© Tgcom24
© Tgcom24
Sono 524.415 i maturandi alle prese con gli esami, inaugurati con il primo scritto. Gli aggiornamenti in tempo reale in collaborazione con Skuola.net
© Tgcom24
© Tgcom24
Maturità 2025, primo giorno. I 524.415 maturandi alle prese con gli esami di Stato sono impegnati con la prima prova scritta. Il tema di italiano proposto si articola su tre tipologie, all’interno delle quali sono state inserite ben sette tracce, relative a diversi ambiti: da quello artistico, letterario, filosofico, scientifico, a quello storico, sociale, economico e tecnologico. Oltre, naturalmente, alla letteratura italiana.
"Ho cercato di fare del mio meglio, adesso aspetterò il risultato. Ero abbastanza teso per oggi, non ho avuto tantissimo tempo per prepararmi, però ho fatto il massimo e penso sia andata anche abbastanza bene". Così il pilota della Mercedes Kimi Antonelli parlando con i cronisti all'uscita dall'istituto superiore Salvemini di Casalecchio di Reno, dove ha sostenuto la prova di italiano della maturità. "Ero con i miei amici, tutti a casa mia, abbiamo ripassato insieme e poi ascoltato la canzone 'Notte Prima degli Esami' - ha aggiunto raccontando come ha passato la notte pre maturità - E' stato un bel momento, abbiamo cenato insieme e abbiamo anche festeggiato la vittoria dello scudetto da parte della Virtus Bologna. Quale traccia ho scelto? La tipologia b, sull'attualità, la traccia che parlava del rispetto".
Il testo di Moldolesi e Lalli affronta una delle derive più evidenti del mondo digitale: l’indignazione come gesto impulsivo e superficiale, piuttosto che come espressione di consapevolezza civile. Questo causa una reazione da parte dell’utente più istintiva che è basata su una riflessione critica. L’emotività rischia in questo senso di “spegnere” il cervello. L’indignazione a cui fanno riferimento i due autori ha bisogno di essere educata: solo in questo modo si potrà indirizzarla verso una meta formativa alla base di un agire responsabile. Se ciò non accade essa rischia di ridursi in un banale rumore che offusca solamente le ingiustizie. La scuola in questo senso è chiamata a sensibilizzare i ragazzi al giudizio e non all’emotività.
Silvia Perret [tutor di Ripetizioni.it]
Il seguente brano relativo alla tipologia C, traccia 1 è trattato dal testo: I giovani, la mia speranza, di Paolo Borsellino. Il testo, partendo da una presentazione iniziale del Magistrato che insieme a Giovanni Falcone, ha lottato per anni contro la mafia, riprende con una certa attenzione, il tema a lui tanto caro. Da qui, si concentra principalmente sui giovani, sul loro essere (soprattutto) giovani in questo mondo di oggi, raffrontando sé stesso alla loro età. Nel testo viene apertamente dichiarato quanto egli voglia essere ottimista, nonostante la mafia sia sempre più potente. Ottimista nei confronti di queste nuove generazioni, che si spera, non diano quel consenso che un tempo fu dato in misura notevolissima. Pertanto, il testo si conclude, seppur tra le righe, con un messaggio di speranza.
Vincenza Maglio [tutor di Ripetizioni.it]
Nella terza traccia del Testo argomentativo tipologia B troviamo un estratto del filosofo italiano Pievani “Un quarto d’ora geologica di celebrità”, dove viene posta l’attenzione su una domanda tanto semplice quanto inquietante: il peso. Ma il peso di cosa? Di tutte le tonnellate di oggetti prodotti dall’uomo, che hanno subito un’impennata dal secondo dopoguerra ad oggi, usando come ordine di misura la teratonnellata. Se a questo compariamo la biomassa, ovvero la massa complessiva di tutti gli esseri umani, scopriamo che a partire dal 2020 la somma degli oggetti umani ha eguagliato la somma di tutto il resto della vita e il problema che ci si pone è che, continuando a questo ritmo, rischiamo di andare fuori controllo, a meno che non troviamo delle contromisure adeguate.
Elvira Anna Tenaglia [tutor di Ripetizioni.it]
La seconda traccia per la tipologia B (testo argomentativo) presenta un brano tratto da un editoriale del giornalista e scrittore Riccardo Maccioni pubblicato sull’Avvenire del 17 dicembre del 2024 e intitolato “Rispetto. È la parola dell’anno Treccani e serve per respirare”. Nel testo l’autore mette in evidenza l’importanza della scelta di questa parola poiché una comunicazione che si basa sulla considerazione dell’altro, e mai sulla denigrazione e sulla violenza, costituisce la base per la costruzione di solidi punti di incontro tra esseri umani. All’esaminando è richiesto di rispondere a quattro domande di comprensione e analisi del brano, anche su aspetti particolari, e di produrre un testo argomentativo.
Natalia Manzano [tutor di Ripetizioni.it]
La prima traccia proposta per la tipologia B riguarda un estratto da Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo di Piers Brendon, pubblicato nel 2005 da Carocci editore. Il brano si concentra sul periodo del New Deal, l’insieme di riforme economiche e sociali disposte dal presidente Roosevelt tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del Novecento. In un momento di crisi profonda, in cui addirittura si dispose la chiusura delle banche nazionali come prima soluzione per evitare il tracollo economico definitivo, Franklin Delano Roosevelt riuscì inaspettatamente a rinfrancare la fiducia dei suoi connazionali e a risollevare le sorti finanziarie degli Stati Uniti grazie alla verve e al carisma che lo contraddistinguevano, ma soprattutto grazie al sapiente utilizzo dei mezzi di comunicazione a sua disposizione.
Ornella Tomasco [tutor di Ripetizioni.it]
La prova è incentrata sul più celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo. L’estratto si focalizza su un tema dalle tinte rosee quale l’incontro di Angelica, interesse amoroso di Tancredi, con la nobile famiglia dei Salina. Nel brano si può notare come siano messe in rilievo le manifestazioni, a livello fisico, dell’amore ma, al contempo, emerge in modo lampante e sarcastico un sostrato fortemente storico e storicizzato, che è richiesto di analizzare. La peculiarità del Gattopardo, infatti, è di essere un romanzo storico ambientato nell’epoca di Garibaldi dell’Italia preunitaria scritto nel secondo dopoguerra, eppure richiamante temi fortemente decadentisti e legati ad una certa inettitudine, in contrasto con il Neorealismo, più ottimista e progressista nell’analisi storica.
Beatrice Canullo [tutor di Ripetizioni.it]
Già da una prima lettura possiamo scorgere come tale componimento, privo di titolo, tratto “Dal Diario” abbia come tema principale quello della fugacità del tempo. Pasolini nello specifico, vedendosi mutato, nota come ciò che lo circonda non lo è; ciò che cambia in lui è il cuore e la mutazione del cuore che viene paragonata alle fasi lunari, come la luna in fase crescente e poi diventando piena illumina la campagna, allo stesso modo proprio come la stessa luna in fase calante perde la propria luce così il suo cuore si è “stinto”. Nella fase finale, negli ultimi quattro versi, l’autore ci da uno spiraglio di ottimismo, infatti, sottolinea come la luna si faccia nuova, e con essa ci trasmette l’immagine del canto dei grilli come metafora di speranza. Questo componimento, scritto in giovinezza dall’autore, ci fornisce un’immagine meno nota dello stesso, poiché essendo colmo di una particolare intimità, si discosta dai più noti temi civili presenti nella narrativa di Pasolini.
Simona Pani [tutor di ripetizioni.it]
"Confesso: oggi avrei voluto essere una maturanda per scegliere la traccia su Paolo Borsellino, straordinario tributo ad uno straordinario uomo". Così la presidente della commissione antimafia, Chiara Colosimo, in un messaggio su X. "È la speranza che riponeva nei più giovani che solleverà la procuratrice Caramanna dallo scempio di certe minacce. Oggi tantissimi studenti sono con chi vuole essere Libero di scegliere!", continua Colosimo.
"Nelle scuole italiane inizia oggi per migliaia di ragazze e di ragazzi una prova importante, ricca di emozioni forti e dal grande significato. L'esame di Maturità non è soltanto una tappa scolastica, ma un momento che resterà per sempre nella loro memoria, perché segna il passaggio verso nuove sfide e nuove responsabilità. A tutti loro giunga il mio più sincero in bocca al lupo!". A scriverlo sui social è il presidente del Senato Ignazio La Russa.
Gli studenti chiamati alla prima prova dell'esame di Stato, al via oggi, devono "affrontare con serenitàe consapevolezza questo percorso e poi ci saranno le vacanze estive prima di un altro mondo, università e lavoro". A parlare è Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del merito, in un'intervista radiofonica. "Questo esame va vissuto come termine di percorso scolastico che dovrebbe averci aiutato a cresce a diventare adulti", ha affermato. Ai maturandi "un augurio di grande successo in questo esame di maturità".
La seconda traccia del tema di attualità - tipologia C - riflette sulle piattaforme di social media, soffermandosi sul fatto che vi proliferano contenuti pensati per scatenare il sentimento dell’indignazione e che, proprio a causa di questo, finiscono per saturare la nostra capacità di indignarsi. Il tutto a partire da un testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli - “L'indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa” - pubblicato su 7-Sette, supplemento settimanale del 'Corriere della Sera'. A dirlo è il sito Skuola.net
La prima traccia del tema di attualità - tipologia C - finalmente ricorda il giudice Paolo Borsellino attraverso un testo dal titolo “I giovani, la mia speranza”, pubblicato su Epoca nell’ottobre 1992, che riflette sull’importanza della cultura della legalità portata ai giovani come deterrente a lungo termine per la proliferazione della cultura mafiosa. A dirlo è il sito Skuola.net.
La terza traccia della Tipologia B - testo argomentativo - è incentrata su un brano dal titolo “Un quarto d'era (geologica) di celebrità” del filosofo e saggista Telmo Pievani, pubblicato sulla rivista trimestrale “Sotto il Vulcano” che riflette sull’impatto ambientale (con relative tracce materiche) della nostra attuale civiltà e della cementificazione del territorio. A riportarlo è il sito Skuola.net.
La seconda traccia della Tipologia B - testo argomentativo - è sul tema del “Rispetto” ed è incentrata su un articolo del giornalista di “Avvenire”, Riccardo Maccioni, indicato dall’articolo in questione come la parola dell’anno secondo secondo Treccani e pubblicato il 17 dicembre 2024 sul sito del quotidiano.
La prima traccia della tipologia B1 - testo argomentativo - è un testo tratto dall’opera dell’autore Piers Brendon intitolata “Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo” in cui si parla del New Deal del Presidente Americano Roosevelt a seguito della grande crisi del ‘29. A dirlo è Skuola.net.
L’opera di Tomasi di Lampedusa proposta per l’analisi del testo è, come prevedibile, “Il Gattopardo”. Si tratta del passaggio in cui si parla della visita di Angelica, fidanzata di Tancredi, alla famiglia dei principi di Salina. A dirlo è il sito Skuola.net. L’opera di Pasolini proposta per l’analisi del testo è una sua poesia tratta dall’opera “Dal diario”. Il titolo, “Appendice 1”, poesia priva di titolo che rappresenta il sunto dell’itinerario letterario che l’autore ha percorso fin dagli anni della sua giovinezza.
Secondo le prime indiscrezioni gli autori protagonisti dell’analisi del testo - traccia tipologia A - della prima prova della Maturità 2025 sarebbero Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Tomasi di Lampedusa, a dirlo il sito studentesco Skuola.net
La scuola come punto di ritrovo: quello stesso luogo che li ha visti crescere negli ultimi cinque anni, e che oggi li vedrà impegnati nella prima prova di Maturità. Parliamo dei maturandi 2025, che hanno scelto di trascorrere la loro “Notte prima degli esami” in diversi modi. A dirlo è un’indagine condotta dal loro punto di riferimento sul web, il portale Skuola.net, su un campione di 1.000 studenti di quinta superiore: più di 1 su 3 ha deciso di godersi l’attesa, celebrando il momento con amici e compagni; una percentuale più o meno simile si è dedicata a un’ultima sessione di ripasso; mentre il 29% ha provato ad allentare la pressione, passando una serata come tante altre. C’è però un elemento che li accomuna quasi tutti: la fatica ad addormentarsi. Colpa dell’ansia da prestazione: il 73% ha raccontato di aver trascorso una notte turbolenta, faticando a prendere sonno, mentre solo il 27% è riuscito ad addormentarsi. Non sorprende, quindi, che oltre la metà dei maturandi abbia fatto visita a Skuola.net proprio nelle ore immediatamente precedenti l’esame. Secondo i primi dati, tra le 20 e le 8 del mattino, la tradizionale Notte prima degli esami del portale studentesco ha raggiunto complessivamente tra sito e contenuti social oltre 250.000 persone. In particolare, il solo stream video è stato visto da 80.000 utenti in 4 ore.
"In bocca al lupo a tutti gli studenti che stanno per affrontare la maturità. Forza ragazzi! #Maturità2025". Lo scrive sui social il presidente del Consiglio Giorgia Meloni postando un breve video registrato a Kananaskis, in Canada, dove si è tenuto il G7. "Lo so, oggi è il giorno, l'esame di maturità, avete dormito poco, avete mille pensieri, siete pronti, perché dietro di voi ci sono anni di studio, impegno, fatica e anche tanti sogni - spiega il premier nel messaggio rivolto agli studenti -. Fate un bel respiro, arrivate a testa alta, date il massimo, siate fieri di voi stessi. Vi mando un grande in bocca al lupo, forza ragazzi, siete il nostro orgoglio".