L'antica tradizione del massaggio thai potrebbe diventare patrimonio Unesco
Medici e monaci originari dellʼIndia avrebbero portato i loro metodi 2.500 anni fa in Thailandia, passando i loro segreti da maestro a discepolo nei templi e più tardi allʼinterno delle famiglie

Una tradizione antica che si tramanda da 2mila anni e che è stata portata in tutto il mondo, anche in Italia.
Il massaggio thailandese, praticato da 200mila massaggiatori in 145 Paesi diversi, potrebbe ora entrare a far parte del "Patrimonio culturale immateriale" dell'Unesco. Il Consiglio si riunirà a breve a Bogotà, in Colombia.
Praticato nelle lussuose terme di Bangkok, sulla spiagge di Phuket, nei più spartani negozietti di strada, il "nuad Thai" o massaggio tailandese, è onnipresente in tutto il Paese e un'ora di trattamento può costare anche solo 5 dollari.
Medici e monaci originari dell'India avrebbero portato i loro metodi 2.500 anni fa in Thailandia, passando i loro segreti da maestro a discepolo nei templi e più tardi all'interno delle famiglie. Poi, sotto il re di Thailandia Rama III, nel diciannovesimo secolo, gli studiosi incisero le loro conoscenze in questo campo sulle pietre di Wat Pho. Ma la pratica decollò veramente nel 1962 grazie alla costituzione della scuola omonima.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali