L'inquinamento sonoro minaccia l'udito delle tartarughe
Una ricerca ha verificato l’abbassamento temporaneo della soglia uditiva nelle testuggini: l’ennesima conseguenza dell’impatto umano sulla natura

Il rumore del mare per molti ha un effetto rilassante, ma alcuni abitanti non è così. Le tartarughe, secondo uno studio recente, rischiano di perdere temporaneamente l’udito a causa dell’inquinamento acustico delle acque. Infatti, esistono molteplici forme di inquinamento, con conseguenze più o meno evidenti. Quello acustico è un nemico invisibile che provoca più danni di quelli che si immaginano.
Trivellazione ed estrazione di gas o petrolio, il costante traffico nautico, i sonar e la pesca: tutte attività che producono rumori estranei agli ecosistemi marini. Insieme generano un intenso inquinamento sonoro che sottopone a un forte stress l’udito delle tartarughe.
Per avere dati certi, i ricercatori della “Woods hole oceanographic Institution” (un’organizzazione non profit americana dedicata alle scienze marine) hanno sottoposto due testuggini ad alcuni esperimenti. Hanno esposto gli esemplari a dei forti rumori e rilevato lo spostamento temporaneo della soglia uditiva, cioè l’abbassamento dell’udito. Le tartarughe hanno poi recuperato l’udito, ma in tempi diversi. In qualche caso sono tornate a sentire dopo venti minuti, in altri dopo un’ora e in un caso anche dopo giorni dall’esperimento.
In passato le conseguenze dell’inquinamento acustico sono state già testate su diversi animali marini, come i delfini. Questo è il primo studio su dei rettili come le testuggini.
Per questi animali un simile stress è un vero problema, perché l’udito lo utilizzano per orientarsi, per comunicare tra loro e soprattutto per accorgersi della presenza dei predatori. Capacità vitale per la loro sopravvivenza. Una vera minaccia alla salvaguardia di una specie già in costante pericolo.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali