LIVE
Ultimo aggiornamento: un anno fa

LA GIORNATA IN TEMPO REALE

Intesa Ue unanime sui fondi per l'Ucraina | Orban: "Mi hanno garantito che i fondi dell'Ungheria non andranno a Kiev"

Kiev: "Finanziamenti serviranno per ottenere una vittoria comune". Nuova denuncia contro i russi per un bombardamento sull'ospedale di Kharkiv. Macron: l'adesione dell'Ucraina alla Nato e all'Ue fa parte del "pacchetto di negoziazioni" con la Russia

di Redazione online
01 Feb 2024 - 23:51

La guerra in Ucraina giunge al giorno 708. L'esercito russo, riferisce Kiev, ha bombardato un ospedale civile nel villaggio di Velykyi Burluk, nell'oblast di Kharkiv. Per il presidente francese Macron la possibilità di un'adesione dell'Ucraina alla Nato e all'Unione europea fanno parte del "pacchetto di negoziazioni" contro la Russia. Ankara, intanto, annuncia che "Putin sarà in Turchia il 12 febbraio per incontrare Erdogan". Il capo dell'intelligence militare ucraina dichiara che l'offensiva russa si esaurirà entro la primavera. Mosca e Kiev rendono noto un nuovo scambio di centinaia di prigionieri di guerra (207 ucraini e 195 soldati russi). Intanto, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel annuncia: "È stato raggiunto un accordo unanime sui fondi all'Ucraina". Il premier ucraino Denys Shmyhal afferma che l'accordo aiuterà a ottenere una "vittoria comune". Orban poi precisa: "I soldi dell'Ungheria non andranno a Kiev". 


Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, nel consueto videomessaggio serale su Telegram, ha espresso la sua soddisfazione per i nuovi aiuti a Kiev decisi dall'Europa. Con "la tanto attesa decisione di oggi - ha detto - l'Europa ha dimostrato esattamente il tipo di unità di cui ha bisogno: 27 Paesi, insieme. Questo è un chiaro segnale a Mosca che l'Europa resisterà e non verrà spezzata dalle ondate distruttive" del Cremlino. "Allo stesso tempo - ha ribadito -, è un chiaro messaggio oltre Atlantico che l'Europa sta assumendo i suoi obblighi. Aspettiamo le decisioni dell'America".



Il Senato Usa voterà la prossima settimana il disegno di legge sui fondi a Ucraina, Israele e Taiwan, che include un accordo bipartisan sulle restrizioni alle frontiere e all'immigrazione. Il leader della maggioranza democratica al Senato Chuck Schumer, riferisce Politico, ha annunciato che il testo dell'accordo sarà reso pubblico tra venerdì e domenica e che prevede di indire una votazione la prossima settimana, non più tardi di mercoledì.


"Non era facile, una soluzione a 26 era un problema, un precedente pericoloso, abbiamo lavorato molto per una soluzione a 27 e siamo molto soddisfatti". Così la premier Giorgia Meloni al termine del consiglio Ue sui fondi all'Ucraina.


L'intelligence militare ucraina (Gur) ha affermato che una delle sue unità ha distrutto e affondato la nave Ivanovets della flotta russa del Mar Nero. L'imbarcazione "stava pattugliando il Mar Nero nei pressi del lago Donuzlav, vicino alla Crimea occupata. A seguito di una serie di colpi diretti allo scafo, la nave russa ha subito danni incompatibili con ulteriori movimenti ed è affondata. L'operazione di ricerca e salvataggio degli occupanti russi sul Donuzlav non ha avuto successo".


Il premier ungherese Viktor Orban ha dichiarato che Budapest ha ottenuto la "garanzia" che i suoi fondi Ue non andranno all'Ucraina.


L'intelligence ucraina conferma che la Russia riceverà un milione di proiettili d'artiglieria da Pyongyang. Nel frattempo "l'attuazione del piano europeo di fornitura di un milione di proiettili d'artiglieria all'Ucraina sta purtroppo subendo un ritardo", ha detto Zelensky. "Anche questo è un segnale della competizione globale, in cui l'Europa non può permettersi di perdere. Ecco perché oggi è necessaria la vostra unità per creare il Fondo di assistenza all'Ucraina all'interno del Fondo europeo per la pace. Non meno di 5 miliardi di euro all'anno, per un periodo di quattro anni: una chiara priorità".


Nell'intesa tra i 27 sul bilancio comune e gli aiuti all'Ucraina è stato aggiunto un passaggio, particolarmente caro a Viktor Orban: un richiamo alle conclusioni del Consiglio europeo di dicembre 2020 sul meccanismo di condizionalità, sulla base del quale Bruxelles ha congelato i fondi per l'Ungheria. Fonti Ue spiegano che, nello specifico, il richiamo fa riferimento al fatto che "le misure previste dal meccanismo dovranno essere proporzionate all'impatto delle violazioni dello Stato di diritto". In quel testo, inoltre, si disciplina "un equo trattamento" tra i 27 nell'applicazione del meccanismo di condizionalità.


Il Consiglio europeo terrà un dibattito annuale sull'attuazione del pacchetto di aiuti per l'Ucraina, sulla base del rapporto annuale fornito dalla Commissione Ue. Se necessario, fra due anni il Consiglio inviterà inoltre la Commissione a "presentare una proposta di revisione nel contesto della revisione del bilancio comunitario". È quanto si legge in un paragrafo delle conclusioni del vertice Ue. La formula ha permesso lo sblocco dello stallo sugli aiuti macrofinanziari all'Ucraina.


Il premier ucraino Denys Shmyhal afferma che l'accordo sugli aiuti dell'Ue a Kiev aiuterà a raggiungere una "vittoria comune".


"Abbiamo un accordo. Tutti i 27 leader hanno concordato un pacchetto di sostegno aggiuntivo di 50 miliardi di euro per l'Ucraina all'interno del bilancio dell'Ue. In questo modo si garantisce un finanziamento costante, a lungo termine e prevedibile per l'Ucraina. L'Ue sta assumendo la leadership e la responsabilità del sostegno all'Ucraina". Lo annuncia il presidente del Consiglio europeo Charles Michel.


Un missile ha colpito una zona dell'aeroporto militare russo Belbek a Sebastopoli, in Crimea, la penisola annessa unilateralmente da Mosca dieci anni fa: lo riporta il canale telegram Astra citato da Unian. Il Kiyv Post pubblica le immagini geolocalizzate dell'attacco avvenuto ieri. A Belbek è stato attaccato il punto di comunicazione dell'unità militare 80159, che, secondo dati open source, fa parte dell'aeroporto: il sito ha preso fuoco. Un video mostra fumo nero che si alza dopo l'esplosione. Secondo l'aviazione ucraina a Belbek ci sono aerei russi Su-27, MiG-29, Su-30.


Incontro ristretto prima dell'inizio del Consiglio europeo straordinario per cercare un'intesa sul bilancio. Alla riunione hanno partecipato il presidente del Consiglio Charles Michel, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, il presidente francese Emmanuel Macron, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il premier ungherese Victor Orban, il cancelliere tedesco Olaf Scholz, la segretaria generale del Consiglio Ue The're'se Blanchet. "Conto alla rovescia per il Consiglio, in corso consultazioni", scrive Michel su X pubblicando la foto dell'incontro.

  


"Non ci sono problemi con la cosiddetta 'Ukraine fatigue', ora abbiamo la 'Orban fatigue' qui a Bruxelles. Ci sono molti aspetti da risolvere. Quello di cui abbiamo bisogno oggi è di rafforzare la nostra unità sull'Ucraina contro la Russia e la sua politica aggressiva". Lo ha detto il premier polacco, Donald Tusk, arrivando al vertice dei leader europei. "Non posso accettare questo gioco strano ed egoista di Orban, non c'è spazio per compromessi sullo Stato di diritto né sull'Ucraina", ha aggiunto.


"Assistiamo a un costante incremento delle vittime civili nelle aree che sono teatro di guerra. Dai conflitti in Medioriente alla guerra in Ucraina, il bilancio delle vittime è in allarmante crescita. Sono fatti inaccettabili, che offendono i valori umanitari e di solidarietà su cui si basa la cooperazione tra popoli e nazioni e violano i principi del Diritto Internazionale Umanitario da applicare negli scontri armati". Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella in occasione della Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo.


"Mi impegnerò per un accordo a 27" sugli aiuti all'Ucraina. Lo ha detto il cancelliere tedesco Olaf Scholz arrivando al consiglio europeo a Bruxelles. "E' necessario che tutti facciano di più". Il cancelliere ha anche indicato di voler sollevare il tema sull'aumento delle forniture di armamenti all'Ucraina.


Sei droni ucraini sono stati abbattuti stanotte sopra le regioni russe di Belgorod e Voronezh, afferma il Ministero della Difesa di Mosca citato dall'agenzia Tass.


Entro la fine della settimana il presidente ucraino Voldymyr Zelensky firmerà il decreto presidenziale per licenziare il capo dell'esercito ucraino Valery Zaluzhny. Lo hanno detto due fonti alla Cnn dopo che da giorni si susseguono notizie e smentite sul siluramento del popolare capo delle forze armate ucraine. "Zaluzhny è stato convocato lunedì a un incontro presso l'ufficio del presidente e gli è stato detto che sarebbe stato licenziato", hanno riferito due fonti vicine alla questione.


L'esercito russo ha bombardato in serata un ospedale civile nel villaggio di Velykyi Burluk, nell'oblast di Kharkiv. Lo rende noto Oleg Syniehubov, capo dell'amministrazione militare dell'oblast di Kharkiv, come riporta Ukrainska Pravda. "Abbiamo evacuato 38 persone, tra cui cinque membri del personale dell'ospedale, e abbiamo fornito il primo soccorso a quattro feriti", affermano le autorità


La possibilità di un'adesione dell'Ucraina alla Nato e all'Unione europea fanno parte del "pacchetto di negoziazioni" contro la Russia. Lo ha detto il presidente francese, Emmanuel Macron, durante uno scambio con degli studenti dell'Università di Lund, in Svezia. Secondo Macron è stato "molto saggio" aprire la prospettiva di un'adesione di Kiev alle due istituzioni internazionali. "Prima di tutto perché questo ha dato speranza agli ucraini, poi perché è il modo giusto per dimostrare che fanno parte del nostro continente e che siamo pronti a fornirgli garanzie di sicurezza e infine perché era il miglior messaggio verso la Russia per dirgli che non abbandoneremo mai l'Ucraina".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri