Alaska, la stretta di mano tra Trump e Putin dà il via ai colloqui
© Afp
© Afp
Il presidente Usa ha invitato i leader europei con Zelensky alla Casa Bianca. Fonti: il leader del Cremlino ha chiesto il ritiro di Kiev dal Donetsk
di Redazione onlineVladimir Putin ha definito il summit con Donald Trump alla Joint base Elmendorf-Richardson a Anchorage, in Alaska, "opportuno e molto utile". Nella conferenza stampa congiunta il leader russo ha parlato di "incontro da 10 su 10" e si è detto "sinceramente interessato a porre fine al conflitto ucraino. Kiev e l'Europa non ostacolino gli sforzi di pace". Trump poi ha avuto una lunga telefonata col presidente ucraino e, a seguire, un colloquio coi leader dei Paesi Nato, inclusa Giorgia Meloni, che afferma: "Finalmente uno spiraglio di pace per l'Ucraina". I leader Ue: "Bene gli sforzi di Trump". Zelensky ha poi annunciato che volerà lunedì a Washington per incontrare il presidente americano alla Casa Bianca. Invitati anche i leader europei. Il presidente ucraino poi ha avvertito: "Mosca aumenterà i raid, siamo pronti a reagire". Trump avrebbe detto di voler organizzare un trilaterale tra lui, Zelensky e Putin entro venerdì.
© Afp
© Afp
Donald Trump vuole organizzare il vertice trilaterale con Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky il 22 agosto, venerdì prossimo. Lo riferiscono due fonti informate al corrispondente di Axios da Washington, Barak Ravid.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump avrebbe detto ai leader europei di voler organizzare un vertice trilaterale tra lui, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente russo Vladimir Putin entro venerdì prossimo, e che si metterà al lavoro per organizzare l'incontro se i colloqui di lunedì con Zelensky nello Studio Ovale andranno bene. Lo riferisce la Cnn.
Se l'intenzione di Trump di arrivare a un accordo di pace complessivo "avrà successo, varrà più di un cessate il fuoco". Lo ha dichiarato il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, in un'intervista alla Zdf, aggiungendo che i risultati del summit fra Donald Trump e Vladimir Putin in Alaska sono stati "molto più significativi di quanto abbiamo visto nella conferenza stampa".
Il vertice con Donald Trump in Alaska è stato "opportuno e molto utile". Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin in una riunione dei massimi dirigenti del Paese tenuta al rientro da Anchorage. La Russia rispetta la posizione degli Usa e vuole anch'essa una soluzione pacifica in Ucraina, ha aggiunto Putin, citato dalle agenzie russe.
Vladimir Putin ha chiesto all'Ucraina di ritirarsi dalla regione orientale di Donetsk come condizione per porre fine alla guerra. E il presidente russo ha detto a Donald Trump che avrebbe potuto congelare il resto della linea del fronte se le richieste principali fossero state soddisfatte. Lo riporta il Financial Times citando alcune fonti.
Donald Trump ha invitato i leader europei a unirsi al suo incontro con Zelensky alla Casa Bianca per discutere un piano di risoluzione ucraina. Lo riferisce il New York Times.
Vladimir Putin ha chiesto a Donald Trump garanzie affinché il russo torni a essere la lingua ufficiale in Ucraina e garanzie di sicurezza per le chiese ortodosse russe. Lo riporta il New York Times citando alcune fonti.
Donald Trump parlerà lunedì con Volodymyr Zelensky di scambio dei territori con la Russia. Lo riporta il New York Times citando alcune fonti, secondo le quali i leader europei sono stati invitati a partecipare lunedì. "Trump ha detto ai leader europei di sostenere un piano per mettere fine alla guerra in Ucraina cedendo alla Russia il territorio non conquistato piuttosto che tentare un cessate il fuoco", scrive il New York Times.
"In base alla situazione politica e diplomatica in Ucraina, e conoscendo gli inganni della Russia, prevediamo che nei prossimi giorni l'esercito russo potrebbe tentare di aumentare la pressione e gli attacchi contro le posizioni ucraine al fine di creare circostanze politiche più favorevoli ai colloqui con gli attori globali". Zelensky, con un post su X, avverte che la Russia potrebbe tentare di intensificare gli attacchi nei prossimi giorni. E aggiunge: "Naturalmente, reagiremo, se necessario".
Domani alle ore 15:00 si terrà una riunione in videoconferenza della Coalizione dei volenterosi, che sarà co-presieduta da Parigi, Londra e Berlino. Lo riferisce l'emittente francese Bfmtv, citando una fonte dell'Eliseo. Il presidente francese, Emmanuel Macron, parteciperà in videoconferenza dal forte di Brégançon. L'ultima riunione della coalizione dei volenterosi si è tenuta mercoledì 13 agosto.
"La dura realtà è che la Russia non ha alcuna intenzione di porre fine a questa guerra in tempi brevi". Lo afferma l'Alta rappresentante per la politica estera dell'Ue, Kaja Kallas, sottolineando che le forze di Mosca hanno lanciato nuovi attacchi contro l'Ucraina proprio mentre le delegazioni di Usa e Russia erano riunite in Alaska per il summit fra Donald Trump e Vladimir Putin. "Putin continua a trascinare i negoziati e spera di farla franca. Ha lasciato Anchorage senza assumere alcun impegno per porre fine alle uccisioni", dichiara Kallas.
"Grazie al presidente degli Stati Uniti Donald Trump per l'aggiornamento sulle discussioni in Alaska. L'Ue sta lavorando a stretto contatto con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e gli Stati Uniti per raggiungere una pace giusta e duratura. Sono essenziali solide garanzie di sicurezza che proteggano gli interessi vitali di sicurezza ucraini ed europei". Lo dichiara su X la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, condividendo la dichiarazione congiunta dei leader europei dopo l'incontro con Trump sul vertice di ieri con il presidente russo Vladimir Putin in Alaska.
"Nel mio colloquio con il presidente Trump, ho affermato che le sanzioni dovrebbero essere rafforzate in assenza di un incontro trilaterale o se la Russia cerca di eludere una conclusione onesta della guerra. Le sanzioni sono uno strumento efficace. La sicurezza deve essere garantita in modo affidabile e a lungo termine, con il coinvolgimento sia dell'Europa che degli Stati Uniti". Lo scrive Volodymyr Zelensky su X.
"L'Italia ha sempre dato la propria disponibilità ad accogliere qualsiasi vertice che sia per la costruzione della pace, sia per quanto riguarda il Medio Oriente che per l'Ucraina". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani, a Speciale Tg4, a una domanda sulla disponibilità dell'Italia a ospitare l'eventuale incontro trilaterale tra Donald Trump, Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky. "Siamo sempre protagonisti per la costruzione della pace, andremo avanti per accogliere incontri, siamo a disposizione, ma continueremo con un intenso lavoro diplomatico a lavorare affinché la fine della guerra abbia tempi rapidi", ha aggiunto.
"Considero positivo il fatto che si stiano aprendo degli spiragli di pace in Ucraina. L'accordo è ancora complicato ma finalmente possibile, soprattutto in seguito allo stallo che si è creato da molti mesi lungo la linea del fronte. Solo l'Ucraina potrà trattare sulle condizioni e sui propri territori". Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
"Mi pare che sia stato fatto un passo in avanti verso la pace", anche se "c'è ancora molto da lavorare". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani a Speciale tg4, dopo l'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin. "Il governo italiano sostiene l'azione del presidente Trump, il lavoro degli Stati Uniti ma nello stesso tempo sono pronti a collaborare fattivamente, insieme ai Paesi europei, alla realizzazione di un vertice di Trump con Zelensky e Putin".
"Finché continueranno le uccisioni in Ucraina, siamo pronti a continuare a esercitare pressione sulla Russia. Continueremo a rafforzare le sanzioni e le misure economiche più ampie per esercitare pressione sull'economia di guerra russa, fino a quando non ci sarà una pace giusta e duratura". Lo affermano i leader europei nella loro dichiarazione congiunta dopo il vertice in Alaska tra Donald Trump e Putin
"Questa mattina presto, il presidente Trump ci ha informato e ha informato il presidente Zelensky in seguito al suo incontro con il presidente russo in Alaska il 15 agosto 2025. I leader hanno accolto con favore gli sforzi del presidente Trump per fermare le uccisioni in Ucraina, porre fine alla guerra di aggressione della Russia e raggiungere una pace giusta e duratura". È quanto si legge in una dichiarazione congiunta firmata dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, il presidente della Francia Emmanuel Macron, il cancelliere della Germania Friedrich Merz, il primo ministro del Regno Unito Keir Starmer, il presidente della Finlandia Alexander Stubb, il primo ministro della Polonia Donald Tusk e il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa. "Come ha affermato il presidente Trump, 'non c'è accordo finché non c'è un accordo'", continua la nota, "come previsto dal presidente Trump, il prossimo passo deve ora essere quello di proseguire i colloqui, anche con il presidente Zelensky, che incontrerà presto".
"Si apre finalmente una spiraglio per discutere di pace in Ucraina. L'Italia sta facendo la sua parte insieme ai suoi alleati occidentali". E' il primo commento della premier Giorgia Meloni dopo il giro di telefonate con Trump, Zelensky e gli altri leader europei.
Donald Trump ha riferito che l'incontro con Vladimir Putin "è andato molto bene", così come la "telefonata notturna con Volodymyr Zelensky e vari leader europei". Se anche col presidente ucraino lunedì a Washington "tutto andrà bene", il tycoon ha annunciato che "sarà programmato un trilaterale anche con Putin. Potenzialmente, milioni di vite saranno salvate".
Nella telefonata con Voloymyr Zelensky e i leader della Nato, Donald Trump ha detto che Vladimir Putin "non vuole un cessate il fuoco, ma preferisce un accordo globale per porre fine alla guerra in Ucraina".
L'Ucraina ribadisce la sua disponibilità "a lavorare con il massimo impegno per raggiungere la pace. Il presidente Trump mi ha informato del suo incontro con Putin e dei punti principali della loro discussione. È importante che la forza dell'America abbia un impatto sull'evoluzione della situazione". Lo ha riferito Volodymyr Zelensky.
Donald Trump ha detto a Volodymyr Zelensky e ai leader della Nato che Vladimir Putin non vuole un cessate il fuoco e preferisce un accordo globale per porre fine alla guerra. "Penso che un rapido accordo di pace sia meglio di un cessate il fuoco", ha sottolineato il presidente americano.
Volodymyr Zelensky sostiene la proposta di Donald Trump di "un incontro trilaterale tra Ucraina, Stati Uniti e Russia". Kiev "sottolinea che le questioni chiave possono essere discusse a livello di leader e che un formato trilaterale è adatto a questo scopo", ha aggiunto.
"È importante che gli europei siano coinvolti in ogni fase dei negoziati per l'Ucraina, per garantire insieme all'America garanzie di sicurezza affidabili". Lo fa sapere Volodymyr Zelensky, dopo la telefonata congiunta col presidente americano e i leader Ue. "Abbiamo anche discusso dei segnali positivi provenienti dalla parte americana riguardo alla partecipazione alla garanzia della sicurezza dell'Ucraina. Continuiamo a coordinare le nostre posizioni con tutti i partner".
L'incontro in Alaska "non ha lasciato posto a sorprese. Putin voleva umiliare gli Stati Uniti e ci è riuscito". Lo ha affermato il presidente della commissione Esteri del Parlamento estone, Marko Mihkelson.
"Lunedì incontrerò il presidente Trump a Washington per discutere tutti i dettagli relativi alla fine dei massacri e della guerra. Sono grato per il suo invito". Lo ha annunciato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, confermando l'anticipazione di Axios secondo cui la telefonata tra il leader ucraino e il tycoon "non è stata facile". "Sosteniamo la proposta del presidente Trump di tenere un incontro trilaterale tra Ucraina, Stati Uniti e Russia. L'Ucraina sottolinea che le questioni chiave possono essere affrontate a livello di leader e che un formato trilaterale è adatto a questo scopo", ha sottolineato Zelensky.
Il presidente ucraino Volodmyr Zelensky incontrerà Donald Trump a Washington. Lo riferisce Axios.
Nella chiamata congiunta Donald Trump ha informato i leader dell'Unione europea dei risultati del vertice con il presidente russo Vladimir Putin in Alaska.
Giorgia Meloni è in contatto con Donald Trump, Volodymyr Zelensky e gli altri leader europei. Tra questi il presidente francese Emmanuel Macron, il premier britannico Keir Starmer e il segretario generale della Nato Mark Rutte.
Donald Trump ha avuto una lunga telefonata con Volodymyr Zelensky durante il volo di ritorno dall'Alaska a Washington. Lo afferma la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, aggiungendo che ora il presidente americano sta tenendo un colloquio telefonico con i leader della Nato.
La first lady americana, Melania Trump, ha sollevato "la spinosa questione dei bambini in Ucraina e in Russia" in una lettera a Vladimir Putin, che nell'incontro ad Anchorage il marito presidente ha consegnato personalmente al presidente russo. Lo rivela l'agenzia Reuters, citando due funzionari della Casa Bianca.
Vladimir Putin è stato scortato da caccia statunitensi F-22 durante il volo di ritorno dall'Alaska alla Russia.
Il vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin in Alaska ha suscitato forti critiche e indignazione da parte dei principali media ucraini, che lo vedono come un successo simbolico per la Russia e una sconfitta diplomatica per Kiev. "Nauseante. Vergognoso. Inutile", ha titolato The Kyiv Independent in un editoriale durissimo sul summit, denunciando il fatto che "un dittatore coperto di sangue e criminale di guerra è stato accolto con tutti gli onori nella terra della libertà, mentre i suoi droni attaccavano le nostre città".
"Dopo quello che è successo oggi non è il momento di pensare alle sanzioni secondarie contro la Russia". Lo ha detto Donald Trump, aggiungendo: "Ci penserò tra due, tre settimane".
L'incontro tra Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky avverrà "molto presto". Lo ha detto Donald Trump, sottolineando che "entrambi vogliono che io partecipi, e ci sarò".
"Abbiamo preso nota del summit di venerdì in Alaska tra Trump e Putin. Accogliamo con favore la continuazione del dialogo costruttivo tra Stati membri". Lo ha affermato il portavoce del segretario generale delle Nazioni Unite, Stephane Dujarric. L'Onu ribadisce l'appello a un "immediato, pieno e incondizionato cessate il fuoco, come primo passo verso una pace giusta, globale e sostenibile in Ucraina".
"Putin ha parlato molto sinceramente del suo desiderio di mettere fine alla guerra in Ucraina". Lo ha detto Donald Trump, rivelando di aver parlato di nuovo, in privato, con il leader del Cremlino dopo la conferenza stampa in Alaska.
"Voglio che la gente smetta di morire in Ucraina". Lo ha detto Donald Trump, in un'intervista a Fox News dopo l'incontro con Vladimir Putin in Alaska.
Donald Trump è partito dall'Alaska dopo un vertice di oltre tre ore con Vladimir Putin e una conferenza stampa, senza domande, di 12 minuti.
Alla vigilia dell'incontro con Vladimir Putin Donald Trump aveva dichiarato che l'obiettivo era un cessate-il-fuoco in Ucraina ma alla fine il presidente americano non ha mai menzionato la parola tregua o pace durante le dichiarazioni alla stampa. Lo rivela il New York Times sottolineando che se l'obiettivo del presidente era raggiungere la pace "è evidente che abbia fallito e questo allontana la sua speranza di un premio Nobel".
Le dichiarazioni alla stampa di Donald Trump e Vladimir Putin al termine del summit di Anchorage sono durate appena 12 minuti: il leader del Cremlino ha parlato per circa 8 minuti, il presidente americano per quasi 4 minuti.
"I negoziati ad Anchorage sono terminati". Lo annuncia il Cremlino sul suo canale Telegram, postando un breve video in cui Vladimir Putin e Donald Trump parlano brevemente a tu per tu, in piedi, con la sola presenza di un interprete. I due presidenti poi si salutano stringendosi la mano.
Vladimir Putin ha detto di aspettarsi che Kiev e l'Europa non ostacolino i progressi che stanno emergendo negli sforzi per risolvere il conflitto in Ucraina.
Incontrando i giornalisti insieme a Donald Trump, Vladimir Putin ha auspicato che gli accordi raggiunti oggi apriranno la strada alla pace in Ucraina.
"Ci sono ottime chance per un accordo" in Ucraina. Lo ha detto Donald Trump dopo l'incontro con Vladimir Putin.
Vladimir Putin ha detto di concordare con Donald Trump sulla necessità di garantire la sicurezza dell'Ucraina.
Donald Trump ha detto dopo il suo incontro con Vladimir Putin che "a breve chiamerà Nato e Zelensky".
"Non c'è l'accordo fino a che c'è l'accordo". Lo ha detto Donald Trump dopo l'incontro con Vladimir Putin.
Donald Trump e Vladimir Putin non prendono domande dalla stampa. Dopo aver rilasciato le loro dichiarazioni i due leader si congedano.
"Next time in Moscow": la prossima volta a Mosca, ha detto in inglese Vladimir Putin rivolgendosi a Donald Trump al termine della loro conferenza stampa congiunta, dopo che Trump lo aveva ringraziato chiamandolo per nome.
"Abbiamo avuto un incontro molto produttivo, ancora non sia arrivati ma abbiamo fatto dei progressi". Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in conferenza stampa con il presidente russo, Vladimir Putin, al termine del vertice in Alaska. "Abbiamo compiuto ottimi progressi oggi - ha aggiunto -. È stato un incontro molto produttivo, abbiamo concordato su diversi punti, non siamo arrivati alla conclusione ma abbiamo ottime possibilità di arrivarci".
Con Donald Trump presidente "non ci sarebbe stata la guerra" in Ucraina. Lo ha detto Vladimir Putin, ripetendo uno degli argomenti cari al presidente Usa. "Posso confermarlo", ha detto il leader russo.
"Abbiamo fatto grandi progressi con Putin". Lo ha detto Donald Trump dopo l'incontro con lo zar. "Con Putin - ha sottolineato il presidente americano - è stato un incontro molto produttivo. Abbiamo discusso diversi punti, alcuni molto importanti".
"La Russia è sinceramente interessata a porre fine al conflitto ucraino". Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin nella conferenza stampa congiunta con Donald Trump in Alaska. Putin ha definito le sue conversazioni telefoniche con Trump "franche". Donald Trump "mi accolto in modo affettuoso".
Con il presidente Donald Trump "abbiamo parlato con franchezza". Lo ha detto Vladimir Putin nella conferenza stampa in corso a Anchorage.
"Ringrazio il mio collega per avermi invitato in Alaska". Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin nella conferenza stampa congiunta con Donald Trump. "Siamo vicini, molto vicini, ci divide solo lo stretto di Bering. Siamo vicni, è un fatto".
I negoziati di oggi tra i presidenti di Stati Uniti e Russia, Donald Trump e Vladimir Putin, si sono tenuti "in un'atmosfera costruttiva di rispetto reciproco". Lo ha detto il presidente russo, aprendo la conferenza stampa congiunta al termine dei colloqui con l'omologo statunitense ad Anchorage, in Alaska.
Donald Trump è al telefono con il presidente ucraino Volodymyr Zelesnky e i leader europei. Lo riporta Fox citando alcune fonti. Trump ha detto nei giorni scorsi che se l'incontro con Vladimir Putin fosse andati bene avrebbe chiamato Zelensky e gli europei.
L'ambasciatore russo negli Stati Uniti Alexander Darchiev ha espresso la speranza che il vertice Russia-Usa accelererà la normalizzazione delle relazioni diplomatiche, compresa la questione della restituzione dei beni diplomatici confiscati e ha definito l'atmosfera "positiva nel complesso". Lo ha detto alla tv russa.
Il colloquio fra Donald Trump e Vladimir Putin è stato fantastico. Lo ha detto Kirill Dmitriev, l'inviato speciale del Cremlino per la cooperazione economica, secondo quanto riporta Bloomberg citando Interfax.
La Casa Bianca ha eliminato l'applauso di Donald Trump a Vladimir Putin nel video dell'arrivo del presidente russo in Alaska. Nelle immagini mostrate in diretta da tutte le tv americane si vedeva il tycoon applaudire mentre il leader del Cremlino avanzava verso di lui sul tappeto rosso e Mosca ha subito distribuito alle agenzie russe uno scatto della scena. Ma la clip pubblicata sugli account X, Instagram e altri social media ufficiali della Casa Bianca, nonché il sito, inizia qualche secondo dopo, con la stretta di mani.
È durato circa due ore e 45 minuti l'incontro fra Donald Trump e Vladimir Putin, alla presenza di solo due consiglieri per parte. Il colloquio è cominciato alle 21.30 ora italiana e si è concluso 15 minuti dopo mezzanotte.
Il Cremlino ha annunciato che si sono conclusi i colloqui in forma ristretta fra Vladimir Putin e Donald Trump alla presenza di solo due consiglieri per parte. La Casa Bianca e il Cremlino hanno annunciato che si terrà una conferenza stampa congiunta.
Donald Trump sarà intervistato dall'anchor di Fox News Sean Hannity subito dopo il vertice con Vladimir Putin in Alaska. Lo ha annunciato la rete.
L'incontro fra Donald Trump e Vladimir Putin è in corso da due ore e mezzo, superando in lunghezza quello di Helsinki nel 2018 e affermandosi, secondo l'agenzia Bloomberg, come il più lungo colloquio fra i due leader.
"Tutte le opzioni rimangono sul tavolo". Lo hanno detto fonti ufficiali statunitensi alla Cnn mentre è in corso il vertice tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump e il presidente russo, Vladimir Putin, sulla guerra in Ucraina. Il vertice è in corso ormai da oltre due ore.
Il pranzo di lavoro tra Donald Trump e Vladimir Putin con la delegazioni non è ancora iniziato. Lo ha detto un funzionario della Casa Bianca alla Cnn. L'incontro tra i leader e i loro consiglieri di alto livello è in corso da circa 90 minuti.
Donald Trump "potrebbe dovere iniziare ad apprezzare" Hillary Clinton, dopo che l'ex candidata democratica alla presidenza ha dichiarato che avrebbe candidato il presidente al Premio Nobel per la Pace, se avesse negoziato un accordo di pace tra Mosca e Kiev e non si fosse "arreso" alla Russia. "È stato molto gentile. Potrei dover ricominciare ad apprezzarla", ha detto Trump nell'intervista rilasciata a Fox News a bordo dell'Air Force One che lo portava in Alaska.
In questo incontro "preparo il tavolo" per i negoziati tra Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky. Lo ha detto Donald Trump in un'intervista a Fox News sull'Air Force One. "Non spetta a me negoziare un accordo per l'Ucraina, ma posso preparare il tavolo per negoziare", ha detto. "Il nostro prossimo incontro avrà come protagonisti il presidente Zelensky, il presidente Putin e probabilmente anche me", ha sottolineato.
A quanto si apprende a Bruxelles, domani mattina alle 9:30 la presidenza danese del Consiglio Ue ha convocato una riunione del Coreper con i rappresentanti permanenti dei 27 per un resoconto sul vertice in Alaska e fare un punto sullo stato attuale delle relazioni commerciali Ue-Usa. Il formato sarà ristretto, solo con gli ambasciatori Ue.
Un gruppo di sostenitori di Donald Trump si è radunato nel centro di Anchorage con bandiere "Make America Great Again", mentre nella base militare di Elmendorf-Richardson è in corso l'incontro con Vladimir Putin.
"Vertice STORICO con il presidente Donald J. Trump e il presidente Vladimir Putin in Alaska". Lo scrive la Casa Bianca in un tweet. I colloqui tra i presidenti russo e statunitense Vladimir Putin e Donald Trump in Alaska, nel formato "tre per tre", sono in corso da poco più di un'ora.
Rispondendo a una domanda dei media all'inizio del bilaterale tra Donald Trump e Vladimir Putin, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha affermato di aspettarsi che gli Stati Uniti revochino alcune sanzioni alla Russia. "Ne toglieranno sicuramente qualcuna, questo è certo", ha detto Lavrov, come riporta il Washington Post.
Il vertice tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin si è aperto con una sessione fotografica dei due leader affiancati dai rispettivi delegati. Alle loro spalle un fondale blu riportava la scritta "Pursuing Peace" ("perseguire la pace"). Trump ha ringraziato i presenti, ma i due leader si sono astenuti dal rilasciare dichiarazioni alla stampa e non hanno risposto alle domande dei media. Durante i colloqui Trump e Putin parleranno nelle loro rispettive lingue madri e si avvarranno dell'uso di interpreti.
Vladimir Putin e Donald Trump sono affiancati da due consiglieri ciascuno nel loro primo incontro. Da parte Usa sono presenti il segretario di Stato Marco Rubio e l'inviato speciale Steve Witkoff. Da parte russa il ministro degli Esteri Serghei Lavrov e il consigliere di Putin per la Politica estera, Yuri Ushakov.
© Da video
Sono iniziati ufficialmente in Alaska i colloqui tra Vladimir Putin e Donald Trump.
Vladimir Putin non ha risposto alle domande dei media sulla tregua in Ucraina mentre si trovava sulla pedana con Donald Trump per la foto di rito al suo arrivo in Alaska. Neanche il presidente americano questa volta si è concesso ai giornalisti.
Donald Trump e Vladimir Putin in macchina insieme. I due leader sono montati su una limousine che li attendeva all'aeroporto della Joint Base Elmendorf-Richardson. I due, ripresi dalle telecamere, sono apparsi molto sorridenti.
Donald Trump ha applaudito a Vladimir Putin al suo arrivo ad Anchorage alzando il pollice in segno di saluto. Lo zar ha ricambiato con un caloroso sorriso.
Donald Trump prima e Vladimir Putin poco dopo sono scesi dai rispettivi aerei una volta atterrati in Alaska. I due leader si sono stretti la mano.
© Afp
© Afp
Gli Stati Uniti stanno valutando la minaccia di sanzioni contro i colossi del petrolio russo Rosneft e Lukoil nell'ambito delle opzioni per spingere Vladimir Putin ad accettare un cessate il fuoco per l'Ucraina. Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando alcune fonti, secondo le quali fra le altre opzioni ci sarebbero restrizioni sulla flotta ombra di Mosca e ulteriori dazi per chi acquista greggio russo, inclusa la Cina.
La delegazione russa che accompagnera' in Alaska il presidente russo Vladimir Putin, per il bilaterale di oggi con Donald Trump, include "molti imprenditori". Lo ha detto il presidente Usa, parlando ai giornalisti prima di atterrare in Alaska. "Credo sia positivo perche' vogliono fare affari, ma non faremo affari finche' non risolveremo la guerra", ha detto.
Vladimir Putin è giunto alla Joint Base Elmendorf-Richardson,in Alaska, per il vertice con il presidente americano Donald Trump. L'arrivo del presidente russo a bordo di un Iliushin-96 è stato confermato alle dopo le prime notizie dell'atterraggio successivamente smentite, Sulla pista, l'automobile presidenziale Aurus è stata preparata per l'arrivo di Putin, come la Cadillac presidenziale americana.
La Casa Bianca ha reso nota la composizione della delegazione Usa per il bilaterale/pranzo di lavoro in formato allargato con la delegazione russa. Per parte americana, al fianco del presidente Donald Trump ci saranno il segretario di Stato Marco Rubio; l'inviato Steve Witkoff; il segretario al Tesoro Scott Bessent; il segretario al Commercio Howard Lutnick; il segretario alla Difesa Pete Hegseth; e la capa dello staff della Casa Bianca Susie Wiles.
Donald Trump e Vladimir Putin non saranno soli nel loro bilaterale ma avranno accanto due consiglieri ciascuno. Lo riferisce la Cnn citando fonti della Casa Bianca. Con il presidente americano ci saranno Steve Witkoff e Marco Rubio.
Il presidente Usa Donald Trump è atterrato ad Anchorage, in Alaska dove deve accogliere il collega russo Vladimir Putin per un vertice sull'Ucraina che ha attirato l'attenzione del mondo intero.
L'aereo partito da Magadan in Russia che a bordo il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage in Alaska, per il summit con il presidente americano Donald Trump. Lo riportano i media russi. Secondo le anticipazioni, il leader russo deve essere accolto dal presidente americano Donald Trump.