Washed Ashore Project: l'arte per salvare il mare
Ridurre i rifiuti di plastica negli oceani e educare al cambiamento le giovani generazioni

Oggi l’inquinamento rappresenta uno dei principali problemi ambientali da affrontare. In particolare, la plastica è ormai tristemente diventata parte integrante di tutti gli habitat marini a ogni livello della catena alimentare. Da questa riflessione Washed Ashore, un’organizzazione senza scopo di lucro, ha avviato un ambizioso progetto per cercare di risolvere il problema e educare al cambiamento: comunicare l’importanza della conservazione e della tutela degli oceani attraverso l’arte. Cercare di salvare la bellezza dei nostri mari creando altra bellezza attraverso la realizzazione di elaborate sculture a grandezza naturale, e in alcuni casi anche molto più grandi, della fauna marina più colpita dall’inquinamento da plastica.
Le opere vengono realizzate utilizzando interamente i rifiuti e i detriti trovati e raccolti sulle spiagge. Dal 2010 l’associazione, nata dall’idea dell’artista Angela Haseltine Pozzi, vede coinvolti numerosi artisti e volontari. Ad oggi il progetto ha già trasformato oltre 20 tonnellate di rifiuti in oltre 70 opere d’arte. Il lavoro inizia lungo le coste dell’Oregon dove i gruppi di volontari raccolgono i materiali utili per la realizzazione delle sculture; successivamente gli artisti all’interno dei laboratori assemblano i vari pezzi dando vita alle opere che vengono poi esposte attraverso a delle mostre itineranti all’interno di luoghi d'interesse pubblico come parchi, musei e piazze. La potenza evocativa dell’arte viene quindi utilizzata per educare il pubblico di tutto il mondo sull’inquinamento da plastica negli oceani e nei corsi d’acqua. L’obiettivo è quello di mostrare il problema e stimolare così cambiamenti positivi nelle abitudini dei consumatori incoraggiando il riciclaggio e promuovendo una maggior consapevolezza.
Le sculture di Washed Ashore Project per salvare il mare
Salvare la bellezza dei nostri mari creando altra bellezza attraverso la realizzazione di elaborate sculture a grandezza naturale della fauna marina più colpita dall’inquinamento da plastica. Le opere di Washed Ashore, associazione no-profit dell’Oregon, vengono realizzate utilizzando interamente i rifiuti e i detriti raccolti sulle spiagge da volontari e artisti. Dal 2010 oltre 20 tonnellate di rifiuti sono stati trasformati in più di 70 opere d’arte. L’obiettivo del progetto è stimolare cambiamenti positivi nelle abitudini dei consumatori incoraggiando il riciclaggio e promuovendo una maggior consapevolezza.
Leggi Tutto Leggi Meno
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali