centro si animeranno già nel tardo pomeriggio con performance itineranti, animazione per bambini e la travolgente energia della Marching Band, creando un’atmosfera festosa, pensata per tutte le età.
No Borders Music Festival è anche uno strumento di valorizzazione della tradizione culinaria locale, grazie a Ein Prosit Tarvisio – Summer Edition 2025, rassegna enogastromica che propone una cucina di alto profilo che punta a reinterpretare prodotti della tradizione attraverso le competenze di rinomati chef italiani e internazionali. Tra le illustri presenze della scorsa edizione: Matteo Poggi (Ristorante Al Cambio - Bologna), Roberto Pintadu (Ristorante Bifrò - Torino) e Maksut Askar (Ristorante Neolokal - Istanbul), Matias Perdomo (Ristorante Contraste - Milano) e Inaki Bolumburu (Ristorante Contrast - Amsterdam), Yoji Tokujoshi (Ristorante Bentoteca - Milano), Michele Lazzarini (Ristorante Contrada Bricconi - Oltressenda Alta BG) e Prateek Sadhu (Masque Restaurant - Mumbai), Chiara Pavan, Francesco Brutto (Venissa - Mazzorbo) e Masahiro Homma (Osteria Giorgione - Venezia).