Giornata dei calzini spaiati 2022: come e perché è bello aderire
Partecipare è semplicissimo ma non si tratta di un trend da seguire: l'iniziativa lancia un messaggio importante

C'è tutto un mondo da scoprire dietro la Giornata dei calzini spaiati, che quest'anno cade questo venerdì 4 febbraio.
Partecipare è semplicissimo: basta indossare un calzino diverso dell'altro, non abbinandoli tra loro, meglio ancora di colori differenti e fantasie scoordinate. Ma non si tratta di un trend da seguire: è un'iniziativa dal significato più profondo.
DIVERSITÀ È BELLEZZA - L'idea è nata dodici anni fa in una scuola primaria di Terzo di Aquileia, in Friuli, incoraggiata da una maestra, Sabrina. Il messaggio è tanto semplice quanto importante: accogliere la diversità. L’iniziativa intende, perciò, sensibilizzare verso una tematica universale e inclusiva, basata sul rispetto reciproco, sulla solidarietà, sull’accettazione dell’altro da sé. Diversità è bellezza, insomma, e aiuta a non sentire il peso della solitudine. Ora più che mai, visto anche il delicato momento che si sta attraversando per via della pandemia. Un modo per non sentirsi esclusi, alienati e disorientati. Un antidoto all'isolamento e alla solitudine, la stessa sensazione provata da un calzino che smarrisce il compagno. Aderire e partecipare è semplicissimo: basta indossare due calzini che non siano abbinati tra loro e postare una foto sui social. Tra gli hashtag da usare, #calzinispaiati2022.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali