Accordo di pace, a Tel Aviv e nella Striscia di Gaza la gente in strada per festeggiare
© Ansa
© Ansa
Israele e Hamas firmano la prima fase dell'intesa per la pace. Usa, Egitto, Qatar e Turchia in una task force
di Redazione onlineSvolta nel conflitto in Medioriente, giunto al giorno 735. Il governo israeliano ha approvato nella notte l'accordo con Hamas "per la tregua e per liberare tutti gli ostaggi dalla prigionia a Gaza". Con l'approvazione dell'intesa, è entrato subito in vigore il cessate il fuoco a Gaza così come previsto dal documento siglato in Egitto giovedì mattina. L'esercito israeliano si ritirerà fino alla Linea Gialla indicata nelle mappe entro le prossime 24 ore, al termine delle quali Hamas dovrà rilasciare tutti gli ostaggi vivi entro 72 ore. La prima fase dell'accordo di pace prevede anche il rilascio di quasi 2mila prigionieri palestinesi. Trump: "Lunedì o martedì ostaggi liberi". Gli Usa invieranno 200 militari per monitorare il cessate il fuoco a Gaza. Egitto, Qatar, Turchia e gli Stati Uniti formeranno una task force. Per il premier Meloni, che ha ringraziato Trump e i Paesi mediatori, "l'accordo è una straordinaria notizia". "L'Italia - ha commentato il ministro Tajani - è pronta a fare la sua parte per consolidare il cessate il fuoco, per fare arrivare nuovi aiuti umanitari e per partecipare alla ricostruzione di Gaza. Pronti anche a inviare militari in caso di creazione di una forza internazionale di pace per riunificare la Palestina".
© Ansa
© Ansa
Gli ostaggi verranno liberati "lunedì o martedì e probabilmente sarò lì, spero di essere lì". Lo ha detto Donald Trump, parlando nello Studio Ovale. "Partirò domenica", ha confermato il presidente Usa.
Con l'approvazione dell'accordo da parte del governo israeliano, è entrato subito in vigore il cessate il fuoco a Gaza. Così come prevede il documento siglato in Egitto giovedì mattina e ratificato a mezzanotte e mezzo (ora italiana) dall'esecutivo di Gerusalemme. L'Idf si ritirerà fino alla Linea Gialla indicata nelle mappe dell'accordo entro le prossime 24 ore, al termine delle quali Hamas dovrà rilasciare tutti gli ostaggi vivi entro 72 ore.
Il governo israeliano ha approvato il piano sulla tregua per il rilascio di tutti gli ostaggi, vivi e morti. Lo riferisce l'ufficio del premier.
Una delle svolte nella possibile soluzione del conflitto a Gaza è stata che nel tempo, Hamas ha iniziato a considerare gli ostaggi "più come un peso che come una risorsa", aprendo così la strada a un accordo. È quanto hanno riferito due alti funzionari statunitensi.
Il comando centrale degli Stati Uniti (Us central command) stabilirà un "centro di coordinamento civile-militare" in Israele che aiuterà a facilitare il flusso di aiuti umanitari, nonché di assistenza logistica e sicurezza a Gaza. Lo ha detto un alto dirigente della Casa Bianca.
La task force congiunta per monitorare il cessate il fuoco a Gaza includerà soldati provenienti da Egitto, Qatar, Turchia e probabilmente Emirati Arabi: lo ha detto un alto dirigente della Casa Bianca in una call cui ha partecipato l'Ansa. Il team include organizzazioni non governative e attori del settore privato.
"Ci saranno 200 soldati statunitensi sul terreno a Gaza come parte di una task force congiunta per aiutare a sostenere e monitorare l'accordo di cessate il fuoco". Lo ha detto un alto dirigente della Casa Bianca.