Esce venerdì 19 settembre il nuovo album del rapper milanese, prodotto da Charlie Charles e con i feat di Marracash, Kid Yugi, Madame e Club Dogo
© Ufficio stampa
Ernia torna con "Per Soldi e Per Amore". Il nuovo album del rapper milanese, in uscita venerdì 19 settembre, arriva a tre anni di distanza dal precedente e rappresenta una tappa importante nel suo percorso. "L'anno scorso avevo un disco pronto - ha spiegato durante la presentazione del disco svoltasi a Milano -. In questo periodo l'ho riascoltato e non mi è piaciuto. Così ho deciso di rifarlo da capo". Quello che ne è uscito è un lavoro estremamente personale e maturo, intimo e introspettivo, affidato alla produzione di Charlie Charles, producer multiplatino, compagno di un rapporto nato agli esordi e oggi pienamente realizzato in questo progetto.
"Per Soldi e Per Amore" è il lavoro più intimo e introspettivo della carriera di Ernia: un disco che riflette sul passato, sulle figure chiave della sua vita e sulle motivazioni profonde che danno senso al quotidiano: dal lavoro all'amore, dalle amicizie al rapporto con i genitori. Con questo progetto, Ernia si ferma a osservare il proprio percorso nel delicato passaggio dei 30 anni, un’età di transizione in cui le prospettive cambiano e ci si confronta con nuove consapevolezze: si riconoscono ferite e successi, si impara a convivere con la solitudine senza tradirsi e a dare valore alle relazioni. A rendere il lavoro ancora più ricco, Ernia ha scelto di aprirsi al confronto con quattro artisti e amici che hanno avuto un ruolo significativo nel suo percorso musicale: Kid Yugi, Marracash, Club Dogo e Madame.
Un disco che avvicina e mette in dialogo le due anime dell’artista, Ernia e Matteo, completando un percorso che da sempre caratterizza la sua scrittura. "Penso che questo sia un disco rappresentativo, che parla soprattutto ai miei fan e a chi mi ascolta - dice lui -. Il disco della maturità? Per quanto mi riguarda il disco della maturità sarà sempre il prossimo, però sicuramente è un lavoro maturo. C'è molto presente il tema della famiglia, dei miei affetti più stretti, delle mie amicizie".
© Ufficio stampa
L'album si apre con "Ricordo", in cui Ernia racconta uno stato d’animo segnato da disillusione e delusione per le trasformazioni delle persone negli anni. "Parlo di come negli ultimi anni spesso nel nostro ambiente il denaro abbia influenzato le scelte, spesso anche per me - dice -. Ed è un controsenso per chi come me è nato facendo rap per tutt'altri motivi, quando con il rap non si guadagnava una lira". Se "Figlio di" è nata come un pezzo "in stile Club Dogo" ed è finita con l'essere una canzone alla quale i Club Dogo hanno partecipato in prima persona, "Fellini" vede la partecipazione di Kid Yugi. "Lo considero un amico ed è stato il featuring più facile - dice Ernia -. Quando viene a Milano ci vediamo e gliel'ho proposto subito. In questo brano ha fatto una cosa inaspettata, perché io mi aspettavo la sua rappata classica, molto scura, e invece ha voluto seguire quello che faccio io nel pezzo". Un pezzo particolarmente significativo per come il rapper inquadra la scena attuale. "'Fellini' è un modo di dire a molti rapper di abbassare le ali - sottolinea -, molti si comportano come se fossero invincibili, in una gabbia dorata. Molti di noi hanno fatto anche cose notevoli, importanti, ma è sempre rap, non siamo il presidente della Repubblica".
"Da denuncia" è nato da un'idea che risale al 2021 ed è uno dei brani più simbolici dell’album. Inizialmente concepito su una produzione rimasta inedita per anni, il pezzo ha trovato nuova vita grazie al lavoro con Charlie Charles, che ne ha ridefinito suono e direzione insieme al rifacimento totale dei testi. La presenza di Marracash rende la traccia un momento atteso e significativo per il pubblico dei due artisti. Il quarto feat è quello in "Perché" di Madame che Ernia definisce "una degli artisti più capaci e talentuosi che abbiamo, spesso non è stata considerata per quello che vale". Altro brano particolarmente significativo è "Berlino", per come affronta un tema molto personale. "Parla di mia sorella - spiega lui -. È andata vivere in Germania nel 2021. A volte mi manca anche se noi non siamo il tipo di persona che si dice cose del genere. Lei non ha mai accettato nessun tipo di aiuto da parte mia, vuole fare il suo percorso da sola. Questa cosa per me è un grande esempio di dignità. Soprattutto in un Paese in cui qualsiasi posizione è spesso da influenza da parenti e amici".
L'album si chiude infine con "Grato". "Questa canzone è importante perché ho sempre parlato del mio essere un po' deluso, ci sono tanti pezzi che ho fatto in cui si parla della non realizzazione - spiega -. Invece qui lo stesso tema viene preso da un altro punto di vista. Ho 31 anni, faccio il lavoro che ho sempre sognato, una compagna e una bambina, e una capacità economica che mi permette di non avere problemi: posso essere annoiato finché voglio ma devo essere grato di ciò che ho".
Mi Ricordo
Figlio Di feat. Club Dogo
Il Gioco Del Silenzio
Fellini feat. Kid Yugi
Per I Loro Occhi
Per Te
Da Denuncia feat. Marracash
Perché feat. Madame
Non Piangere
Berlino
Per Soldi E Per Amore
Grato