Giorgia Bulgarella, Head of Marketing di Motorola Italia
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Giorgia Bulgarella, Head of Marketing di Motorola Italia, si racconta ai lettori di Tgcom24
di Carlotta Tenneriello© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Giorgia, il settore della tecnologia è ancora oggi considerato un “territorio maschile”. Come ci sei arrivata? Che studi hai fatto e quale opportunità ti ha permesso di entrare in questo mondo?
È vero, il settore tech ha ancora una forte impronta maschile, ma fortunatamente sta cambiando. Il mio percorso non è stato lineare, ma guidato dalla curiosità e dalla passione. Ho una formazione in Economia, con un MBA e con corsi di specializzazione in Strategic Marketing e Business Plan. Questa base solida mi ha fornito gli strumenti analitici e strategici necessari e poi ho seguito una grande passione. Sono sempre stata interessata al mondo della tecnologia e soprattutto appassionata al mondo dei telefoni, ho sempre visto gli smartphone come uno strumento estremamente personale e di potenziamento delle proprie potenzialità oltre che un oggetto bello da vedere. Da adolescente mettevo via addirittura i risparmi per potermi comprare l’ultimo modello lanciato sul mercato. Per questo ho cercato di fare esperienza in questo mondo e ho iniziato a lavorare in una compagnia telefonica multinazionale dove ho iniziato a toccare con mano l'intersezione tra prodotto, marketing e tecnologia. Ho sempre cercato ruoli che mi permettessero di esplorare nuove sfide e di mettere in pratica la mia creatività, e il settore tecnologico, con la sua costante evoluzione, si è rivelato il terreno perfetto.
Le tappe principali della tua carriera fino al ruolo di direttore marketing di Motorola: c'è stato un momento chiave o una scelta coraggiosa che ha segnato la svolta?
Il mio percorso è stato un susseguirsi di esperienze diverse, ognuna delle quali ha contribuito a formarmi. Ho iniziato con ruoli di Product Manager in importanti aziende telefoniche, ho trascorso sette anni ricoprendo ruoli di crescente responsabilità in un'azienda leader nel settore tecnologico: da Marketing Intelligence Manager a Market Strategy and Special Projects Senior Manager fino a Head of IM Retail Marketing. Un'esperienza che mi ha permesso di approfondire la conoscenza del mercato mobile e di gestire strategie complesse in un contesto altamente competitivo. La scelta coraggiosa è stata forse quella di credere sempre nelle mie capacità e di non aver paura di uscire dalla mia comfort zone, accettando ruoli che mi spingevano a crescere e a imparare continuamente. Il salto vero è stato, infatti, in Motorola, per molti quasi considerato un azzardo. Quando sono arrivata in azienda il brand era quasi scomparso nel mercato italiano, questo però mi ha permesso di avere la possibilità di ripartire da zero. La sfida era troppo ghiotta per lasciarla andare, mi avrebbe dato la possibilità di sperimentare e provare a fare qualcosa di grande, facendo leva su un brand unico e una cultura aziendale che valorizza la proattività, l’imprenditorialità e la voglia di mettersi in gioco, all’interno di un contesto che mi ha supportato in tutto.
Motorola ha una lunga storia nel mondo della telefonia. Quali sono oggi le chiavi del suo successo e in che modo il brand continua a distinguersi nel mercato così competitivo degli smartphone?
Motorola ha un patrimonio incredibile e questa è una delle nostre chiavi di successo. Non ci limitiamo a guardare al passato, ma lo valorizziamo come DNA innovatore, sinonimo di qualità e affidabilità. Ci distinguiamo in un mercato così omogeneo perché abbiamo una strategia chiara e a lungo termine: connetterci autenticamente con le persone. Non siamo solo un'azienda tecnologica che rende accessibile l'innovazione su smartphone di fascia media, ma anche un marchio lifestyle. Puntiamo sull'estetica, con design ricercati e materiali di alta qualità e valorizziamo le passioni dei consumatori attraverso partnership strategiche e ambassador locali. Vogliamo riportare il divertimento e l'estetica nell'industria degli smartphone, comunicando in modo più sensoriale ed emozionale. Il nostro obiettivo ambizioso è posizionare Motorola come il brand Android più amato d'Italia, e i risultati che stiamo ottenendo, come l'aumento della consideration e della recommendation rate, ci dicono che siamo sulla strada giusta.
Quali sono i programmi di sviluppo e innovazione su cui Motorola sta puntando nei prossimi mesi?
Nei prossimi mesi, il nostro focus sarà su tre pilastri principali. Il primo è innovazione di prodotto ed ecosistema con l'AI: con le nuove famiglie razr e edge, stiamo ampliando il nostro ecosistema e integrando sempre più l'intelligenza artificiale, la nostra moto ai. Vogliamo che gli smartphone siano strumenti che semplificano la vita, il lavoro e il tempo libero. Funzionalità come Next Move, Playlist Studio, Image Studio e Look and Talk sono solo l'inizio. Stiamo collaborando con leader del settore come Google, Meta, Microsoft e, in particolare, Perplexity, per offrire un'esperienza utente sempre più fluida e intelligente. In secondo luogo, coinvolgimento della Generazione Z: la Gen Z è il nostro target chiave. Sappiamo che sono veri opinion leader e dettano le tendenze, la nostra strategia di ingaggio si basa sul divertimento e sulle passioni. Continueremo a presidiare due territori chiave: la musica, con partnership come il 105 Summer Fest e nuove collaborazioni con ambassador musicali, e lo sport, rafforzando la nostra presenza in diverse discipline, incluso il calcio con la partnership con FIFA appena annunciata. Infine, rafforzamento del canale di vendita e visibilità. Continueremo a investire significativamente sul campo, sul personale che opera sul territorio, per rafforzare la nostra presenza e il supporto ai punti vendita. L'incremento della visibilità del +108% è un segnale che questa strategia funziona, e vogliamo continuare a potenziare la formazione e le strategie di co-marketing mirate.
In un mercato competitivo come quello degli smartphone, che cosa ha in più oggi Motorola? Quali sono le caratteristiche distintive dei vostri prodotti?
Motorola oggi ha in più la capacità di unire tecnologia all'avanguardia con un forte senso di stile e personalità. Le caratteristiche distintive dei nostri prodotti riguardano tre ambiti: il design e i materiali premium, l’esperienza utente intuitiva e un ecosistema davvero completo. I nostri nuovi razr e edge, ad esempio, vantano display innovativi, finiture in legno, collaborazioni con Alcantara e Pantone. Vogliamo che i nostri smartphone siano belli da vedere e da toccare. Inoltre, come dimostra il successo dell’edge 50 neo rendiamo l'innovazione più evoluta accessibile a tutti, anche su smartphone di fascia media. Infine, non siamo solo smartphone: ma anche accessori come i moto buds loop (con Sound by Bose e cristalli Swarovski) e il moto watch fit, che si integrano perfettamente per offrire un'esperienza connessa e fluida. L’obiettivo a lungo termine è che chi sceglie Motorola si senta orgoglioso: ogni prodotto è pensato per esprimere la personalità dell'utente, con colori vivaci e texture originali.
Rivesti un ruolo di grande responsabilità: cosa significa per te il work-life balance?
Il work-life balance è fondamentale, soprattutto in un ruolo così dinamico e impegnativo. Per me non si tratta di una separazione netta tra lavoro e vita privata, ma piuttosto di trovare un equilibrio che mi permetta di essere efficace e appagata in entrambi gli ambiti. Significa imparare a delegare, a stabilire priorità e a ritagliarmi spazi per me stessa e per le mie passioni. Credo che una persona felice e realizzata nella vita privata sia anche più produttiva e creativa sul lavoro. È un percorso continuo, fatto di aggiustamenti, ma è essenziale per mantenere l'energia e la lucidità necessarie per affrontare le sfide quotidiane.
Qualcosa su di te: c’è un oggetto che porti sempre con te in borsa, oltre ovviamente al telefono?
Assolutamente sì, la foto di mia figlia! Da quando sono diventata mamma, mi sento una persona migliore, la maternità mi ha dato una forza inaspettata e il senso delle cose. Ora è più facile mettere tutto nella giusta prospettiva e di questo mi sento davvero grata.
E tra i modelli di smartphone Motorola, ce n’è uno a cui sei particolarmente affezionata o che senti più vicino al tuo stile?
Ogni modello ha la sua unicità e il suo perché. Se devo sceglierne uno che sento particolarmente vicino al mio stile, direi il motorola razr 60 ultra. Rappresenta perfettamente la nostra visione di unire tecnologia all'avanguardia con un design iconico e un tocco di eleganza. La sua capacità di essere compatto e allo stesso tempo offrire un'esperienza d'uso così ricca, con il display esterno intelligente, rispecchia la mia ricerca di funzionalità senza compromessi sullo stile. È un vero statement, proprio come mi piace essere.
Un consiglio alle giovani donne che sognano di fare carriera nel mondo della tecnologia?
Il mio consiglio è di essere curiose, coraggiose e di non smettete mai di imparare. Il mondo della tecnologia è in continua evoluzione e la capacità di adattarsi e di acquisire nuove competenze è fondamentale. Non lasciatevi intimidire dal fatto che sia un settore ancora a maggioranza maschile; portate la vostra prospettiva unica, la vostra empatia e la vostra creatività. Ho avuto la fortuna di crescere professionalmente in aziende leader nel settore tecnologico e della telefonia prima di arrivare in Motorola, e ogni esperienza mi ha insegnato l'importanza della determinazione e della visione. Cercate mentori, costruite una rete di supporto e, soprattutto, credete in voi stesse. Le vostre idee e il vostro talento sono preziosi. Il settore tech ha bisogno di voi, della vostra visione e della vostra energia per diventare ancora più inclusivo e innovativo.