Il portavoce dello staff Stephen Miller: "Il presidente ha agito per la sicurezza di chi vive nella capitale". Scattati i dazi, il tycoon: nelle nostre casse affluiranno miliardi di dollari
© -afp
La Casa Bianca dice che Washington è "più violenta di Baghdad" ed è per questo che Trump ha disposto il pattugliamento delle strade della città ad opera delle forze dell'ordine federali. "Il presidente - chiarisce il vicecapo dello staff Stephen Miller - sa bene che bisogna agire per la sicurezza degli abitanti della nostra capitale". Intanto sono entrati in vigore i nuovi dazi Usa sui prodotti di decine di economie mondiali e il tycoon ha commentato: "Miliardi di dollari, provenienti in gran parte da paesi che hanno tratto profitto dagli Stati Uniti, inizieranno ad affluire negli Usa".
Donald Trump intende sostituire Billy Long, il numero uno dell'Internal Revenue Service, l'agenzia delle entrate americana. Il suo posto sarà preso temporaneamente dal segretario al Tesoro Scott Bessent. Lo riporta il "New York Times" citando alcune fonti, secondo le quali Trump vuole nominare Long ambasciatore. Long viene sostituito dopo soli due mesi: è stato il sesto numero uno dell'Agenzia delle Entrate dall'inizio dell'anno.
La Casa Bianca indica che pubblicherà in un futuro non lontano un ordine esecutivo per chiarire la "disinformazione" sui dazi sull'oro e altri prodotti speciali. Lo riporta l'agenzia Bloomberg. L'amministrazione ha sorpreso i mercati stabilendo che i lingotti da un chilo di oro sarebbero stati soggetti a dazi.
L'amministrazione di Donald Trump ha chiesto 1 miliardo di dollari all'università della California di Los Angeles in cambio dello sblocco di circa 584 milioni di dollari di finanziamenti. Lo riporta la Cnn. Il rettore del college, Julio Frenk, ha avvertito in una lettera alla comunità universitaria che potrebbero esserci conseguenze "devastanti" per la ricerca. Così i funzionari dell'Ucla sono tornati al tavolo delle trattative e, ha riferito una fonte vicina alla questione, hanno chiarito che vorrebbero raggiungere un accordo per ripristinare i fondi.
La presidente messicana Claudia Sheinbaum ha affermato oggi che gli Stati Uniti non entreranno in Messico con personale militare, escludendo così la possibilità di un'invasione. La titolare dell'esecutivo ha risposto a un articolo del New York Times secondo cui il presidente Donald Trump avrebbe firmato un ordine esecutivo che autorizzerebbe le truppe statunitensi ad agire su suolo straniero per affrontare gruppi criminali classificati da Washington come terroristi, come alcuni cartelli della droga messicani.
"I dazi stanno avendo un impatto molto positivo sui mercati azionari, con nuovi record quasi ogni giorno. Oltre a portare centinaia di miliardi di dollari nelle casse" americane. Lo afferma Donald Trump sul suo social Truth sottolineando che una sentenza anti-tariffe da parte dei tribunali americani creerebbe enormi danni agli Stati Uniti. Sarebbe una "tragedia giudiziaria", ha messo in evidenza Trump spiegando di conoscere il sistema giudiziario americano perfettamente. "Non c'è nessuno nella storia che abbia attraversato prove, tribolazioni e incertezze" giudiziarie "come me, ma cose meravigliose possono accadere".
Le tensione fra Stati Uniti e India stava montando da tempo, da quando Donald Trump si è assunto il merito di aver prevenuto una guerra nucleare fra India e Pakistan. Ed è esplosa nel corso della telefonata fra il presidente americano e il premier indiano Narendra Modi del 17 giugno. Durante il colloquio Modi ha messo in evidenza che l'India e il Pakistan hanno discusso direttamente il cessate il fuoco e che l'India "non accetta e non accetterà mai la mediazione". La rabbia del presidente si è tradotta in dazi del 50% all'India.
Donald Trump ha firmato segretamente una direttiva che consente al Pentagono di usare la forza militare contro alcuni cartelli della droga sudamericani che l'amministrazione ha definito organizzazioni terroristiche. Lo riporta il New York Times citando alcune fonti. La decisione di Trump segnala la volontà della Casa Bianca di usare le forze armate per svolgere un compito finora ritenuto responsabilità delle forze dell'ordine, ovvero frenare il flusso delle droghe.
Washington "è più violenta di Baghdad, più violenta di parte dell'Etiopia e di molti altri Paesi pericolosi al mondo". Lo ha detto Stephen Miller, il vice capo dello staff della Casa Bianca, dopo che Donald Trump ha ordinato alla polizia federale di pattugliare la capitale. "Il presidente ha ben chiaro che bisogna agire per mettere al sicuro Washington per chi ci vive e per tutti gli americani che la vogliono visitare", ha messo in evidenza Miller.
La Casa Bianca ha annunciato che gli agenti delle forze dell'ordine federali pattuglieranno le strade di Washington, DC, per i prossimi sette giorni. Lo riporta The Hill. La presenza federale rafforzata inizierà a mezzanotte, le 6 di oggi in Italia. Sarà guidata dalla Polizia dei Parchi degli Stati Uniti e includerà ufficiali e agenti dell'Fbi, della Dea, dell'Atf, delle divisioni dell'Immigration and Customs Enforcement (Ice) e di altre agenzie. La Casa Bianca ha affermato che le forze dell'ordine federali saranno dislocate in unità appositamente designate.