A MILANO

Festival del Made in Lombardia: giovani artigiani della sostenibilità

Un grande evento sull’artigianato dedicato ai giovani. Moda, design, cucina, innovazione e tante altre aree in cui l’Italia eccelle, riunite in un unico giorno e in un unico luogo

di Redazione E-Planet
27 Mag 2025 - 12:12
 © Festival Made in Lombardia

© Festival Made in Lombardia

Una fucina di talenti, dove la tradizione dà forma al futuro dell’artigianato. A Milano, in Piazza Città di Lombardia, la piazza coperta più grande dell’Europa, lo scorso 17 maggio il Festival del Made in Lombardia ha celebrato i giovani e il saper fare sostenibile.

© Festival Made in Lombardia

© Festival Made in Lombardia

Un grande evento dedicato ai lavori del passato, che gli artigiani di oggi reinterpretano in ottica contemporanea. Moda, design, cucina, innovazione e tante altre aree in cui l’Italia eccelle, riunite in un unico giorno e in un unico luogo. Un modo per scoprire l’eccellenza artigianale della regione.

© Instagram

© Instagram

Come ci ha spiegato Guido Guidesi, Assessore Sviluppo Economico Regione Lombardia: “Questo festival nasce dalla voglia di mettere a disposizione dei più giovani e delle famiglie la possibilità di vedere come si fanno le cose. Tanti sono i giovani artigiani che fanno mestieri antichi e che attraverso l’innovazione tecnologiche e le idee sono riusciti a rinnovarli. E l’innovazione porta anche a rendere questi mestieri non solo soddisfacenti dal punto di vista della passione, ma anche profittevoli”.

© Festival Made in Lombardia

© Festival Made in Lombardia

Borse fatte a mano con gli scarti tessili delle industrie, accessori realizzati con materiali rigenerati, persino scarpe, ombrelli e violini. I visitatori hanno così potuto ammirare come una passione si trasforma in lavoro.

© Festival Made in Lombardia

© Festival Made in Lombardia

Come ci ha ricordato l’Assessore Guidesi, “questa è un’opportunità per scoprire anche nuovi artigiani, magari giovani con una vocazione inespressa e che domani diventeranno nuovi imprenditori lombardi”.

Continuare a tramandare, mantenere vive tecniche antiche è necessario e giusto, soprattutto in un Paese come il nostro. Un invito rivolto certamente ai più giovani, ma a cui possono rispondere tutti.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri