Moda: Valentino sfila per strada a Parigi, riproposti abiti "cult"
“Una riflessione sul passato – ha spiegato il direttore creativo Pierpaolo Piccioli – oggi più necessaria che mai”
Moda, Valentino: sfilata per strada a Parigi, i look in passerella
Moda, Valentino: sfilata per strada a Parigi, i look in passerella
-
-
storie di moda
-
SERATA EVENTO A MILANO
-
PER I 50 ANNI DEL MARCHIO
-
I PIÙ STILOSI DELL'ESTATE
-
UN NUOVO PROGETTO ARTISTICO
-
storie di moda
-
UN SUPER "CULT" DI ADIDAS
-
L’esclusività di Valentino incontra la quotidianità. Questa l’intenzione e l’obiettivo di Pierpaolo Piccioli, direttore creativo della maison, che a Parigi ha presentato le collezioni per la primavera estate 2022 al Carreau du Temple. Una sfilata direttamente sulla strada. Continua così la sua ricerca di un nuovo modo di intendere la moda: “Una riflessione sul passato – ha spiegato – oggi più necessaria che mai”.
PASSERELLA, MARCIAPIEDE E UMANITÀ - In passerella, riproposti abiti della maison degli anni Sessanta. Cinque, per l’esattezza, presentati però con gli anfibi. Non mancano i colori: dal fucsia al rosa, dal melanzana al giallo, nero e marrone, bianco. Tra cappe e mini dress, tuniche e shorts, camicie oversize, jeans e sandali piatti, il guardaroba per lei va bene anche per lui. Quotidianità e assenza di stereotipi di ogni tipo. “La bellezza oggi – ha aggiunto ancora Piccioli – non è più straordinarietà ma emozione, umanità e diversità”.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali