LIVE
Ultimo aggiornamento: un'ora fa
Speciale Il conflitto in Medioriente

Le notizie in tempo reale

Hamas: "Sì alla liberazione degli ostaggi" | Trump: "Israele fermi subito i bombardamenti su Gaza" | Netanyahu sorpreso dalla risposta del presidente Usa

L'ambasciatore israeliano: "Sulle barche della Flotilla nessun aiuto alimentare" | La replica: "Accuse infondate" | I legali degli attivisti: "Privati di acqua, farmaci e servizi igienici"

di Redazione online
04 Ott 2025 - 01:46

Il conflitto in Medioriente è giunto al giorno 728. Hamas ha inviato la risposta sul piano Trump accettando la liberazione degli ostaggi e un negoziato su altri punti. Il presidente Trump ha apprezzato la risposta e ha chiesto a Israele di "fermare immediatamente i bombardamenti su Gaza". Il presidente statunitense in un videomessaggio ha definito il momento "un giorno speciale, forse senza precedenti. Siamo vicini alla pace in Medio Oriente". Secondo media il premier israeliano Benjamin Netanyahu è rimasto sorpreso dalla risposta di Trump avendo interpretato il messaggio di Hamas come un rifiuto al piano di pace. Intanto parlando della Flotilla l'ambasciatore israeliano a Roma, Jonathan Peled: "Non abbiamo trovato nessun aiuto alimentare sulle barche sequestrate". Immediata la replica della portavoce italiana del Global Movement to Gaza, Maria Elena Delia: "Accuse infondate. Sulle barche partite dall'Italia c'erano casse di aiuti, alimentari e medicine, preparati dall'associazione Music for Peace". I legali degli attivisti ancora in stato di fermo denunciano: "Privati di acqua, farmaci e servizi igienici". 


"Il movimento ribadisce il suo accordo per trasferire il controllo della Striscia di Gaza a un comitato palestinese composto da tecnocrati indipendenti, sulla base di un consenso nazionale palestinese e con il sostegno dei paesi arabi e islamici", ha affermato Hamas in una nota.


Hamas dice di accettare alcuni elementi del piano di pace di Trump ma che altri richiedono Trump, ma che altri richiedono ulteriori negoziati. Secondo il "Jerusalem Post" tra i punti accettati ci sarebbe la liberazione degli ostaggi.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri