
Raggiungere le zero emissioni nette (ovvero un equilibrio tra la quantità di gas serra emessi e quella che viene compensata) è uno degli obiettivi centrali per le nazioni del mondo. Alcune si sono impegnate a tagliare il traguardo entro il 2030, altre qualche decennio più avanti. Esistono poi alcuni Paesi che invece possono già vantare questo successo e che per questo si definiscono “serbatoi di carbonio”. Ovviamente simili risultati sono possibili perché si tratta quasi sempre di territori ricchi di risorse naturali, con una bassa densità di popolazione e un settore industriale quasi assente. Per i maggiori Stati del mondo sarebbe difficile avere un’impronta climatica simile. Tuttavia, ambire all’obiettivo zero emissioni nette non solo è possibile, ma è fondamentale. E anche un’isoletta nel Pacifico può diventare l’esempio da seguire. I grandi risultati si ottengono sempre iniziando a piccoli passi.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali