BMW M3 Touring by G-Power
Non fatevi ingannare dalla sua natura di auto per la famiglia. Questa station wagon tedesca non è cattiva solo fuori, sotto la carrozzeria nasconde potenze da “urlo”.

Il tuning è per tutti: è un po’ come dire che tutti nella vita possono avere delle possibilità per migliorarsi.
In campo automobilistico è errato pensare che una station wagon, ad esempio, sia destinata esclusivamente a comodi viaggi con tanti bagagli al seguito. Per carità, è così, ma fino ad un certo punto, fino al momento in cui interviene G-Power.
La base è ottima
C’è da dire che il preparatore tedesco G-Power ha trovato già un’ottima base di partenza su cui lavorare. La BMW M3 Touring ha il DNA delle M, reparto che con una sola lettera esprime tutto il suo potenziale. Chi acquista una Serie 3 Touring M, guida una station wagon tutta muscoli, con un motore 3.0 da 510 CV, che garantisce una velocità massima di 250 km/h (autolimitata) e uno scatto da 0 a 100 km/h coperto in 3,6 secondi. Ma si sa, c’è chi nella vita desidera “di più” ed è per questo che entra in gioco G-Power.

Quando passa, la noti, per forza
Se ti passa accanto la noti più di ogni altra cosa nelle vicinanze, se ti passa distante, la noti lo stesso, perché ha “un abito” a dir poco appariscente. La sua carrozzeria ha un colore verde satinato che mette in risalto l’affilato kit aerodinamico. La combinazione di tinta e kit la rendono davvero unica: al frontale spicca la calandra in nero lucido con la scritta “Hulk” in verde, mentre sul cofano sono state installate le prese d’aria della M4 CSL. In coda ci sono i fari LED bruniti, ma il profilo delle M3 Touring by G-Power è davvero strabiliante grazie all’installazione dei cerchi in lega Hurricane RS da 20” all’anteriore e 21” al posteriore. Se tutto questo non basta, allora si possono richiedere le modanature in fibra di carbonio nell’abitacolo e il volante con indicatore di cambiata a LED integrato, che fa tanto racing.

Adesso ha “un cuore” davvero potente
Per concludere in bellezza, riserviamo la nostra attenzione a ciò che si trova sotto al cofano motore. La base meccanica, composta dal 3.0 litri biturbo, è stata elaborata fino a una potenza massima di 720 CV e 850 Nm. Questo significa che l’elaborazione di G-Power ha regalato 210 CV e 200 Nm in più alla M3 Touring uscita di fabbrica. L’intervento di tuning prevede un nuovo impianto di scarico e una serie di modifiche alla centralina; pensate che in questa configurazione la station wagon bavarese tocca i 320 km/h di velocità massima. Tuttavia, se 720 CV di potenza massima e 850 Nm di coppia sembrano eccessivi, G-Power ha ideato due ulteriori livelli di upgrade meno esagerati: il primo porta la M3 Touring a una potenza di 620 CV e 750 Nm, il secondo sale a 670 CV e 800 Nm.

TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali