Istat: il canone Rai esce dal paniere dei prezzi, entrano mango e avocado
Considerati quasi millecinquecento prodotti. Spariscono anche i lettori Mp4 e la telefonia pubblica
Niente più telefonia pubblica, quindi le cabine telefoniche, il canone Rai e il lettore Mp4, ma lavasciuga, Robot aspirapolvere, avocado, mango e vini liquorosi. È quanto prevede il nuovo paniere Istat per l'anno 2017, che tiene conto delle novità emerse nelle abitudini di spesa delle famiglie, dell'evoluzione di norme e classificazione arricchendo la gamma dei prodotti che rappresentano consumi consolidati.
Rilevazione diretta dei prezziNel nuovo paniere sono stati considerati 1.489 prodotti diversi. Una novità significativa introdotta quest'anno è stata la rilevazione dei prezzi direttamente alla cassa di supermercati e ipermercati, al momento della scannerizzazione del codice a barre. Il nuovo metodo ha riguardato i prodotti per la cura della casa e della persona, provenienti dalla grande distribuzione organizzata del commercio al dettaglio.
Il parere del Codacons"Assolutamente corrette", per il presidente del Codacons Carlo Rienzi, le modifiche ai beni che costituiscono il paniere Istat, "perché rispecchiano i cambiamenti registrati nelle abitudini degli italiani: sia sul fronte alimentare, con l’ingresso della frutta esotica sempre più apprezzata dalle famiglie, sia su quello della casa, con l’entrata della lavasciuga e del robot aspirapolvere, la cui presenza è in crescita nelle abitazioni degli italiani".
Prezzi al consumo: tutte le novità del 2018 in un'infografica #istat https://t.co/qa6AyHYyjR pic.twitter.com/DV2rtURjWe
— Istat (@istat_it) 2 febbraio 2018
Il peso delle speseMa il paniere non cambia solo perché alcuni beni escono e altri entrano. Da un anno all'altro, cambia anche il "peso" relativo di quelli che restano: una variazione che Rienzi definisce “ancora più importante e delicata, perché proprio su tali pesi si basa il calcolo dell’inflazione e, quindi, le scelte economiche che interessano milioni di cittadini”.
La stangata dei trasportiEntrando nel dettaglio, il presidente di Codacons cita il caso dei trasporti: "Un aumento di peso che riteniamo molto importante all’interno del paniere, perché il 2017 ha fatto registrare una stangata a danno degli italiani: nell'anno, le famiglie hanno speso mediamente 110 euro in più per gli spostamenti". Al contrario, l'associazione di tutela dei consumatori ritiene "ancora insufficienti, rispetto alle abitudini degli italiani" i pesi nel paniere di alimentari, abitazione, acqua, elettricità e combustibili.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali