Beyoncé organizza un viaggio per un suo concerto per il fan disabile rifiutato da un volo aereo
Il 34enne Jon Hetherington attendeva di vedere Queen B da anni ma una compagnia aerea aveva bloccato il suo imbarco. L'aiuto partito dalla community della popstar

Beyoncé e la sua community (i BeyHive) sono riusciti a realizzare il sogno di un suo fan, il 34enne Jon Hetherington, affetto da paralisi cerebrale.
L'uomo avrebbe dovuto assistere al concerto della popstar a Seattle, ma gli è stato impedito di imbarcarsi su un aereo a causa della sua sedia a rotelle fuori standard. I fan si sono mobilitati tanto che Queen Bay, attraverso i suoi rappresentanti, ha organizzato un nuovo viaggio per l'uomo per il suo concerto in Texas. E l'ha incontrato.
La scorsa settimana un fan di Beyoncé Jon Hetherington ha pubblicato sui social un video in cui si lamentava del fatto che non sarebbe riuscito a realizzare il sogno di una vita di vedere i Queen Bey in concertoal Lumen Field di Seattle in quanto la compagnia aerea con cui avrebbe dovuto volare non era in grado di accogliere la sua sedia a rotelle. In un video di TikTok, Hetherington ha detto di essere stato informato dalla compagnia aerea che la sua sedia era quattro pollici troppo alta per essere caricata sull'aereo. "Hanno controllato ogni volo possibile, ogni compagnia aerea e non c’è nulla di disponibile. Quindi, dopo 25 anni di attesa, stasera non vedrò Beyoncé. Quindi l'abilismo (la discriminazione delle persone disabili, ndr) colpisce ancora”, ha lamentato nel video che è diventato virale.
L'aiuto della community
L'uomo è stato rapidamente inondato dai commenti del BeyHive, con alcuni che si sono offerti di dargli i biglietti per i prossimi spettacoli, e molti altri che hanno taggato Beyoncé, la sua società di gestione della Parkwood Entertainment e la Columbia Records. "Ho aspettato così tanto tempo per questo", ha detto Hetherington in un video successivo in cui diceva di essere demoralizzato, frustrato e triste per aver perso lo spettacolo; due settimane prima aveva detto di essere rimasto bloccato a Seattle per ore dopo uno spettacolo di Janelle Monáe perché non riusciva a trovare un taxi accessibile a Seattle.
Il sogno diventato realtà
L'ondata di sostegno e offerte di aiuto per l'uomo si è trasformata in un sogno diventato realtà giovedì sera (21 settembre) quando Hetherington, che ha una paralisi cerebrale e usa una sedia a rotelle elettrica, ha potuto partecipare alla data del tour Renaissance di Bey al AT&T Stadium di Arlington, Texas, dopo che un membro dell'equipe della popstar ha organizzato un nuovo volo per lui per poter assistere al concerto. Dopo lo spettacolo Hetherington ha anche incontrato la madre di Beyoncé, Tina Knowles-Lawson, e la stessa cantante. "Abbiamo festeggiato, cantato, ballato...tantissimo. BeyHive, siete stati voi a rendere possibile questo, avete fatto pressione e taggato in un modo che internet non ha mai visto. Stasera, per la prima volta in assoluto, ho avuto un posto in prima fila per un concerto. Benvenuti nel Renaissance", ha scritto accanto a uno scatto che lo ritrae in attesa dell'inizio del concerto. In una seconda foto, accanto a un sorridente Knowles-Lawson, Hetherington era euforico per la sua notte magica e ha detto ai suoi follower che intendeva tenere per sé le parole speciali condivise con Beyoncé: “C’è molto che dirò nei prossimi giorni su cosa significhi stasera per me. Ci sono alcune cose che terrò per me. Davvero un onore conoscerti", ha detto.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali