Il segretario alla Difesa Hegseth si congratula col suo presidente: "Trump ha ottenuto un risultato storico alla Nato". La Corte Suprema blocca i finanziamenti pubblici per l'aborto
Donald Trump e i cappellini "parlanti": "Make America Great Again" © IPA
I dazi all'Ue potrebbero slittare, la scadenza del 9 luglio potrebbe essere prorogata: l'apertura arriva dalla Casa Bianca. Ma lo staff del presidente avverte: "La decisione spetta a Trump". Poi in un incontro coi suoi elettori Donald Trump annuncia: "Ieri ho firmato un accordo con la Cina e presto ne firmerò uno con l'India". Senza però specificare i termini dell'intesa con Pechino. Il presidente si è poi preso le congratulazioni del suo segretario alla Difesa, Pete Hegseth: "Donald Trump ha raggiunto un cambiamento storico al vertice della Nato". In una conferenza stampa al Pentagono, Hegseth ha parlato della promessa dei Paesi europei di aumentare le spese militari (al 5% del Pil) entro il 2035. Intanto il presidente degli Stati Uniti attacca i reporter che hanno "inventato storie false" sull'Iran: "Si vocifera che il New York Times e la Cnn, in fallimento, licenzieranno i giornalisti che hanno inventato storie false sui siti nucleari perché sono così sbagliate". Intanto, in patria, la Corte Suprema blocca finanziamenti pubblici per aborto.
Il segretario al Commercio degli Stati Uniti, Howard Lutnick, ha confermato che Usa e Cina hanno firmato la versione finale degli accordi raggiunti a seguito dei colloqui commerciali tenuti a Ginevra e a Londra. La precisazione, durante una intervista con "Bloomberg Tv", è arrivata dopo che il presidente statunitense Donald Trump lo aveva annunciato durante un incontro coi suoi elettori. Lutnick ha precisato che la firma riguarda gli accordi raggiunti tra Washington e Pechino durante gli ultimi round di colloqui commerciali in Svizzera e nel Regno Unito, sottolineando che non si tratta di un accordo omnicomprensivo tra i due Paesi. Al termine dei colloqui avuti a Londra a giugno, il segretario ha annunciato il raggiungimento di un "accordo quadro", dopo che le delegazioni si sono accordate a maggio a Ginevra per abbassare i rispettivi dazi.
"La verità è che la miglior" situazione sui dazi "possibile tra Stati Uniti ed Europa è dazi zero. Se dovrà essere al 10%, così sarà". Lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron al termine del vertice Ue, evidenziando che "se alla fine gli Stati Uniti decidessero di mantenere un dazio del 10% contro la nostra economia, sarà inevitabile una misura di compensazione sui prodotti americani venduti nel mercato europeo".
"Oggi abbiamo ricevuta la controproposta" degli Usa sui dazi. "La stiamo valutando. Quindi il nostro messaggio oggi e' chiaro: siamo pronti per un accordo. Allo stesso tempo, ci stiamo preparando all'eventualità che non si raggiunga un accordo soddisfacente". Lo ha detto la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen al termine del vertice Ue."Tutte le opzioni sono sul tavolo", ha ribadito.
"Abbiamo parlato ampiamente del tema dei dazi e dell'America. Abbiamo incoraggiato la presidente della Commissione a raggiungere rapidamente un accordo, un'intesa con gli americani, nelle meno di due settimane disponibili. Tuttavia, se non si raggiunge un accordo con l'America, se non si raggiunge un accordo sui dazi, l'Unione europea è pronta e in grado di adottare autonomamente misure appropriate". Lo ha detto il cancelliere tedesco Friedrich Merz parlando alla stampa al termine del summit Ue a Bruxelles.
"Sono ottimista" su un accordo con l'Ue sui dazi: l'Europa ha fatto un "lavoro eccellente" dopo un avvio lento. Lo ha detto il segretario al commercio Howard Lutnick in un'intervista a Bloomberg.
Con i dazi gli Stati Uniti hanno finora incassato "88 miliardi di dollari". Lo ha detto Donald Trump parlando ad un evento alla Casa Bianca.
"Sarebbe utile avere una persona alla Fed che taglia i tassi di interesse". Lo ha detto Donald Trump tornando ad attaccare il presidente della Fed Jerome Powell. "Dobbiamo combatterlo", ha aggiunto riferendosi a Powell e ribadendo che una riduzione del costo del denaro consentirebbe agli Stati Uniti di risparmiare miliardi di dollari sul debito.
Gli Stati Uniti hanno firmato "ieri" l'accordo commerciale con la Cina e un altro "grosso" accordo "sta arrivando, forse con l'India". Lo ha detto Donald TRump parlando durante un evento alla Casa Bianca.
L'amministrazione di Donald Trump potrebbe prorogare la scadenza di luglio, quando entreranno in vigore dazi più elevati sulle importazioni da decine di paesi. Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt. "Forse potrebbe essere prorogata, ma è una decisione che spetta al presidente", ha detto in un briefing.
La prestigiosa Harvard Kennedy School ha avviato il licenziamento di un numero imprecisato di dipendenti in risposta alle azioni dell'amministrazione Trump contro l'università, comprese le iniziative per bloccare l'accesso degli studenti internazionali. La scuola di governo conta su di loro per circa il 60% della popolazione studentesca.I tagli arrivano alla fine dell'anno fiscale, mentre Harvard è tornata a negoziare con la Casa Bianca per evitare ulteriori ripercussioni.
Vittoria per i repubblicani dopo che la Corte Suprema ha stabilito che gli Stati possono tagliare i finanziamenti Medicaid a Planned Parenthood, la più grande associazione per i diritti riproduttivi negli Stati Uniti. Lo riportano i media americani. Il caso è stato intentato dal South Carolina sulla base del fatto che "nessun finanziamento pubblico dovrebbe essere destinato all'associazione anche se quei soldi non sono destinati agli aborti". Planned Parenthood ha replicato che i pazienti si rivolgono all'organizzazione non solo per le interruzioni di gravidanza ma anche per servizi come contraccezione e screening oncologici.
Vittoria per i Repubblicani dopo che la Corte Suprema ha stabilito che gli Stati possono tagliare i finanziamenti Medicaid a Planned Parenthood, la più grande associazione per i diritti riproduttivi negli Stati Uniti. Il caso è stato intentato dal South Carolina sulla base che "nessun finanziamento pubblico dovrebbe essere destinato all'associazione anche se quei soldi non sono destinati agli aborti". Planned Parenthood ha replicato che i pazienti si rivolgono all'organizzazione non solo per le interruzioni di gravidanza ma anche per servizi come contraccezione e screening oncologici.
"Si vocifera che il New York Times e la Cnn, in fallimento, licenzieranno i giornalisti che hanno inventato storie false sui siti nucleari dell'Iran perché sono così sbagliate. Vediamo cosa succede". Lo afferma Donald Trump sul suo social Truth.
Trentadue alleati della Nato hanno concordato di aumentare la spesa per la difesa al 5% del Pil dopo il vertice di questa settimana all'Aia, ha dichiarato oggi il segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth, in conferenza stampa al Pentagono. "Ciò che il Presidente (degli Stati Uniti) Trump ha realizzato ieri nella Nato è stato rivoluzionario e storico... 32 paesi della Nato si sono impegnati a spendere il 5% del loro Pil per la difesa, investendo effettivamente nell'alleanza Nato. Quindi spero che, con tutto l'inchiostro versato, tutti i vostri organi di stampa trovino il tempo di riconoscere adeguatamente questo cambiamento storico nella sicurezza continentale che altri presidenti hanno cercato di realizzare", ha dichiarato Hegseth.
L'economia americana si è contratta nel primo trimestre dello 0,5%, oltre le attese degli analisti che scommettevano un un -0,2%. Il dato è peggiore delle prime due letture del Pil: la prima stima, diffusa il 30 aprile, indicava una contrazione dello 0,3%, mentre la seconda del 29 maggio un calo dello 0,2%.