NUOVE CONFERME

Videogiochi: Ubisoft Milano punta in alto con il nuovo Rayman

Dopo Mario + Rabbids, lo studio milanese sta lavorando al ritorno dell'icona dei videogiochi insieme a Ubisoft Montpellier per un "progetto tripla-A"

22 Mag 2025 - 16:09
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Nel futuro di Ubisoft Milano c'è un ritorno in grande stile per Rayman: è quanto conferma indirettamente lo stesso studio, che ha pubblicato una serie di offerte di lavoro in rete per attirare nuovi sviluppatori con cui dar vita a un nuovo e "prestigioso videogioco tripla-A" dedicato alla celebre "melanzana". Il progetto, realizzato a quattro mani con Ubisoft Montpellier, è ancora nelle prime fasi dello sviluppo.

Non è la prima volta che si sente parlare del ritorno di Rayman: già lo scorso anno, infatti, la casa franco-canadese aveva annunciato una collaborazione tra i suoi studi di Milano e Montpellier, votata a esplorare nuove idee con cui tentare di riportare in auge la saga creata da Michel Ancel. Una collaborazione che, a quanto pare, sta dando i suoi frutti, visto che lo studio punta a realizzare un nuovo episodio di spicco di Rayman e non un capitolo secondario.

"Ubisoft Milano è in cerca di 3D Gameplay Animator di talento da coinvolgere nella produzione di un prestigioso videogioco AAA della saga Rayman", si legge nell'annuncio di lavoro, successivamente rimosso dal team italiano. "Il ruolo della figura professionale è di assicurarsi che la qualità e il contenuto degli elementi di animazione di gioco siano allineati con la visione del progetto".

Il prossimo videogioco di Rayman arriverà a oltre dieci anni dall'ultimo episodio principale, Rayman Legends, sviluppato dal team di Montpellier e lanciato da Ubisoft nel 2013. Da allora, l'icona della software house ha lentamente perso la sua rilevanza, apparendo solo di recente in un contenuto aggiuntivo di Mario + Rabbids: Sparks of Hope (realizzato dalla stessa Ubisoft Milano).

È lecito credere che il progetto sia destinato a vedere la luce solo tra qualche anno, visto il periodo decisamente complicato che sta vivendo l'editore guidato dalla famiglia Guillemot.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri