Il post sui social

Gianni Morandi in palestra a 80 anni: qual è l'allenamento giusto a "una certa età"?

Il post Facebook del cantante conquista il web. E lancia un messaggio: l’attività fisica non ha età. Basta adattarla, rispettare il corpo e sapere a chi affidarsi

07 Ago 2025 - 18:36
 © Facebook

© Facebook

Mani affondate in una fitball rosa, fiato sospeso, sorriso forzato ma determinato. L’immagine condivisa da Gianni Morandi sui social è tutto fuorché retorica: a 80 anni suonati, il cantante emiliano si mostra in palestra con il suo personal trainer, alle prese con esercizi di tonificazione. Un gesto che non ha nulla di nostalgico: è un manifesto. Un invito a non arrendersi, a non lasciarsi cadere, a credere che l’attività fisica non ha età. Basta adattarla, rispettare il corpo e sapere a chi affidarsi. Ma qual è l'allenamento giusto a "una certa età" e perché l'esercizio fisico è importante?

Perché l’attività fisica dopo gli 80 anni è ancora (più) importante

 A confermare l’utilità dell’esercizio anche in età avanzata è il Centers for Disease Control and Prevention, che sottolinea come l’attività fisica regolare aiuti a migliorare l’equilibrio, prevenire cadute, ridurre i sintomi di malattie croniche come artrite e ipertensione, e migliorare l’umore. Il corpo invecchia, è vero, ma la perdita di funzionalità non è automatica: può essere rallentata o contrastata, anche a 80 anni, con un’attività fisica calibrata e costante.

Secondo uno studio pubblicato sul National Institute on Aging l’esercizio non solo migliora la mobilità e la forza, ma ha effetti positivi anche sulla salute cognitiva, contribuendo a mantenere memoria e concentrazione attive nel tempo.

Quali esercizi fare (e quali evitare) a 80 anni

 L’attività fisica in età avanzata deve concentrarsi su quattro aree: resistenza cardiovascolare, forza muscolare, equilibrio e flessibilità. Gli esperti raccomandano camminate a passo sostenuto, nuoto, bicicletta stazionaria o ginnastica in acqua come forme di cardio leggere ma efficaci. Gli esercizi di forza – come squat assistiti, sollevamenti leggeri, bande elastiche – andrebbero eseguiti almeno due volte a settimana.

Quanto all’equilibrio, è cruciale per ridurre il rischio di cadute: camminare su una linea retta, sollevare una gamba alla volta o praticare yoga dolce sono attività efficaci, purché svolte sotto supervisione. Lo stesso vale per lo stretching, da effettuare a fine allenamento per mantenere una buona elasticità muscolare.

Vanno evitati, invece, gli sport ad alto impatto (come corsa o tennis), gli esercizi in carico eccessivo sulle articolazioni, o quelli che richiedono riflessi rapidi. L’approccio deve essere graduale e progressivo, privilegiando la sicurezza sulla performance.

Quante volte allenarsi e con chi farlo

 L'intensità e la frequenza dipendono dalla condizione fisica di ognuno. In linea generale, gli over 65 dovrebbero mirare ad almeno 150 minuti a settimana di attività fisica moderata, suddivisi su 4 o 5 giorni. Se lo stato di salute lo consente, possono essere integrati anche 75 minuti di attività vigorosa. Gli esercizi di forza dovrebbero essere svolti due o tre volte alla settimana, con una giornata di riposo tra una sessione e l’altra. A 80 anni, intensità e frequenza vanno ridotti e concordati con un personal trainer.

È essenziale, infatti, farsi seguire da un medico prima di iniziare qualsiasi attività fisica, soprattutto in presenza di patologie croniche. Ideale sarebbe rivolgersi a un fisioterapista o a un personal trainer specializzato in esercizio per anziani, che possa impostare un programma personalizzato, monitorare l’intensità e correggere eventuali movimenti scorretti.

Il messaggio di Morandi

 L’immagine di Gianni Morandi con la fitball non è solo virale, è terapeutica. In un’epoca in cui l’invecchiamento è spesso vissuto come rinuncia, lui rilancia: il corpo può invecchiare, ma non deve spegnersi. Con costanza, umiltà e una guida esperta, anche a 80 anni è possibile allenarsi, migliorarsi e stare bene. Non per inseguire la forma fisica perfetta, ma per restare presenti nel proprio corpo. E, come fa lui, per sentirsi ancora vivi.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri