Lo studio potrebbe lanciare Marvel's Wolverine nel 2026, cinque anni dopo l'annuncio dell'esclusiva PlayStation, per poi concentrarsi sullo "spin-off" di Spider-Man
© Ufficio stampa
Il 2026 potrebbe essere l'anno di Marvel's Wolverine, nuovo tassello dell'universo supereroistico di PlayStation e Insomniac Games. Le nuove voci sembrano confermare che il prossimo gioco dello studio (già autore della saga Marvel's Spider-Man) arriverà nel 2026 inoltrato, confermando le indicazioni fornite da Sony che escludevano uscite di rilievo prima di aprile 2026, data di inizio dell'anno fiscale 2026/2027.
Dopo mesi di silenzio, tornano le voci sul futuro dei videogiochi Marvel firmati da Insomniac Games, lo studio californiano parte della scuderia PlayStation: secondo MP1st, l'uscita di Marvel's Wolverine sarebbe prevista per il 2026, mentre lo sviluppo del chiacchierato "spin-off" dedicato al personaggio di Venom sarebbe attualmente in corso, con pubblicazione prevista tra qualche anno.
Marvel's Wolverine era stato annunciato nel settembre del 2021 come progetto "in fase decisamente preliminare" e, pur condividendo l'universo narrativo con i tre episodi di Marvel's Spider-Man, è pensato come titolo indipendente che non dovrebbe coinvolgere gli Arrampicamuri di Peter Parker e Miles Morales già apparsi su PlayStation e PC. Dall'annuncio ufficiale, la software house non ha più parlato del progetto: a tenere viva l'attenzione sono stati soprattutto i materiali rubati durante il grave attacco informatico subito dallo studio, che hanno fatto circolare online documenti interni e perfino delle versioni preliminari funzionanti.
Proprio dalle informazioni trapelate nasce l'idea di uno spin-off su Venom, personaggio già presente nell'avventura di Marvel's Spider-Man 2 del 2023: le informazioni, circolate in rete e non confermate dallo studio PlayStation, parlano di Eddie Brock come protagonista nei panni di Venom, con il ritorno di Cletus Kasady/Carnage come antagonista. Tra i dettagli trapelati figura anche la presenza di Anti-Venom (in una versione più simile ai fumetti e slegata da quella vista in Spider-Man 2), nonché di Miguel O'Hara/Spider-Man 2099, che potrebbe essere incluso in un progetto futuro (forse Spider-Man 3).
La fuga di notizie, però, ha portato a una serie di ripensamenti e cambi di rotta per Insomniac, che nel 2024 ha condiviso la volontà di non pubblicare contenuti aggiuntivi per Marvel's Spider-Man 2 nonostante, come nel caso del primo gioco, avesse pianificato due DLC incentrati rispettivamente su Carnage e Beetle e un terzo pacchetto che avrebbe dovuto agganciarsi ai film animati della serie Spider-Verse e a un ipotetico terzo capitolo dei videogiochi per PlayStation. Anche per questo motivo, è difficile prevedere delle tempistiche affidabili per Marvel's Venom: nel documento trapelato nella fuga di dati, la pubblicazione era già stata rimandata al 2027.
La fotografia di oggi è chiara nella sostanza e prudente nelle tempistiche: Marvel's Wolverine resta la prossima grande uscita dello studio che ha dato i natali a Ratchet & Clank, con il 2026 come finestra di lancio indicativa. Venom dovrebbe seguire a tempo debito allo scopo di proseguire la strategia di PlayStation Studios nata dopo il successo di Marvel's Spider-Man, arrivato su PlayStation 4 nel 2018: un trionfo che ha spinto Sony a concentrarsi sui blockbuster supereroistici, con Wolverine e Venom che rappresentano i tasselli successivi di quella visione.