LIVE
Ultimo aggiornamento: 2 mesi fa

tempo reale

Trump: "Se perdiamo il ricorso sui dazi, sarà un disastro economico" | Media: "Usa contrari al Ponte sullo Stretto tra le spese Nato"

Nuova tegola giudiziaria sull'inquilino della Casa Bianca: secondo un giudice l'invio di truppe a Los Angeles è "illegale"

02 Set 2025 - 20:59
 © Ansa

© Ansa

Confermando l'intenzione di presentare il ricorso alla Corte Suprema sullo stop ai dazi, Donald Trump ha dichiarato che se l'amministrazione dovesse perdere questa battaglia legale, si profilerebbe "un disastro economico" per gli Stati Uniti. Gli Usa hanno poi fatto sapere di non approvare "contabilità creative" da parte degli Paesi Ue per centrare l'obiettivo di spesa Nato, "mettendo così in guardia l'Italia mentre il governo valuta se conteggiare il Ponte sullo Stretto come spesa militare". Lo ha spiegato l'ambasciatore statunitense alla Nato, Matthew Whitaker. Trump deve inoltre affrontare un'altra tegola giudiziaria: la decisione di inviare le forze armate a Los Angeles a sostegno dei blitz contro gli immigrati irregolari è stata "illegale". Lo ha stabilito il giudice federale di San Francisco, Charles Breyer, che dopo un processo senza giuria ad agosto ha dato ragione al governatore della California, Gavin Newsom, che aveva presentato una denuncia contro il provvedimento.


La nave partita dal Venezuela, che trasportava droga, colpita dagli Stati Uniti era in acque internazionali. "L'attacco ha causato l'uccisione di 11 terroristi. Nessun forza americana è stata ferita", ha riferito Donald Trump sottolineando che l'operazione è stata condotta su suo ordine.


La grande parata militare di Pechino alla presenza di Xi Jinping, Vladimir Putin e Kim Jong-un "non è una sfida agli Stati Uniti". Lo ha detto DOnald Trump, rispondendo un secco "no" a una domanda in questo senso di un giornalista.


"La Cina ha bisogno di noi più di quanto noi abbiamo bisogno di lei". Lo ha detto Donald Trump nello Studio Ovale, negando che il trattamento riservato da Xi a Putin sia una sfida agli Usa.


"Manderemo la Guardia nazionale anche a Chicago". Lo ha detto Donald Trump parlando nello Studio Ovale, senza precisare quando ma rilanciando le sue accuse alla criminalità record nella metropoli.


"Sono in grande forma". Donald Trump ha commentato cosi' le "fake news" che nei giorni scorsi lo davano per morto o malat, dopo non essere apparso in pubblico per qualche giorno.


Joe Biden "spariva per mesi e nessuno diceva niente". Lo ha detto Donald Trump, rispondendo a una domanda sulle voci circolate sui social negli ultimi giorni, dopo la sua relativa assenza dai media. "Non ho fatto nulla per due giorni e la gente ha detto ci deve essere qualcosa che non va", ha scherzato il presidente americano. "Sono stato molto attivo nel weekend".


Donald Trump ha annunciato il trasferimento del quartier generale dello Space Comand dal Colorado all'Alabama (a Huntsville), confermando così le anticipazioni dei media americani. Il predecessore Joe Biden aveva annullato un'analoga decisione presa dal tycoon nel primo mandato, ma ora Trump impone la sua scelta a favore di uno stato a maggioranza repubblicano e a scapito di uno controllato dai dem.


Donald Trump ha dichiarato di non essere preoccupato per la formazione dell'asse formato da Russia e Cina contro gli Usa. Il presidente americano si è detto sicuro che né Cina né Russia "userebbero mai i loro militari contro di noi. Credetemi, sarebbe la cosa peggiore che potrebbero mai fare".


Se l'amministrazione Trump perdesse il ricorso alla Corte Suprema sui dazi, si profilerebbe "un disastro economico" per l'America. Lo ha detto lo stesso presidente, sottolineando che gli Stati Uniti verrebbero maltrattati e "derisi dagli altri Paesi" se non riuscissero a mantenere le tariffe doganali.


Il capo del Pentagono, Pete Hegseth, ha approvato l'invio di un massimo di 600 avvocati militari al Dipartimento di Giustizia per fungere da giudici temporanei per l'immigrazione. L'esercito inizierà a inviare gruppi di 150 legali, sia militari che civili, al Dipartimento "il prima possibile" e le forze armate dovrebbero aver identificato il primo gruppo di persone entro la prossima settimana. L'iniziativa arriva mentre l'amministrazione Trump sta reprimendo l'immigrazione in tutto il Paese, intensificando arresti ed espulsioni. I tribunali per l'immigrazione stanno già gestendo un enorme arretrato di circa 3,5 milioni di casi, che è aumentato vertiginosamente negli ultimi anni. Tuttavia, numerosi giudici per l'immigrazione sono stati licenziati o hanno lasciato volontariamente l'incarico dopo aver accettato le dimissioni differite offerte dall'amministrazione.


La sentenza di una Corte d'appello federale, che ha definito "illegali" i dazi globali imposti dall'amministrazione Trump sui prodotti stranieri, rappresenta "un'emergenza". Lo ha detto il presidente americano, annunciando che la Casa Bianca presenterà un ricorso "immediato" presso la Corte Suprema. "Probabilmente lo faremo già domani".


Gli Stati Uniti non approvano contabilità creative degli Stati Ue per centrare l'obiettivo di spesa Nato, "mettendo così in guardia l'Italia mentre il governo valuta se conteggiare il ponte sullo Stretto come spesa militare". Lo scrive Bloomberg, citando un'intervista all'ambasciatore statunitense alla Nato, Matthew Whitaker. "Ho avuto conversazioni anche oggi con alcuni Paesi che stanno adottando una visione molto ampia della spesa per la difesa" ed è "molto importante" che l'obiettivo del 5% si riferisca specificamente alla difesa e alle spese correlate e che l'impegno sia "assunto con fermezza".


Un giudice federale ha vietato all'amministrazione Trump di schierare la Guardia Nazionale in California per combattere la criminalità, ritenendolo un uso illegale, in violazione delle leggi federali. Charles Breyer, magistrato con sede a San Francisco, ha emesso l'ordinanza per la corte del distretto settentrionale della California. Trump aveva ordinato a 4.000 membri della Guardia Nazionale e 700 Marines statunitensi in servizio attivo di recarsi a Los Angeles a giugno, in risposta alle proteste contro i raid su larga scala per l'immigrazione nella seconda città più grande degli Stati Uniti. La causa era stata intentata dal governatore del Golden State Gavin Newsom, secondo cui l'impiego delle truppe violava le norme statunitensi consolidate e una legge nota come Posse Comitatus Act, che limita nettamente l'uso delle truppe federali per l'applicazione della legge a livello nazionale. L'amministrazione Trump aveva replicato che la costituzione consente ai presidenti di utilizzare le truppe per proteggere il personale e le proprietà federali, in deroga al Posse Comitatus Act.

Ti potrebbe interessare