NELLA PATAGONIA ARGENTINA

Anche il Perito Moreno si sta ritirando

L’iconica massa di ghiaccio sta vivendo il suo ritiro più importante. A dirlo un recente studio argentino-tedesco

02 Set 2025 - 16:56
 © Getty

© Getty

Visti i tempi, ormai era considerato un’eccezione. Uno dei ghiacciai più grandi del Parco nazionale Los Glaciares, nella Patagonia argentina, fino a poco tempo fa sembrava aver resistito molto meglio degli altri ghiacciai della zona all’aumento delle temperature.

Ma non è più così.

© Getty

© Getty

Secondo un recente studio argentino-tedesco condotto tramite rilievi radar e immagini satellitari, il Perito Moreno si sarebbe rapidamente assottigliato a partire dal 2019.

Si tratterebbe di un effetto ritardato del riscaldamento globale, che ha provocato il ritiro del ghiacciaio più marcato degli ultimi cento anni.

© Getty

© Getty

Temperature più alte e minori nevicate hanno contribuito all’assottigliamento e all’instabilità della massa glaciale. La stabilità del celebre ghiacciaio, infatti, era dovuta a due fattori: la forma della valle, che permetteva la rigenerazione del ghiaccio, e una dorsale rocciosa che la teneva ancorato e stabile. Ma oggi il ghiaccio sopra quella dorsale è così sottile che rischia di staccarsi rendendo il ghiacciaio molto più fragile.

© Getty

© Getty

Secondo le proiezioni degli esperti, il Perito Moreno potrebbe diventare presto uno dei ghiacciai più vulnerabili della Patagonia meridionale. Un fenomeno che potrebbe avere gravi conseguenze per l’ecosistema locale, a partire dal livello del mare.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri