STATE OF PLAY

PlayStation alza l'asticella: Wolverine e Saros guidano il 2026

Sony svela il futuro di PS5 durante lo State of Play: Marvel's Wolverine e Saros le esclusive PlayStation Studios, tanti altri titoli da tenere d'occhio

25 Set 2025 - 10:17
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Lo State of Play di settembre ha delineato il 2026 di PlayStation, con due esclusive di rilievo della scuderia first-party di Sony e un calendario pieno di videogiochi interessanti in uscita sulla sua famiglia di console. L'azienda ha sfruttato l'evento digitale per svelare le date di alcuni dei titoli più attesi come Marvel's Wolverine e Saros, oltre a una grande varietà di riedizioni, espansioni e ritorni storici.

Tra produzioni indipendenti, titoli di terze parti e una manciata di nuove periferiche, l'edizione settembrina dello State of Play organizzata da Sony è stata certamente positiva.

Pochi tempi morti e videogiochi che sembrano promettere esperienze variegate e interessanti per chi gioca su PlayStation 5, PS5 Pro e PlayStation VR 2, aggiornamenti per PlayStation Plus (con nuovi giochi gratis e l'arrivo di The Last of Us: Parte II per festeggiare il "The Last of Us Day" ma soprattutto una strategia che vede l'azienda nipponica puntare su due esclusive first-party di spicco all'anno, proprio come successo quest'anno con Death Stranding 2 e l'ormai imminente Ghost of Yotei.

ALLA SCOPERTA DI SAROS

A inaugurare lo State of Play di settembre è stato proprio Saros, il nuovo progetto di Housemarque (già autori di Returnal). Pur non essendo un sequel del gioco d'azione del 2021, il titolo dello studio finlandese vede numerose somiglianze con il predecessore e racconta la storia di Arjun Devraj (interpretato da Rahul Kohli), il protagonista bloccato sul misterioso pianeta mutaforma di nome Carcosa. Nel trailer, una voce spiega che "ogni volta che il sole muore, il tempo si allunga e si lacera", mentre le armi del protagonista sembrano alimentate da una inquietante eclissi il cui ruolo dovrebbe essere rilevante nel contesto narrativo.

Oltre agli effetti tecnici e particellari, marchio di fabbrica dello studio, spiccano due meccaniche di gioco a dir poco particolari: uno scudo chiamato "Soltari Shield", che permette di difendersi e di assorbire i proiettili nemici, e l'abilità "Second Chance", che permette di rianimare il personaggio dopo la prima morte.

Esplorando Carcosa si scopriranno dei diari olografici che raccontano il passato del pianeta, mentre la sequenza di gioco mostrata allo State of Play ha svelato la presenza di boss enormi che dovranno essere affrontati sfruttando l'arsenale a disposizione del protagonista e un sistema di progressione che lo potenzierà a ogni nuovo "tentativo". Saros è il primo, grande gioco esclusivo di Sony in arrivo su PlayStation 5 il prossimo anno, con uscita fissata al 20 marzo 2026.

DALLA GUERRA AI CIELI

Lo State of Play di settembre ha permesso a Sony di mostrare anche il primissimo sguardo alla campagna di Battlefield 6, il nuovo capitolo della serie sparatutto di Electronic Arts che farà il suo debutto il 10 ottobre.

Il progetto del collettivo Battlefield Studios ha offerto uno sguardo agli scenari di guerra e ai personaggi che incontreremo lungo il cammino, promettendo un'integrazione con il vero fulcro del gioco, il comparto multiplayer, e soprattutto di portare il "caos totale" tipico della serie anche nella campagna in solitaria.

Tra un assaggio del prossimo Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles (in uscita il 30 settembre), l'annuncio del controller DualSense per l'anniversario di God of War e la presentazione di Let it Die: Inferno (sequel di Let it Die in uscita entro fine anno e caratterizzato da elementi roguelite e una componente "PvPvE"), l'azienda nipponica ha confermato l'arrivo di un nuovo aggiornamento per Gran Turismo 7, che a dicembre celebrerà il traguardo di oltre 100 milioni di copie con un nuovo aggiornamento intitolato Spec III, che includerà due circuiti da F1, otto nuove auto, modalità inedite e altri contenuti.

Sempre a dicembre sarà il turno di Microsoft Flight Simulator 2024, il simulatore di volo di Asobo Studios che porterà su PS5 l'esperienza di gioco completa e una modalità specifica per PlayStation VR2, attualmente in lavorazione. Per Microsoft, è l'ennesima esclusiva a esordire su una console rivale.

Sony si è focalizzata principalmente sui videogiochi che caratterizzeranno il 2026 di PlayStation: si parte con The Seven Deadly Sins: Origin, il gioco free-to-play che racconterà una storia originale nei panni di Tristan e debutterà il 28 gennaio, per poi continuare con Code Vein II (sequel del gioco di ruolo di Bandai Namco, in uscita il 30 gennaio), Deus Ex Remastered (riedizione del classico di Ion Storm, in arrivo il 5 febbraio), Nioh 3 (terzo capitolo della saga soulslike di Koei Tecmo, previsto su PS5 il 6 febbraio) e due titoli previsti per il 19 marzo: Dynasty Warriors 3: Complete Edition Remastered, riedizione del musou di Koei Tecmo, e Crimson Desert, gioco d'azione open-world di Pearl Abyss che promette di offrire un'esperienza di gioco davvero interessante.

Nel mezzo, spazio ai contenuti di Mega Men per Sonic Racing: CrossWorlds e la presentazione di una nuova periferica: le casse Pulse Elevate, compatibili con PC, Mac, PS5 e PlayStation Portal. Si tratta di altoparlanti wireless che sfruttano l'ecosistema PlayStation Link e includono un microfono con sistema di cancellazione del rumore tramite l'intelligenza artificiale e una batteria integrata che può essere caricata tramite dei "dock", comodi per l'uso domestico (anche sfruttando due sistemi di posizionamento, tra cui uno "inclinato"). L'uscita è fissata a un generico 2026.

Lo State of Play organizzato da Sony per concludere l'estate ha mostrato anche dei titoli dal grande potenziale come Chronoscript: The Endless End, un'avventura sospesa tra l'esplorazione di un'ambientazione 3D e combattimenti nelle pagine bidimensionali di un manoscritto infinito, e Zero Parades: For Dead Spies, il nuovo videogioco creato dagli autori di Disco Elysium che racconterà una storia di spionaggio puntando molto sulla narrazione e su meccaniche di gioco decisamente peculiari. In entrambi i casi, l'uscita è fissata per un generico 2026.

Già decisa, invece, la data di lancio di Halloween, nuovo gioco multiplayer di Illfonic basato su "Halloween - La notte delle streghe" che sfrutterà una struttura asimmetrica per mettere da una parte un gruppo di civili e dall'altra l'inarrestabile Michael Myers. Appuntamento all'8 settembre 2026.

LA FURIA DI WOLVERINE

A concludere lo State of Play di settembre ci ha pensato una delle esclusive PlayStation più attese: Marvel's Wolverine, prossimo progetto di Insomniac Games (già autori dei tre videogiochi di Spider-Man) basato sui personaggi della Casa delle Idee. Il trailer ha chiarito da subito che, per questo franchise, la software house americana punta a sfruttare al meglio uno degli aspetti più importanti del personaggio di Wolverine: la violenza, presente su schermo in grande quantità, raccontando una storia dai toni adulti che differenziano il nuovo titolo dagli altri videogiochi Marvel lanciati finora.

Il video ha mostrato uno sguardo alle meccaniche di gioco (l'esplorazione e l'uso dell'immancabile moto) e al sistema di combattimento, nonché ai costumi (c'è anche l'inconfondibile tuta gialla) e ad alcuni volti noti dei fumetti, come Mystica, Omega Red e una temibile Sentinella. La presentazione si è conclusa con la conferma che Marvel's Wolverine sarà la grande esclusiva PlayStation di fine 2026, con uscita nel corso dell'autunno (ottobre o novembre i mesi più probabili) e la promessa di una presentazione più approfondita in primavera.

La scelta di Liam McIntyre (stella di "Spartacus", già a suo agio con i videogiochi visti i ruoli in Gears of War 4, Gears 5 e Star Wars Jedi: Fallen Order) come Logan chiarisce l'impostazione cinematografica del progetto, che promette di offrire un'avventura intrigante vestendo i panni del mutante immortale. Nel complesso, lo State of Play organizzato da Sony si è confermato positivo e ricco di videogiochi da tenere d'occhio. Adesso la palla passa a Microsoft, che risponderà presto con la sua conferenza al Tokyo Game Show 2025.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri