FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Caro-Natale, vacanze sulla neve alle stelle: crescono alberghi e skipass

Un report di Assoutenti denuncia i forti aumenti dei prezzi in tutto il comparto della montagna. Un soggiorno sulla neve costerà in media l'8% in più rispetto al 2022

A Natale concedersi una vacanza sulla neve costerà assai caro.

Infatti i prezzi, nonostante l'inflazione in Italia sia scesa sotto il 2%, sono ancora a livelli stellari e soltanto in alcuni casi sono gli stessi dell'anno scorso, quando scontavano il rincaro fortissimo delle bollette. Tenendo conto delle spese per skipass, alloggi, ristoranti e servizi in loco, per la settimana bianca nel periodo natalizio si spenderà in media l'8% in più rispetto al 2022. È quanto emerge dal report dell'associazione Assoutenti che analizza i costi dei servizi sciistici e le spese che attendono le famiglie in montagna.

 

Quanto costerà un soggiorno in una località sciistica?

  L’associazione ha preso in esame i costi delle strutture ricettive per un soggiorno di una settimana nelle più rinomate località sciistiche italiane. Si spenderà in media il 10% in più rispetto allo scorso anno. In particolare, una camera doppia dal 30 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 (7 notti), prenotando oggi attraverso i siti specializzati, si spendono da 1.750 a 9.871 euro a Courmayeur, da 1.726 a 11.899 euro a Livigno, ma si può arrivare a 41.497 euro a settimana a Cortina d’Ampezzo e addirittura al record di 58.475 euro per un soggiorno di sette notti presso uno chalet di lusso a Ortisei. 

 

Le tariffe degli skipass

 Secondo l'associazione, le tariffe degli skipass, dopo gli aumenti dello scorso anno legati al caro-energia, crescono senza sosta: per il Dolomiti Superski il biglietto giornaliero sale del +8,1% rispetto allo scorso anno, +7,8% a La Thuile, +6,5% a Courmayeur, +7,7% a Bormio e +7,6% a Livigno. Se si confrontano le tariffe odierne con quelle in vigore nel 2021, si scopre che per il biglietto giornaliero gli aumenti dello skipass raggiungono addirittura il +22,1% a Livigno, +21,7% a Bormio, +19,4% sulle Dolomiti.

 

 

Il presidente di Assoutenti

 “Lo scorso anno gli operatori sciistici hanno fatto leva sul caro-energia per giustificare i forti rincari di tutti i servizi legati alla montagna, un alibi che quest’anno, con le bollette in forte discesa e l’inflazione ridimensionata, decisamente non regge", commenta il presidente di Assoutenti Furio Truzzi

TI POTREBBE INTERESSARE

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali