Belen e Cecilia Rodriguez riunite per il compleanno del padre Gustavo
© Tgcom24
© Tgcom24
Dopo le immagini dell'intervista pubblica durante un evento di "Vanity Fair", in cui appariva confusa, la showgirl ha spiegato con un video in una storia Instagram cosa è accaduto davvero
© Da video
Un video diventato virale e centinaia di commenti sui social, tra stupore e preoccupazione. Poi il silenzio, interrotto solo ora da Belen Rodriguez, che ha scelto di parlare in prima persona con una video storia pubblicata sul suo profilo Instagram ufficiale. "Ho avuto un attacco di panico e ho preso dei calmanti per sentirmi meglio", ha raccontato la showgirl argentina con la voce ferma ma visibilmente emozionata. Le sue parole hanno fatto chiarezza su quanto accaduto durante un'intervista nel corso di un evento pubblico in cui era apparsa confusa e provata, spiegando che dietro quel momento c'era una forte crisi di ansia, non altro.
© Tgcom24
© Tgcom24
Belen non ha cercato scuse, ma ha voluto spiegare con sincerità. "Non ho fatto mai segreto della mia vita, ho raccontato sempre degli attacchi di panico e della depressione che ho avuto a causa dei tanti attacchi di panico, uno dietro l'altro. E posso garantire che non è vita", ha detto nel video. La sera dell'intervista, ha raccontato, si trovava da sola, senza i figli: "Mentre stavo dormendo, mi è partito un attacco di panico abbastanza complesso e ho preso un calmante per sentirmi meglio… poi ne ho preso un altro e poi un altro. Il risultato è stato un rincoglionimento importante". Una confessione spontanea, quella di Belen, che ha sorpreso molti per la sua trasparenza. "Non è stato bello per me rivelarmi così", ha aggiunto, consapevole di quanto sia difficile mostrarsi vulnerabili quando si è costantemente sotto i riflettori.
Le parole della showgirl hanno riportato al centro del dibattito un argomento spesso sottovalutato: la salute mentale. Parlare di attacchi di panico, farlo apertamente e senza filtri, è ancora un gesto raro, soprattutto da parte di chi vive un'esposizione pubblica come la sua. "È difficile riuscire ad accettarsi con queste fragilità, soprattutto quando fai un lavoro pubblico, dove la tua fragilità può diventare una presa in giro", ha spiegato. La decisione di partecipare comunque all'intervista, nonostante il malessere, nasceva da un senso di responsabilità verso il lavoro: "Ci tenevo a esserci all'intervista di Vanity perché tante volte ho mancato al lavoro proprio per non presentarmi così".
Belen non ha mai nascosto di aver vissuto periodi complicati, soprattutto dopo la separazione da Stefano De Martino. In passato aveva parlato della depressione che l'aveva colpita, della perdita di peso e del percorso di rinascita che l'ha portata a rimettersi in equilibrio. Oggi il suo racconto assume un valore diverso: quello di un invito a riconoscere le proprie fragilità senza vergogna. "Mi dispiace, ma ci sto lavorando. Mi curo, lavoro tanto con lo psicologo, cosa che ogni persona che si trova in queste situazioni deve fare, perché altrimenti diventa veramente complicato", ha concluso, ringraziando chi in questi giorni le ha scritto messaggi di affetto e comprensione.
Le sue parole hanno emozionato i fan e ricevuto centinaia di commenti di solidarietà. In molti hanno apprezzato la scelta di non nascondere le proprie difficoltà, ma di trasformarle in un messaggio di forza. Con questa video storia, Belen ha dimostrato che anche dietro i sorrisi e le luci dei riflettori può esserci una battaglia quotidiana, combattuta con coraggio e onestà. Una lezione di umanità che supera il clamore di un video e invita a guardare oltre l'apparenza.
Negli ultimi anni, sempre più personaggi del mondo dello spettacolo hanno scelto di rompere il silenzio su temi delicati come ansia, depressione e attacchi di panico. Una decisione che contribuisce a normalizzare il dialogo sulla salute mentale, ancora circondato da molti pregiudizi. Dalle lacrime di Lady Gaga, che ha raccontato il trauma e la terapia dopo gli abusi subiti, alla sincerità di Selena Gomez, che ha parlato del disturbo bipolare, fino alle parole di Emma Marrone, che non ha mai nascosto la paura e la fragilità davanti alla malattia: tutti esempi di coraggio che hanno aperto la strada a un linguaggio più autentico e umano. Anche in Italia, oltre a Belen, molti volti noti hanno affrontato pubblicamente momenti difficili: Fedez, che ha condiviso il percorso psicologico seguito dopo l’operazione al pancreas, o Levante, che ha parlato della depressione post-partum con una sincerità disarmante al punto da metterla in una canzone. Raccontarsi non è solo un atto di debolezza, ma un gesto di forza. Ma anche Sangiovanni, Ghemon e Syria hanno confessato le proprie difficoltà.