Nel Parco nazionale di Glacier Bay il ritiro di un ghiacciaio ha fatto emergere una nuova isola
di Redazione E-Planet© Getty
Il riscaldamento globale può cambiare anche la geografia. È successo nell’Alaska sud-orientale, dove lo scioglimento di un ghiacciaio ha dato vita a una nuova isola.
A diffondere la notizia è stato, Mauri Pelto, glaciologo del Nichols College. Il ghiacciaio di Alsek finisce nel lago omonimo e fino a poco tempo fa lambiva uno sperone di roccia chiamato Prow Knob, che da un lato aveva l’acqua del lago e dall’altro, appunto, era stretto in un abbraccio glaciale.
© Getty
Ma ora il ghiacciaio si è ritirato, rendendo Prow Knob di fatto un’isola. La variazione definitiva sarebbe avvenuta tra luglio e agosto.
Mauri Pelto monitorava da diversi anni la zona, che fa parte del Parco nazionale di Glacier Bay, e ha attestato il ritiro di molti diversi ghiacciai, che qui sono circa un migliaio.
Come si vede nelle due immagini satellitari rilasciate dal NASA Earth Observatory, dagli anni Ottanta ad oggi le due “braccia” di ghiaccio che avvolgevano Prow Knob si sono ritirate di oltre 5 chilometri. Mentre il lago Alsek, ovviamente, è passato dai circa 45 km quadrati del 1984 ai circa 75 km quadrati di oggi.
© NASA Earth Observatory
2025
© NASA Earth Observatory
1984
Quello che arriva dall’Alaska è l’ennesimo campanello d’allarme. Se gli effetti del riscaldamento globale arrivano a cambiare l’aspetto del mondo che ci circonda, agire non è mai stato così urgente.