L'evento State of Play incentrato sui videogiochi asiatici ha mostrato grandi titoli, piccole produzioni indipendenti e nuove periferiche PlayStation
© Ufficio stampa
Con lo State of Play Japan, il nuovo evento organizzato da Sony per presentare le novità in uscita su console PlayStation, l'azienda ha scelto un'angolazione precisa: valorizzare l'industria nipponica e asiatica non solo attraverso i "blockbuster", ma anche tramite filoni complementari (dai videogiochi horror a quelli più "accoglienti") e un'infrastruttura hardware che prova a rispondere a tante esigenze differenti.
L'edizione speciale dello State of Play, durata circa quaranta minuti, ha messo in fila un mosaico di novità che racconta bene la direzione dell'industria dei videogiochi nei prossimi mesi: tra grandi espansioni, remake di classici, ritorni di saghe storiche e un filo rosso tecnologico che passa per il mondo delle corse e nuovi accessori pensati su misura per PlayStation 5.
Il pezzo forte dello State of Play Japan è arrivato da From Software, che ha svelato The Forsaken Hollows, primo contenuto aggiuntivo di Elden Ring Nightreign in uscita il 4 dicembre: un trailer denso di atmosfere cupe e richiami all'immaginario dei "soulslike" che mostra nuovi boss e sfide pensate per i giocatori più esperti. Sul fronte dei giochi di ruolo giapponesi, Square Enix ha puntato i riflettori su Dragon Quest VII Reimagined, mostrando nuovamente l’estetica "a diorama" di questo rifacimento (che punta a tenere insieme memoria e modernità) e fissando al 5 febbraio 2026 la data di lancio.
La dimensione "simulativa" ha trovato in Gran Turismo 7 un momento importante. Polyphony Digital ha annunciato la versione Spec 3 e l'arrivo del Power Pack, nuovo contenuto previsto entro fine anno che promette di avvicinare il simulatore di guida al motorsport reale, includendo gare di 24 ore e una curva di apprendimento destinata a piloti digitali più esigenti. In parallelo, il genere picchiaduro si affida all'esperienza di Arc System Works con Marvel Tokon: Fighting Souls, che dal 5 al 7 dicembre tornerà una "beta" a circuito chiuso: un passaggio cruciale per gestire al meglio l'equilibrio e il ritmo di gioco prima del lancio.
Il segmento dedicato ai videogiochi d'azione e avventura ha visto Koei Tecmo tornare su Fatal Frame 2: Crimson Butterfly Remake, atteso per il 12 marzo 2026, mentre Capcom ha fissato al prossimo 16 dicembre l'uscita del quarto aggiornamento di Monster Hunter Wilds, promesso come una tappa importante per le attività di "fine gioco" e per la rotazione di eventi stagionali.
Per chi preferisce un'azione più leggera, Sonic Racing: CrossWorlds continua a espandere il suo cast con il pacchetto dedicato a SpongeBob (20 novembre) e un carosello di ospiti gratuiti in arrivo tra dicembre e febbraio, da NiGHTS ad AiAi.
Nel contesto più autoriale, Inkobini: One Store. Many Stories e Coffee Talk Tokyo rappresentano l'ala dei videogiochi "rilassanti", fatti di microstorie e ambientazioni quotidiane, mentre BrokenLore: Unfollow (16 gennaio 2026) e BrokenLore: Ascend (estate 2026) presidiano quella degli horror psicologici, privilegiando tensione e temi di un certo peso.
Never Grave: The Witch and the Curse arricchisce il calendario dei "metroidvania" dalle tinte roguelike con l'uscita prevista per il 5 marzo 2026, mentre Octopath Traveler 0 si lascia provare con una demo sostanziosa che consente di vivere le prime tre ore, con la possibilità di trasferire i progressi in vista dell'uscita fissata al 4 dicembre.
Nel mezzo, Bandai Namco ha illustrato un programma di contenuti aggiuntivi che tocca Pac-Man World 2: Re-Pac (con un crossover che coinvolge l'icona dei videogiochi di Sega, Sonic the Hedgehog), Digimon Story: Time Stranger e Super Robot Wars Y, confermando come il "supporto post-lancio" sia diventato ormai parte integrante della fruizione dei videogiochi moderni.
A chiudere l'evento State of Play Japan ci ha pensato l'hardware. In Giappone, infatti, è in arrivo una versione esclusivamente in lingua giapponese di PlayStation 5 Digital, che sarà disponibile dal 21 novembre e includerà 825 GB di memoria al prezzo di 55mila yen (poco più di 300 euro).
Sony ha tolto i veli da un nuovo monitor PlayStation da 27 pollici pensato esclusivamente per il mercato statunitense e giapponese. Questo schermo includerà il supporto alla risoluzione 1440p e alla tecnologia VRR, nonché un comodo "dock" per la ricarica del controller DualSense.
Non ci sono ancora prezzi e finestra di uscita, né tantomeno indicazioni su un possibile lancio nel territorio italiano, ma il messaggio di Sony è chiaro: tra software, ecosistema e accessori, la stagione che porta al 2026 sarà densa e ricca di opzioni capaci di accontentare virtualmente chiunque.