Le prime tre sono New York, Londra e Parigi. E c'era da aspettarselo. Milano, la prima italiana, è solo 82esima. La classifica completa di Oxford Economics
Statua della Libertà, Liberty Island, New York, USA © Istockphoto
La classifica delle città più attrattive del mondo stilata da Oxford Economics è impietosa con l'Italia. Se ai primi tre posti troviamo New York, Londra e Parigi (e probabilmente c'era da aspettarselo), per trovare la prima italiana dobbiamo scendere fino all'82esimo posto. Dove si posiziona Milano. Per non dire di Roma, che si piazza addirittura 112esima.
L'Istituto di analisi britannico Oxford Economics stila ogni anno la classifica delle città più attrattive, in termini economici e di investimenti, analizzando cinque macro criteri: economia, capitale umano, qualità della vita, ambiente e governance. Valutati tutti i fattori, il podio è forse il più prevedibile: New York svetta in particolare per la forza della sua economia, Londra per il capitale umano e Parigi per la qualità della vita. Nel dettaglio, la Grande Mela si impone per la grande concentrazione di finanza, tecnologia e settori creativi; la capitale britannica è la più brava di tutte ad attrarre i talenti di tutto il mondo, grazie soprattutto alle sue Università; e sulla riva della Senna la qualità della vita non ha paragoni con nessun'altra città al mondo. Così sostiene la classifica.
A completare le prime dieci posizioni della classifica di Oxford Economics troviamo San Jose in California (di fatto la Silicon Valley), Seattle, Melbourne e Sidney in Australia, Boston, Tokyo e San Francisco. L'Europa, come detto, si difende bene con Londra e Parigi sul podio. Poi, in 13esima posizione, ecco Dublino. Da sottolineare che le capitali nordiche del Vecchio Continente (come Stoccolma, Oslo e Copenaghen) sono state apprezzate per la loro governance, cioè per la qualità della pubblica amministrazione. Lo stesso vale per le città svizzere Zurigo e Ginevra. Curiosità: l'unica città mediterranea europea a entrare nelle prime 50 è Madrid, che si trova al 44esimo posto.
Come detto, l'Italia non è messa benissimo, per usare un eufemismo. La prima città italiana in classifica è Milano, che si trova solo all'82esimo posto, sotto città per alcuni aspetti simili come Praga e Barcellona, ma dietro anche alla malese Kuala Lumpur. Il capoluogo lombardo se la cava abbastanza per quanto riguarda la qualità della vita, ma è letteralmente un disastro sulla tutela dell’ambiente. Per trovare la seconda città italiana bisogna poi scendere fino al 112esimo posto, dove si piazza Roma. Penalizzata soprattutto da ambiente e governance.