Un nuovo controller, un visore per la realtà virtuale e un PC compatto studiato per i videogiochi: Valve ci riprova dopo il grande successo di Steam Deck
© Ufficio stampa
Valve torna in salotto con una nuova periferica che strizza l'occhio alle console: il colosso dei videogiochi ha annunciato Steam Machine, un nuovo Steam Controller e il visore Steam Frame, tre prodotti pensati per ampliare il suo ecosistema al di là di Steam Deck. L'azienda di Gabe Newell ha presentato i prodotti confermando l'uscita per i primi mesi del 2026, evitando per ora l'annuncio più atteso: il prezzo.
Al centro dell'offerta c'è la nuova Steam Machine, un piccolo PC da salotto a forma di cubo (che ricorda il glorioso GameCube di Nintendo) che, a detta di Valve, sarà "oltre sei volte più potente di Steam Deck".
Un nome, quello scelto dall'azienda, che rievoca un progetto già tentato tempo fa, quello delle Steam Machine aperte a tutti i produttori di hardware, tramontato dopo poco tempo a causa delle scarse vendite. Oggi, il concetto di Steam Machine è stato riprogettato in un PC da collegare alla TV per utilizzare i videogiochi della propria libreria Steam in 4K a 60 fotogrammi al secondo, grazie a una combinazione di processore e scheda grafica AMD su misura.
All'interno c'è un alimentatore integrato e due tagli di memoria principale, 512 GB e 2 TB, con la possibilità di espandere lo spazio tramite schede microSD. La macchina è dotata di connessioni moderne come HDMI, DisplayPort, porte USB di ultima generazione, connessione Ethernet da 1 Gigabit e supporto al Wi-Fi 6E, ed è stata progettata per restare fresca e silenziosa anche con i videogiochi più pesanti.
© Ufficio stampa
Secondo Valve, sarà in grado non solo di far girare i titoli in locale, ma anche di fare da centro di streaming verso altri dispositivi della casa, come Steam Deck, il visore Steam Frame o qualsiasi apparecchio compatibile con l'app Steam o Steam Link. Per aiutare gli utenti meno esperti, arriverà anche un programma "Steam Machine Verified", sulla falsariga di quello già visto per Steam Deck, che indicherà in modo chiaro i videogiochi che girano al meglio su questo hardware.
Accanto a Steam Machine debutta una nuova evoluzione di Steam Controller, pensata come via di mezzo tra il controller di Xbox e quello di PS5. Esteticamente ricorda entrambi i mondi: mantiene i pulsanti Visualizza e Menu tipici dei controller Xbox Series X/S, ma sceglie la disposizione delle levette analogiche in stile DualSense, entrambe nella parte inferiore. La vera particolarità sono però i due ampi trackpad integrati, che permettono di controllare il puntatore del mouse nei giochi PC pensati per tastiera e mouse, e un sistema di mira giroscopica chiamato Grip Sense, che si attiva e si disattiva semplicemente impugnando il controller.
© Ufficio stampa
Valve promette anche levette magnetiche "di nuova generazione", pensate per essere più precise, reattive e durature, nonché quattro pulsanti programmabili sul retro e LED a infrarossi integrati che permettono al visore Steam Frame di tracciare con precisione i movimenti del controller. Nella confezione sarà incluso anche l'accessorio chiamato Steam Controller Puck, un piccolo oggetto che funge sia da ricevitore wireless (al fine di garantire una connessione stabile a bassa latenza), sia da base di ricarica magnetica.
La terza novità è Steam Frame, un visore per la realtà virtuale progettato per funzionare senza cavi, un po' come succede nei visori Meta Quest. Può essere usato in modalità completamente wireless collegandosi a un PC o alla neo annunciata Steam Machine tramite un adattatore USB a 6 GHz incluso nella confezione, dotato di due frequenze radio separate: una dedicata a video e audio, l'altra alla connessione Wi-Fi tradizionale. All'interno del visore c'è una CPU Snapdragon di ultima generazione con 16 GB di memoria RAM e uno spazio d'archiviazione espandibile, che permette al nuovo dispositivo di funzionare anche in modalità indipendente con i videogiochi meno esigenti.
© Ufficio stampa
Valve punta molto su una tecnologia chiamata "foveated streaming": grazie al tracciamento oculare, il sistema invia la massima qualità dell'immagine solo nel punto in cui l'utente sta effettivamente guardando, riducendo così la banda necessaria e migliorando la resa visiva. Il visore utilizzerà due schermi LCD, uno per occhio, con alta definizione e frequenza di aggiornamento elevata, e include un audio integrato nella fascia, un set di microfoni e un sistema monocromatico che permette di isolare le immagini in realtà virtuale per vedere l'ambiente esterno. I due controller che lo accompagnano offrono un tracciamento completo dei movimenti, oltre a levette magnetiche, feedback aptico e rilevamento capacitivo delle dita.
Per chi segue da anni le vicende di Valve, questo annuncio rappresenta una vera e propria seconda occasione. Nel 2015, infatti, l'azienda aveva già provato a portare Steam in salotto con la prima incarnazione delle Steam Machine, PC da gaming realizzati da vari produttori secondo specifiche minime stabilite da Valve. Il progetto, però, non è mai decollato mai davvero: le vendite sono state piuttosto basse e, nel giro di qualche anno, molti modelli sono spariti dalla distribuzione.
© Ufficio stampa
Oggi lo scenario è diverso: Steam Deck ha dimostrato che esiste un forte interesse per periferiche pensate su misura per l'ecosistema Steam e il mercato guarda con grande attenzione agli ibridi tra PC e console. Non è un caso che anche Microsoft stia lavorando a una nuova Xbox descritta da molti come un "PC travestito da console".
In questo contesto, la nuova Steam Machine, il controller rinnovato e il visore Steam Frame rappresentano il tentativo di Valve di ritagliarsi un posto centrale nel futuro del gaming da salotto e della realtà virtuale, puntando non solo sulla potenza, ma su un ecosistema integrato di dispositivi e servizi.