NUOVE ABITUDINI DI CONSUMO

Prezzi, cambia il paniere Istat: entrano bici elettrica, zenzero e web tv

New entry anche i frutti di bosco e gli hoverboard. Escono invece cd-dvd vergini e le lampadine a risparmio energetico (sostituite dai Led)

04 Feb 2019 - 12:38
 © istockphoto

© istockphoto

Cambia il paniere Istat per l'inflazione. A rappresentare le nuove abitudini di consumo delle famiglie italiane nel 2019 figurano, per quanto riguarda l'alimentazione, frutti di bosco e zenzero. "New entry" sono anche bicicletta elettrica e scooter sharing nell'ambito dei trasporti e la web tv nel settore degli abbonamenti pay tv. Escono invece i supporti digitali registrabili (come cd e dvd) e la lampadina a risparmio energetico.

Gli ingressi nel bilanciere Istat indicano come gli italiani siano sempre più orientati a una mobilità sostenibile (bici elettrica e scooter sharing) e sempre più tecnologici, come suggeriscono gli acquisti di cuffie dotate di microfono, utilizzate sia per la comunicazione via web sia per i videogiochi. L'Istat certifica poi il successo dell'internet tv e dell'hoverboard, lo skateboard elettrico desiderato da bambini e non solo. La lampadina a risparmio energetico è stata invece sostituita nelle decisioni di acquisto dalla "più moderna lampadina a Led, già presente nel paniere dei prezzi al consumo", spiega lo stesso Istituto di statistica.

Oltre agli ingressi "ex novo", l'Istat ha anche apportato degli aggiustamenti: ad arricchire la gamma dei prodotti che rappresentano consumi consolidati, entrano così "tavolo, sedia e mobile da esterno" (tra i mobili da giardino), "pannoloni e Traversa salvaletto" (tra i prodotti medicali) e i prezzi dell'Energia elettrica del mercato libero, che affiancano quelli del regime di maggior tutela (anche se la completa liberalizzazione è slittata al prossimo anno).

Riassumendo, nel paniere del 2019 utilizzato per il calcolo degli indici Nic (per l'intera collettività nazionale) e Foi (per le famiglie di operai e impiegati) figurano 1.507 prodotti elementari (1.489 nel 2018), raggruppati in 922 prodotti, a loro volta raccolti in 407 aggregati; mentre per l'elaborazione dell'indice Ipca (quello armonizzato a livello europeo) si adotta un paniere di 1.524 prodotti elementari (in lieve ampliamento rispetto ai 1.506 nel 2018), raggruppati in 914 prodotti e 411 aggregati.

L'inflazione frena ancora a gennaio e scende allo 0,9% - A gennaio, rivelano le stime preliminari dell'Istat, rallenta ancora l'inflazione, con l'indice che scende allo 0,9% dall'1,1% di dicembre. Il tasso risulta in rallentamento per il secondo mese consecutivo, portandosi sotto la soglia dell'1% e segnando il valore più basso da aprile 2018. "Il 2019 si apre accentuando i segnali di debolezza che avevano caratterizzato l'ultima parte del 2018", riferisce l'istituto di statistica.

A gennaio il carrello della spesa rallenta allo 0,5% - Inoltre a gennaio rallenta la crescita dei prezzi per il cosiddetto carrello della spesa (in cui rientrano i beni alimentari, per la cura della casa e della persona). L'indice, infatti, si attesta allo 0,5%, dallo 0,7% di dicembre. E' quanto stima l'Istat, in base a dati tendenziali, spiegando che si tratta del livello più basso da marzo 2018.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri