Charlie Kirk, i funerali allo stadio in Arizona | Quasi 200mila persone tra bandiere Usa e canti cristiani
© Ansa
© Ansa
"Dal primo ottobre tariffe al 50% per mobili da cucina e bagno". Chiuso il dossier TikTok: una società controllerà le attività americane
© Ansa
Donald Trump ha firmato un memorandum per ripristinare la pena di morte a Washington. Il provvedimento contiene la richiesta al Dipartimento di Giustizia "di applicare pienamente la pena di morte a Washington Dc, laddove le prove e i fatti del caso indichino che la pena capitale debba essere utilizzata", ha riferito il segretario dello staff della Casa Bianca, Will Scharf. Sul fronte economico e geopolitico, il presidente statunitense ha annunciato una nuova serie di dazi. Dal primo ottobre scatteranno tariffe doganali al 100% su qualsiasi prodotto farmaceutico di marca o brevettato, "a meno che un'azienda non stia costruendo il proprio stabilimento di produzione farmaceutica in America", ha spiegato Trump. Sempre a ottobre dazi al 50% per i mobili da cucina, da bagno e prodotti correlati, e al 25% sulle importazioni di camion pesanti. A complicare il quadro internazionale arriva l’allarme del Brasile: il ministro delle Finanze Fernando Haddad avverte che i dazi del 50% imposti dagli Stati Uniti rischiano di mettere fuori mercato numerose imprese esportatrici, incapaci di sopravvivere senza l’accesso al mercato americano. In precedenza Trump aveva firmato l’ordine esecutivo per chiudere il dossier TikTok, dopo mesi di trattative sull’app cinese.
© Ansa
© Ansa
"Il limite tariffario globale del 15% per le esportazioni dell'Ue" inserito nell'accordo quadro su prodotti farmaceutici, legname e semiconduttori "rappresenta una polizza assicurativa che garantisce agli operatori economici Ue che non saranno applicate tariffe più elevate. L'Ue e gli Stati Uniti continuano a impegnarsi per attuare gli impegni assunti nella dichiarazione congiunta, esplorando al contempo ulteriori settori per le esenzioni e una più ampia cooperazione". Lo sottolinea il portavoce della Commissione Ue Olof Gill commentando l'annuncio di Donald Trump sui nuovi farmaci nel caso in cui la produzione non avvenga in Usa.
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un memorandum che consente al Dipartimento di Giustizia di ripristinare la pena di morte a Washington. "Se uccidi qualcuno, o se uccidi un agente di polizia, un agente delle forze dell'ordine, c'è la pena di morte", ha detto Trump ai giornalisti nello Studio Ovale.
"Grandi dati sull'economia ma i tassi di interesse sono troppo alti". Lo afferma Donald Trump sul suo social Truth riferendosi alla crescita americana nel secondo trimestre che è stata rivista al rialzo al 3,8%. "La buona notizia è che stiamo andando" più veloci "dell'incompetenza" di Jerome Powell, ha messo in evidenza Trump, sottolineando come senza Powell "saremmo al 2%".
A partire dal 1° ottobre "imporremo dazi al 100% su qualsiasi prodotto farmaceutico di marca o brevettato, a meno che un'azienda non stia costruendo il proprio stabilimento di produzione farmaceutica in America". Lo ha annunciato Trump sul suo social Truth, precisando che "la costruzione sarà definita come un cantiere in fase di avvio e/o di costruzione. Pertanto, non ci saranno dazi su questi prodotti farmaceutici se la costruzione è iniziata".
Trump ha annunciato che dal 1°ottobre scatteranno dazi al 50% per i mobili da cucina, da bagno e prodotti correlati. La decisione è stata presa perché gli Stati Uniti sono "inondati da questi prodotti che arrivano da altri Paesi. È ingiusto e dobbiamo proteggere, per motivi di sicurezza nazionale, il processo manifatturiero".
Trump impone dazi al 25% sulle importazioni di camion pesanti negli Stati Uniti a partire dal 1° ottobre. Lo annuncia lo stesso Trump sul suo social Truth, sottolineando che la decisione è dettata dalla necessità di proteggere i "nostri produttori".
Donald Trump ha firmato un memorandum che consente al Dipartimento di Giustizia di attuare la pena di morte a Washington. "Ci sarà per chi uccide. Una pena capitale per la capitale", ha detto Trump.
La società che controllerà le attività americane di TikTok sarà valutata circa 14 miliardi di dollari. Lo ha detto il vicepresidente JD Vance, sottolineando che ci sono state delle resistenze da parte dei cinesi sull'accordo ma poi l'intesa du TikTok è stata raggiunta. Fra gli investitori nella società "sono coinvolti Michael Dell e Rupert Murdoch", ha spiegato Trump.
Donald Trump ha firmato l'ordine per l'accordo su TikTok. "Xi Jinping ci ha dato il via libera" sull'app, ha detto il presidente. "Gli investitori americani controlleranno la piattaforma e Oracle giocherà un ruolo importante" sul fronte della sicurezza di TikTok, ha spiegato Trump, dicendosi soddisfatto delle misure di sicurezza varate per la piattaforma.
L'ex direttore dell'Fbi James Comey è una "cattiva persona, è un malato. Ha fatto cose terribili quando era all'Fbi". Lo ha detto Donald Trump rispondendo a chi gli chiedeva della possibile incriminazione di Comey. "Non so cosa accadrà", ha messo in evidenza.
Tutti gli ex presidenti della Federal Reserve ancora in vita, così come una serie di ex segretari del Tesoro ed ex consiglieri economici della Casa Bianca, hanno scritto una memoria amicus curiae (persone che forniscono informazioni ai giudici) alla Corte Suprema, chiedendo che non consenta al presidente Donald Trump di licenziare la governatrice della Fed Lisa Cook, mentre la sua causa contro la rimozione è ancora pendente.
Donald Trump ha confermato la sua presenza alla giornata inaugurale della Ryder Cup 2025, accolto proprio da quegli ambienti che lo avevano allontanato dopo i fatti del 6 gennaio 2021. Sarà la prima volta che un presidente americano andrà alla competizione di golf. Leggi l'approfondimento
L'amministrazione Trump offrirà alle agenzie federali i modelli di intelligenza artificiale di xAI di Elon Musk tramite una nuova partnership che sembra segnalare il riavvicinamento fra il presidente e il miliardario. Lo riporta il Wall Street Journal, sottolineando che l'intesa con xAI è simile a quelle siglate dall'amministarzione con Alphabet, OpenAI e Anthropic. xAI offrirà i suoi modelli a un prezzo simbolico di 42 centesimi, numero caro a Musk perché evoca il romanzo 'The Hitchhiker's Guide to the Galaxy'. Le altre società li offrono da un dollaro.
Il ministro delle Finanze del Brasile, Fernando Haddad, ha avvertito che alcune imprese rischiano di non sopravvivere ai dazi del 50% imposti dagli Stati Uniti sulle esportazioni nazionali. "Pur avendo accesso agli aiuti già disponibili, senza la riapertura del mercato americano molte aziende non riusciranno a sostenersi. È una misura assolutamente ingiusta per il Brasile", ha dichiarato a margine di un'audizione alla Camera dei Deputati.
Il presidente Donald Trump incontrerà oggi il presidente turco Recep Tayyip Erdogan alla Casa Bianca e in agenda è stato inserito uno dei temi, che nella prima presidenza Trump aveva creato attriti tra i due leader: il blocco della vendita di caccia avanzati ad Ankara, accusata di essere troppo vicina a Mosca. La visita di oggi fa presagire uno sblocco su questo fronte, soprattuto dopo che Trump in un post su Truth Social ha dichiarato: "Stiamo lavorando a numerosi accordi commerciali e militari con il Presidente, tra cui l'acquisto su larga scala di aerei Boeing, un importante accordo per l'F-16 e la prosecuzione dei colloqui sull'F-35, che prevediamo si concludano positivamente". Quella di oggi sarà la prima visita di Erdogan alla Casa Bianca dal 2019, mentre vari funzionari statunitensi esprimono preoccupazione per la situazione dei diritti umani in Turchia.
Donald Trump si appresta a firmare oggi l'ordine esecutivo che spiana la strada all'accordo per TikTok. Lo riporta Cnn citando fonti dell Casa Bianca. Il presidente firmerà nel pomeriggio, nella serata italiana, alcuni ordini esecutivi.