L'ECOSISTEMA SI ALLARGA

Xbox ROG Ally, la "console" portatile di Microsoft e Asus arriva a ottobre

Ufficiale l'esordio della nuova piattaforma che espanderà la famiglia Xbox permettendo di giocare ovunque: i due modelli saranno disponibili a metà ottobre

21 Ago 2025 - 11:22
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

È arrivata in occasione della Gamescom 2025, la fiera dei videogiochi di Colonia, la conferma del lancio di Xbox ROG Ally: la famiglia di "console" portatili realizzata in collaborazione tra Microsoft e Asus farà il suo esordio sul mercato il 16 ottobre, permettendo a coloro che amano i videogame di portare ovunque i propri titoli preferiti e vivere un'esperienza in linea con quella delle piattaforme domestiche Xbox.

Per l'occasione, Asus e Microsoft hanno presentato i due modelli della nuova linea di prodotti alla kermesse tedesca, confermando le caratteristiche tecniche della versione base Xbox ROG Ally e di quella più performante Xbox ROG Ally X. Nessun dettaglio sui prezzi, che saranno condivisi dalle due aziende nelle prossime settimane.

La famiglia di console portatili realizzate da Asus e Microsoft includerà due modelli: ROG Xbox Ally, la versione più economica, includerà un processore AMD Ryzen Z2-A con quattro unità Zen 2 e otto thread, un processore grafico AMD RDNA 2 da otto core, una memoria da 16GB di tipo LPDDR5X-6400, un disco a stato solido da 512 GB di tipo M.2 e una batteria da 60 Wh per sessioni di gioco prolungate.

ROG Xbox Ally X, la versione per coloro che cercano prestazioni superiori, potrà vantare invece un processore AMD Ryzen AI Z2 Extreme, una nuova APU a otto core e sedici thread basata sulla tecnologia Zen 5 e dotata di sedici core grafici RDNA 3.5 e una NPU integrata. Questo modello includerà 24GB di memoria LPDDR5X-8000, lo stesso disco a stato solido M.2 nel taglio da 1 TB e una batteria dalla capacità di 80 Wh.

Per il debutto nel mondo delle piattaforme portatili, Microsoft ha collaborato con diversi team di sviluppo per ottimizzare migliaia di giochi per PC e garantire così la compatibilità con i dispositivi portatili Xbox ROG Ally (e non solo): questo nuovo programma, chiamato "Handheld Compatibility Program", assicurerà la miglior esperienza possibile fin dal primo giorno con ROG Xbox Ally, etichettando i videogiochi pienamente compatibili con il bollino "Handheld Optimized" e quelli che richiedono qualche aggiustamento in termini di impostazioni come "Mostly Compatible".

Nel primo caso, il gioco sarà subito pronto e offrirà comandi preconfigurati, input testuali intuitivi, icone corrette, testi leggibili e risoluzione appropriata a schermo intero. Nel secondo, sarà possibile ottenere un'esperienza ottimale con piccoli aggiustamenti nelle impostazioni di sistema. In entrambi i casi, un sistema avanzato di gestione degli shader creato da Xbox permetterà di caricare gli shader durante il processo di scaricamento del gioco, permettendo di avviare fino a 10 volte più rapidamente i titoli supportati ed eseguirli in modo più fluido, consumando meno carica della batteria alla prima esecuzione.

La versione più potente, ROG Xbox Ally X, includerà anche alcune funzioni avanzate basate sull'intelligenza artificiale, come la Super Risoluzione Automatica "Auto SR" che sfrutta il chip NPU per aumentare in modo artificiale la risoluzione dei videogiochi, garantendo una grafica più dettagliata e una maggiore fluidità senza interventi da parte degli sviluppatori. "Highlight Reels", invece, consentirà all'IA di osservare le sessioni di gioco e acquisire automaticamente i momenti salienti, si pensi alla vittoria in un combattimento contro un nemico particolarmente ostico, creando dei brevi filmati da condividere con chiunque si desideri.