L'intervista al ministro

Manovra, Calderone a Tgcom24: "Sosterremo il rinnovo dei contratti"

Sulla sicurezza sul lavoro annuncia: "Abbiamo avviato una campagna di assunzione di nuovi ispettori del lavoro superiore al reclutamento fatto negli ultimi dieci anni"

15 Ott 2025 - 15:47

Nella Manovra saranno incluse misure di "sostegno" ai rinnovi contrattuali per due miliardi di euro. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, in un'intervista a Tgcom24. "Stiamo limando le norme insieme al Mef. Il governo è intenzionato a sostenere il lavoro in tutte le sue forme. Non possiamo lasciare indietro nessuno, vogliamo portare più donne e più giovani al lavoro e consolidare dati occupazionali già importanti. Continuiamo a investire sulla riduzione degli oneri a carico dei lavoratori, ma nel contempo favorendo anche le aziende. Io credo che sia importante il messaggio che nella stagione dei rinnovi contrattuali noi investiamo 2 miliardi a favore del sostegno del lavoro e della produttività".

"Lo sportello per ottenere gli incentivi è una novità: si apre oggi il portale in cui si possono iscrivere i giovani che vogliono scommettere sul loro talento imprenditoriale o sulla loro capacità di investire su studi professionali e lavoro autonomo. - ha aggiunto Calderone - Ci serve per valorizzare il talento e le start up giovanili, che hanno la capacità di guardare a quelle che sono le novità del mondo del lavoro e le nuove tecnologie. Una domanda inoltrata al portale può dare la possibilità di ottenere un assegno a fondo perduto oppure un contributo di investimento".

Il ministro commenta anche gli interventi in tema di sicurezza sul lavoro adottati in tre anni di governo: "Sono tantissimi, diversificati e guardano alla necessità di sostenere e incrementare i controlli, adesso siamo in una fase di ultimazione di un nuovo decreto che porterà a bordo importanti interventi sul fronte della sicurezza dopo la patente a crediti".

"Abbiamo avviato una campagna di assunzione di nuovi ispettori del lavoro con qualifica tecnica - ha proseguito - per un numero di nuovi collaboratori che è superiore al reclutamento fatto negli ultimi dieci anni. Credo che questo sia un aspetto importante, così com'è importante potenziare, attraverso delle norme, le buone prassi e gli investimenti delle imprese. Siamo anche intervenuti e messo in sicurezza il mondo della scuola e, in generale, della formazione professionale".

Ti potrebbe interessare