LIVE
Ultimo aggiornamento: 3 ore fa

tempo reale

Sconfitta per Trump, un giudice blocca le espulsioni di venezuelani | La criptovaluta rende 5 miliardi di dollari alla famiglia del presidente

Altra debacle giudiziaria per il presidente: un'altra Corte federale ha reintegrato Rebecca Slaughter, commissaria della Federal Trade Commission (Ftc), nominata da Biden e licenziata dal tycoon

03 Set 2025 - 14:43
 © Ansa

© Ansa

Donald Trump rimedia un'altra "sconfitta" nella sua contesa con gli apparati statunitensi. Una Corte d'appello federale ha stabilito che l'uso dell'Alien Enemies Act del 1798, citato dal presidente per espellere rapidamente presunti membri di gang venezuelane, è "illegale" e ne ha bloccato l'uso in diversi Stati del sud degli Usa. Nello specifico il giudice ha deciso che Trump non può procedere con l'uso della legge di guerra di oltre 200 anni fa, invocata per la prima volta a marzo, per le espulsioni in Texas, Louisiana e Mississippi. Il tycoon ha incassato anche un'altra debacle giudiziaria: con due voti a favore e uno contrario, una Corte d'appello federale di Washington ha reintegrato Rebecca Slaughter, commissaria della Federal Trade Commission (Ftc) nominata da Joe Biden e licenziata dal repubblicano. Sul versante personale, invece, il tycoon registra un successo. Il token crittografico sostenuto dalla famiglia Trump ha iniziato a essere quotato in Borsa, conferendo alle partecipazioni detenute dal presidente e dai suoi figli un valore di circa 5 miliardi di dollari. Confermando l'intenzione di presentare il ricorso alla Corte Suprema sullo stop ai dazi, il tycoon ha dichiarato che se l'amministrazione dovesse perdere questa battaglia legale, si profilerebbe "un disastro economico" per gli Stati Uniti. Gli Usa hanno poi fatto sapere di non approvare "contabilità creative" da parte degli Paesi Ue per centrare l'obiettivo di spesa Nato, "mettendo così in guardia l'Italia mentre il governo valuta se conteggiare il Ponte sullo Stretto come spesa militare".


Una Corte d'appello federale ha stabilito che l'uso dell'Alien Enemies Act da parte di Donald Trump, per espellere rapidamente presunti membri di gang venezuelane, è "illegale" e ne ha bloccato l'uso in diversi stati del sud degli Usa. Nello specifico, il magistrato ha deciso che Trump non può procedere con l'uso della legge di guerra del 1798, invocata per la prima volta a marzo, per le espulsioni in Texas, Louisiana e Mississippi.


Il token crittografico sostenuto dalla famiglia Trump ha iniziato a essere quotato in borsa, conferendo alle partecipazioni detenute dal presidente e dai suoi figli un valore di circa 5 miliardi di dollari. I Trump hanno lanciato la società di criptovalute World Liberty Financial (Wlfi) nel bel mezzo dell'ultima campagna presidenziale, sollevando interrogativi su potenziali conflitti di interesse, trattandosi di un settore che avrebbe dovuto regolamentare. Il presidente stesso detiene circa 15,75 miliardi di token Wlfi per un valore di oltre 3,4 miliardi di dollari, rendendo le criptovalute la fonte più significativa della sua fortuna.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri