LIVE
Ultimo aggiornamento: 2 mesi fa

tempo reale

Sconfitta per Trump, un giudice blocca le espulsioni di venezuelani | La criptovaluta rende 5 miliardi di dollari alla famiglia del presidente

Altra debacle giudiziaria per il presidente: un'altra Corte federale ha reintegrato Rebecca Slaughter, commissaria della Federal Trade Commission (Ftc), nominata da Biden e licenziata dal tycoon

03 Set 2025 - 14:43
 © Ansa

© Ansa

Donald Trump rimedia un'altra "sconfitta" nella sua contesa con gli apparati statunitensi. Una Corte d'appello federale ha stabilito che l'uso dell'Alien Enemies Act del 1798, citato dal presidente per espellere rapidamente presunti membri di gang venezuelane, è "illegale" e ne ha bloccato l'uso in diversi Stati del sud degli Usa. Nello specifico il giudice ha deciso che Trump non può procedere con l'uso della legge di guerra di oltre 200 anni fa, invocata per la prima volta a marzo, per le espulsioni in Texas, Louisiana e Mississippi. Il tycoon ha incassato anche un'altra debacle giudiziaria: con due voti a favore e uno contrario, una Corte d'appello federale di Washington ha reintegrato Rebecca Slaughter, commissaria della Federal Trade Commission (Ftc) nominata da Joe Biden e licenziata dal repubblicano. Sul versante personale, invece, il tycoon registra un successo. Il token crittografico sostenuto dalla famiglia Trump ha iniziato a essere quotato in Borsa, conferendo alle partecipazioni detenute dal presidente e dai suoi figli un valore di circa 5 miliardi di dollari. Confermando l'intenzione di presentare il ricorso alla Corte Suprema sullo stop ai dazi, il tycoon ha dichiarato che se l'amministrazione dovesse perdere questa battaglia legale, si profilerebbe "un disastro economico" per gli Stati Uniti. Gli Usa hanno poi fatto sapere di non approvare "contabilità creative" da parte degli Paesi Ue per centrare l'obiettivo di spesa Nato, "mettendo così in guardia l'Italia mentre il governo valuta se conteggiare il Ponte sullo Stretto come spesa militare".


Donald Trump si appresta a firmare l'ordine esecutivo per cambiare il nome del Dipartimento della Difesa in "Dipartimento di Guerra". Lo riporta Fox. Con il cambio il nome tornerebbe quello che il dipartimento ha avuto fino al 1947.


Una Corte d'Appello federale ha bloccato la precedente ordinanza di un giudice che imponeva alla Florida e al governo federale di chiudere e smantellare il controverso centro di detenzione per immigrati irregolari allestito nelle Everglades, noto come 'Alligator Alcatraz'. L'Undicesimo Circuito della Corte d'Appello degli Stati Uniti ha accolto le richieste dello Stato della Florida e del dipartimento per la Sicurezza Interna di sospendere l'ingiunzione preliminare di un tribunale distrettuale che avrebbe costretto il sito a chiudere le attività entro 60 giorni. 


Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avvertito che gli Stati Uniti potrebbero dover "annullare" gli accordi commerciali raggiunti con Unione europea, Giappone e Corea del Sud e più in generale i "dazi reciproci" varati dalla sua amministrazione sulla base del ricorso ai poteri esecutivi della Casa Bianca, se la Corte Suprema confermerà una sentenza che ha dichiarato illegali molti dei suoi dazi. "Se non vinciamo questa causa, il nostro Paese soffrirà enormemente", ha detto Trump ai giornalisti riuniti alla Casa Bianca. Trump ha sottolineato che i negoziati con l'Ue hanno portato a impegni di spesa negli Usa per quasi mille miliardi di dollari, e che rescindere i dazi sarebbe "molto costoso", anche se gli esperti ricordano che i dazi sono pagati dagli importatori statunitensi, e non dalle aziende nei Paesi d'origine delle merci. La sentenza della corte d'appello riguarda i cosiddetti dazi "reciproci" introdotti lo scorso aprile sulle merci importate dagli Usa, e quelli imposti a febbraio contro Cina, Canada e Messico, e non riguarda invece i dazi su acciaio e alluminio. Secondo gli esperti, le dichiarazioni di Trump mirano a convincere la Corte Suprema che l'annullamento dei dazi causerebbe gravi problemi economici. 


La pubblicazione dei file su Jeffrey Epstein è "una bufala dei democratici". Lo ha detto Donald Trump, sottolineando che "deicne di migliaia e migliaia di documenti sono già stati pubblicati".


I soldati statunitensi stanziati in Polonia resteranno nel Paese. Lo ha detto Donald Trump, nel suo incontro nello Studio Ovale con il presidente polacco Karol Nawrocki.


American Bitcoin, la società di mining di criptovalute supportata dai due figli maggiori del presidente Trump, Eric e Donald Jr., debutta oggi al Nasdaq, dopo il completamento della fusione con Gryphon Digital Mining. Secondo un articolo del Wall Street Journal, il titolo sarà quotato con il simbolo "Abtc". Eric Trump, Donald Trump Jr., il miner di Bitcoin Hut 8 e altri azionisti di American Bitcoin controlleranno circa il 98% della società risultante dalla fusione. Gli investitori di Gryphon deterranno la quota rimanente."Siamo diventati il nome più noto nel mondo delle criptovalute", ha dichiarato Eric Trump al Wall Street Journal.  


Le offerte di lavoro negli Stati Uniti sono scese a luglio al livello più basso degli ultimi 10 mesi, a fronte di una graduale diminuzione dell'interesse delle aziende per i lavoratori e di una maggiore incertezza politica che non consente di fare previsioni. Le posizioni disponibili sono scese a 7,18 milioni rispetto ai 7,36 milioni di giugno, rivisti al ribasso, secondo i dati del Bureau of labor statistics. Gli economisti prevedevano un dato a 7,38 milioni. 


L'attacco avvenuto ieri da parte di una nave da guerra statunitense contro un'imbarcazione di narcotrafficanti venezuelani "è solo l'inizio" e altre operazioni arriveranno. Lo ha detto all'emittente statunitense "Fox news" il segretario alla Difesa Usa, Pete Hegseth. "Il presidente Donald Trump praticherà un'offensiva senza precedenti, per inviare un segnale chiaro al Tren de Aragua, al cartello de Los Soles, e ad altri provenienti dal Venezuela. Non permetteremo questo tipo di attività", ha aggiunto Hegseth.


Nuova debacle giudiziaria per Donald Trump: con due voti a favore e uno contrario, una Corte d'appello federale di Washington ha reintegrato Rebecca Slaughter, commissaria della Federal Trade Commission (Ftc) nominata da Biden e licenziata dal tycoon. Anche in questo caso la Casa Bianca ha dichiarato che presenterà ricorso alla Corte Suprema. Ma nell'ordinanza della Corte d'appello si legge che "è improbabile che il governo vinca in appello, perché qualsiasi sentenza a suo favore da parte di questa corte dovrebbe sfidare i precedenti vincolanti, pertinenti e ripetutamente preservati della Corte Suprema".


Una Corte d'appello federale ha stabilito che l'uso dell'Alien Enemies Act da parte di Donald Trump, per espellere rapidamente presunti membri di gang venezuelane, è "illegale" e ne ha bloccato l'uso in diversi stati del sud degli Usa. Nello specifico, il magistrato ha deciso che Trump non può procedere con l'uso della legge di guerra del 1798, invocata per la prima volta a marzo, per le espulsioni in Texas, Louisiana e Mississippi.


Il token crittografico sostenuto dalla famiglia Trump ha iniziato a essere quotato in borsa, conferendo alle partecipazioni detenute dal presidente e dai suoi figli un valore di circa 5 miliardi di dollari. I Trump hanno lanciato la società di criptovalute World Liberty Financial (Wlfi) nel bel mezzo dell'ultima campagna presidenziale, sollevando interrogativi su potenziali conflitti di interesse, trattandosi di un settore che avrebbe dovuto regolamentare. Il presidente stesso detiene circa 15,75 miliardi di token Wlfi per un valore di oltre 3,4 miliardi di dollari, rendendo le criptovalute la fonte più significativa della sua fortuna.

Ti potrebbe interessare