LA RACCOMANDAZIONE

Il Consiglio d'Europa: "L'Italia studi al più presto il razzismo tra le forze di polizia" | Meloni: "Accuse semplicemente vergognose"

Secondo Bruxelles, si tratta di un fenomeno crescente in molti Paesi europei: "Agenti di polizia fermano le persone basandosi sulla base del colore della pelle, o sulla loro presunta identità o religione"

28 Mag 2025 - 18:32
 © Ansa

© Ansa

Il Consiglio d'Europa raccomanda al governo italiano di condurre "al più presto uno studio indipendente sul fenomeno della profilazione razziale nelle sue forze di polizia, per poter valutare la situazione". Lo ha detto Bertil Cottier, il presidente della commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza del Consiglio d'Europa. E la vicepresidente Tena Simonovic Einwalter ha chiarito: "È un fenomeno crescente in molti Paesi europei, agenti di polizia fermano le persone basandosi sulla base del colore della pelle, o sulla loro presunta identità o religione, tutto ciò viola i valori europei".

Meloni: "Accuse vergognose"

 Le conclusioni dell'organo comunitario sono state commentate dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. "Le parole pronunciate dalla commissione, che accusano le forze di polizia italiane di razzismo, sono semplicemente vergognose. Tutti conoscono i numerosi episodi in cui agenti delle forze dell'ordine vengono aggrediti, spesso da immigrati irregolari, mentre svolgono il proprio dovere con coraggio, dedizione e rispetto della legge. Purtroppo non è la prima volta che alcuni organismi del Consiglio d'Europa - finanziato anche con i soldi dei cittadini italiani - si abbandonano a giudizi infondati, frutto di un approccio ideologico e di pregiudizi evidenti".

Nel report annuale 2024, la commissione non ha citato Paesi nello specifico. "Ma, basandoci sui report già pubblicati in passato, tra cui quello sull'Italia, possiamo certamente dire che il problema della profilazione razziale nell'operato delle forze dell'ordine è un problema che si riscontra frequentemente in Italia e Francia", ha aggiunto Tena Simonovic Einwalter.

Utile l'utilizzo della bodycam da parte degli agenti

 "Si sono osservati invece margini di miglioramento nelle forze di polizia britanniche sul fenomeno della profilazione razziale", ha spiegato Els Katsman, esperta dell'Ecri. "Uno dei mezzi che ha aiutato molto a migliorare l'operato delle forze dell'ordine, e aiutato la raccolta dati per effettuare studi a riguardo, è l'utilizzo di bodycam da parte degli agenti".

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri