dopo otto tagli in un anno

La Bce lascia i tassi invariati al 2% | Lagarde: "Ue verso crescita moderata, rischi al ribasso"

La decisione arriva dopo una sequenza di otto tagli consecutivi dal giugno 2024. Sui tassi futuri "nessun impegno: è impossibile". Nel comunicato si legge: "L'economia finora tiene, ma l'incertezza è eccezionale"

24 Lug 2025 - 15:54
 © Ansa

© Ansa

La Bce lascia i tassi d'interesse invariati, con il tasso sui depositi al 2%, quello sulle operazioni di rifinanziamento principali al 2,15% e quello sui prestiti marginali al 2,40%. La decisione arriva dopo una sequenza di otto tagli dei tassi d'interesse, iniziata nel giugno 2024. Secondo la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, "l'area euro va verso un'espansione moderata dell'economia dopo la forte crescita del primo trimestre, ma con rischi al ribasso". Nell'attuale contesto di scontro sui dazi "l'incertezza sta rendendo le imprese caute negli investimenti". Sui tassi futuri, Lagarde dice che "non è possibile nessun impegno". 

Lagarde: "Rafforzamento area euro urgente più che mai"

 "Nel contesto geopolitico attuale" il Consiglio direttivo della Bce "considera urgente più che mai rafforzare l'area euro", ha affermato ancora la presidente della Bce nella conferenza stampa al termine della riunione monetaria, ribadendo le raccomandazioni alle politiche di bilancio, per puntare su produttività e resilienza, mentre "i governi dovrebbero dare priorità a riforme e investimenti strategici, assicurando finanze pubbliche sane". Inoltre "è importante completare l'unione dei mercati dei capitali e dei risparmi e l'unione bancaria", assieme all'approvazione di un quadro regolamentare per l'introduzione di un euro digitale.

"Su accordo dazi leggiamo congetture"

 La Bce, ha proseguito la Lagarde, è consapevole delle "congetture su dove stiamo andando" in merito al negoziato sui dazi con gli Usa, con indiscrezioni su un accordo per un'aliquota tariffaria del 15%. "Siamo attenti" agli sviluppi del negoziato e "auspichiamo che l'incertezza venga sciolta velocemente". La Bce continua ad attenersi allo scenario di base pubblicato a giugno sugli sviluppi del conflitto sui dazi.

"Economia resiliente, in I° trimestre crescita maggiore di stime"

 "L'economia si è dimostrata resiliente anche dopo i precedenti tagli dei tassi - ha proseguito la Lagarde -. Nel primo trimestre la crescita è stata maggiore delle stime. Si è vista una modesta espansione del settore servizi e del manifatturiero. Allo stesso tempo, il contesto macroeconomico resta incerto".

Il comunicato della Bce

 Nel comunicato che accompagna la decisione di mantenere i tassi invariati, la Bce spiega: "L'inflazione è pari attualmente al nostro obiettivo del 2% a medio termine. Le nuove informazioni sono sostanzialmente in linea con la valutazione precedente del Consiglio direttivo circa le prospettive di inflazione. Le pressioni interne sui prezzi hanno continuato ad attenuarsi, a fronte di un rallentamento dei salari. Anche grazie alle passate riduzioni dei tassi di interesse decise dal Consiglio direttivo, sinora l'economia ha mostrato nel complesso buona capacità di tenuta in un difficile contesto mondiale". 

Incertezza sul futuro

 Sulle mosse future l'istituzione non si sbilancia: "Il Consiglio direttivo seguirà un approccio guidato dai dati in base al quale le decisioni vengono adottate di volta in volta a ogni riunione", è la formula che viene ribadita. Il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento resta al 2,15%, mentre quello sulle operazioni marginali resta al 2,40%.

Tassi futuri, "stiamo alla finestra"

 In questo quadro, Lagarde dice che la Bce non intende vincolarsi "ad alcun percorso predeterminato dei tassi, non è possibile nelle attuali circostanze. Siamo ben posizionati per metterci alla finestra". E, alle domande relative al forte apprezzamento dell'euro sul dollaro, spiega che la Bce "non ha come obiettivo alcun livello del tasso di cambio. Ma sicuramente monitoriamo il tasso di cambio, perché ha un ruolo nelle previsioni 'inflazione'". 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri