Coronavirus: utenti regalano copie di Final Fantasy VII ai giocatori in difficoltà
Grazie allʼiniziativa di un giocatore in rete, alcuni utenti si sono offerti di acquistare copie digitali del remake del GDR per chi non può permetterselo a causa della pandemia

Più che mai in questo periodo, il mondo dei videogiochi si sta muovendo a supporto delle persone in difficoltà a causa del Covid-19. Molti versano purtroppo in gravi condizioni economiche a causa della quarantena forzata e della chiusura di diverse attività lavorative. Tra le varie iniziative, significativa si è rivelata quella di un utente di Reddit, che si è offerto di regalare copie digitali di Final Fantasy VII Remake ai giocatori che non possono permettersi di acquistarlo in questo momento.
L'iniziativa consisteva nell'abbinare un "donatore", ossia uno degli utenti disposti ad acquistare una copie del remake all'interno di una lista pubblicata in rete, a un giocatore casuale tramite un software creato apposta per il sorteggio online.

I giocatori in lizza per il premio sono stati selezionati tra coloro che hanno raccontato la loro esperienza della pandemia nei commenti del post dell'utente frampybuffalo. Successivamente alla comunicazione della vincita, i fortunati hanno avuto modo di mettersi in contatto diretto con il proprio donatore e scegliere la modalità con la quale riscattare il codice premio del gioco.
Vieni su IGN Italia per altre notizie e video su questo gioco!
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali