Covid, Sartore: ristori a forfait per i settori chiusi dal governo
La sottosegretaria all'Economia parla di aiuti a fondo perduto per tre mesi, che riguarderanno discoteche, sport, cinema. Sostegni in arrivo anche per il turismo

I ristori andranno "ai settori chiusi dai provvedimenti del governo" per l'emergenza Covid. Lo prevede, secondo quanto annuncia la sottosegretaria all'Economia Alessandra Sartore, il prossimo decreto legge.
A beneficiare degli aiuti, "a fondo perduto e a forfait", saranno quindi, precisa, "sale da ballo, discoteche, ma anche sport e cinema e più in generale il settore spettacolo, che hanno avuto una riduzione significativa di entrate".
In gioco almeno un miliardo di euro - La sottosegretaria illustra al "Messaggero" il piano del governo per gli aiuti, spiegando che "c'è uno spazio certo di un miliardo, al netto della questione caro-bollette. Ma credo che alla fine sarà di più". L'intervento messo in cantiere riguarda, aggiunge Sartore, i primi tre mesi dell'anno.
Aiuti anche al turismo - "Per lo sport è stata decisa una minore capienza - continua -. I cinema e i teatri sono aperti ma sono oggettivamente in sofferenza". Le misure di sostegno riguarderanno anche il turismo per cui, chiarisce, "già con l'ultima manovra è stato stanziato un fondo di 150 milioni di euro".
Mogol chiede nuovi aiuti per lo spettacolo - Un appello "per l'urgentissima adozione di nuovi provvedimenti di sostegno economico" a favore di autori, artisti e lavoratori dello spettacolo è quello rivolto dal presidente della Siae, Giulio Rapetti Mogol, al premier Mario Draghi e al ministro della Cultura Dario Franceschini, alla luce della nuova ondata di contagi che sta mettendo a dura prova un settore che ha già pagato un prezzo altissimo durante l'emergenza sanitaria. "Gli eventi di musica, cinema e spettacolo, fonte di felicità per gli italiani, non possono più aspettare", è l'allarme lanciato.
Ammortizzatori - Riguardo alla richiesta, da parte di alcuni settori, della proroga della Cassa Covid, la sottosegretaria spiega: "Dal primo gennaio è entrata in vigore la riforma degli ammortizzatori sociali. Anche le piccole imprese hanno 13 settimane di Cig da utilizzare". Ancora in fase di valutazione però il rifinanziamento della Cassa Covid, come chiesto dai sindacati.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali