I DATI

Caldo record, studio inglese: a Milano questa estate oltre 1.100 morti, è la città più colpita in Europa

In tutto il continente i decessi legati all'aumento delle temperature sarebbero stati più di 16mila

17 Set 2025 - 07:01
 © Fotogramma

© Fotogramma

L'aumento delle temperature dovuto al cambiamento climatico causato dall'uomo è stato responsabile quest'estate di circa 16.500 decessi nelle città europee. Di questi, oltre 1.100 si sono registrati solo a Milano. Lo riporta uno studio scientifico pubblicato da due istituti di Londra. Le città italiane, viene spiegato, sono tra quelle più colpite. Il capoluogo lombardo guida la classifica delle 854 città europee analizzate, seguito da Roma con 835 morti. Napoli quinta con 579 decessi e Torino decima con 230.

La maggior parte dei decessi in case e ospedali

 Si tratta di morti, scrivono i ricercatori dell'Imperial college e della School of hygiene and tropical medicine di Londra, dovute "all'impatto del cambiamento climatico sulle temperature", ovvero decessi che senza la crisi climatica non ci sarebbero stati. "Le ondate di calore sono killer silenziosi e la stragrande maggioranza dei decessi dovuti al caldo avviene nelle case e negli ospedali".

L'Italia la più colpita, poi Spagna e Germania

 In tutte le città "i cambiamenti climatici sono all'origine di 4.597 morti per il caldo stimati in Italia, 2.841 in Spagna, 1.477 in Germania, 1.444 in Francia, 1.147 nel Regno Unito, 1.064 in Romania, 808 in Grecia, 552 in Bulgaria e 268 in Croazia". Nelle capitali "i cambiamenti climatici hanno causato 835 morti per il caldo a Roma, 630 ad Atene, 409 a Parigi, 387 a Madrid, 360 a Bucarest, 315 a Londra e 140 a Berlino". Per i ricercatori "le estati sempre più calde faranno aumentare il numero di morti fino a quando i combustibili fossili non saranno sostituiti dalle energie rinnovabili".

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri