Lavoro, a 30 anni quattro laureati su dieci senza impiego o sottoccupati
Degli oltre 1,7 milioni di trentenni con la laurea, il 19,5% (344mila) è privo di occupazione

L'Italia non è un Paese per giovani (laureati): a trent'anni, infatti, quattro su dieci sono senza lavoro o sottoccupati. E' quanto emerge dai dati dell'Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro, secondo cui nel 2017 degli oltre 1,7 milioni di trentenni con la laurea, il 19,5% (344mila) è privo di occupazione, mentre un ulteriore 19% (circa 336mila) è impiegato in posizioni professionali che non richiedono laurea.
Stando ai dati, tra i giovani laureati della Penisola c'è però un 61,5% che riesce a lavorare mettendo a frutto il titolo di studio conseguito.
Nel 2017 il tasso di occupazione dei trentenni laureati (81,3%) è superiore di otto punti percentuali rispetto ai giovani diplomati di pari età ed arriva a 24 punti percentuali rispetto ai trentenni con la sola licenza media. Le prospettive d'inserimento nel mercato occupazionale "migliorano per coloro che hanno raggiunto almeno un titolo secondario superiore" e si rivelano "massime per chi giunge a conseguire un titolo universitario".
Il vantaggio nel possedere un livello di istruzione più elevato (e poterlo "spendere", esercitando un'attività professionale) è più marcato "per le donne trentenni, specie nel Mezzogiorno".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali