Prezzi energia, istruttoria dell'Antitrust su quattro compagnie
Le modifiche tariffarie di luce e gas naturale sotto la lente dell'Antitrust, che ha avviato procedimenti nei confronti di Iren, Iberdrola, E.ON e Dolomiti

I prezzi di energia elettrica e gas naturale finiscono sotto la lente dell'Antitrust, che ha avviato quattro procedimenti istruttori nei confronti di Iren, Iberdrola, E.ON e Dolomiti.
Sotto la lente le proposte di modifica del prezzo di fornitura di energia elettrica e gas naturale, in contrasto con il Dl Aiuti bis. La norma sospende infatti, fino al 30 aprile 2023, l'efficacia sia delle clausole contrattuali che consentono alle società di vendita di modificare il prezzo di fornitura sia delle comunicazioni di preavviso. L'Autorità ha inviato una richiesta di informazioni ad altre 25 società.
Prezzi di energia, quali sono le altre società sotto la lente dell'Antitrust - L'Autorità ha inviato una richiesta di informazioni ad altre 25 società: A2A Energia, Acea Energia, AGSM ENERGIA, Alleanza Luce & Gas, Alperia, AMGAS, ARGOS, Audax Energia, Axpo Italia, Bluenergy Group, Duferco Energia, Edison Energia, Enegan, Enel Energia, Engie Italia, Eni Plenitude, Enne Energia, Estra Energie, Hera Comm, Illumia, Optima Italia, Repower Italia, Sinergas, Sorgenia, Wekiwi.
Le misure del governo - Le misure messe in campo dal governo hanno infatti frenato gli aumenti. L'inverno non fa più così paura per chi temeva di restare al freddo o di pagare cifre astronomiche per riscaldare la propria casa. Ma in primis devono essere le società a dimostrarsi limpide con i consumatori: è l'avvertimento dell'Antitrust. L'autunno dalle temperature miti, e l'Europa che si muove per frenare la corsa dei prezzi energetici, hanno già avuto effetti sul prezzo del gas che comincia la sua caduta libera e torna ai livelli di giugno.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali