Come creare un orto sul balcone insieme ai bambini
Piante aromatiche, vegetali saporiti, mani nella terra: scopri come avere un terrazzo più verde, bimbi felici e anche un buon raccolto

Le case, soprattutto gli appartamenti in città, sembrano spesso fortini chiusi al mondo esterno.
Il più delle volte il solo "
verde
" visibile è quello che si scorge in lontananza dal balcone. Quindi, perché nontrasformare un terrazzo
, anche piccolo, in unangolo di campagn
a? Magari con tanto diorto
? Il tutto realizzato insieme ai bambini?Libera il balcone dal superfluo e parti con il progetto -
Innanzitutto il terrazzo va svuotato da tutto ciò che è inutile. Sappiamo bene che si tratta di un luogo frequentemente utilizzato come deposito per gli oggetti che non trovano spazio in casa. Quindi, dopo averlo sgomberato del superfluo, è benepulire
con attenzione il pavimento del balcone e le ringhiere utilizzando prodotti il più possibile eco. Per questo tipo di operazioni è, ovviamente, esclusa la partecipazione dei piccoli di casa. I bimbi entreranno in gioco una volta preparato adeguatamente lo spazio.Nonostante si tratti "solo" di un balcone, si può trasformare la sua rinascita in un vero e proprio
progetto
, con tanto di disegno. Sarà sufficiente mettersi a tavolino con i bimbi e disegnare ilbalcone-orticello dei sogni
. Dopo aver individuato le piante desiderate, sarà il momento di un bel giro familiare al garden più vicino. Lì potrai sbizzarrirti a illustrare ai bambini le tipologie di piante e la cura che richiedono.Prediligi le aromatiche, le fragole e i pomodorini -
Per creare un piccolo orto sul balcone, occorre scegliere le varietà botaniche adatte alla tipologia di terrazzo. Orto, infatti, si riferisce a tutto ciò che, coltivato, sia commestibile: piante aromatiche, verdura, frutta, bacche.Vi sono alcuni tipi di vegetali che richiedono coltura in spazi aperti (terreni) e che sono da escludere per il terrazzo. Altre varietà di ortaggi e frutta, invece, sono perfettamente compatibili con lo spazio esiguo del balcone: ad esempio, tutte le
piante aromatiche
, lefragole
e ipomodori
nelle varianti ciliegino e datterino (coltivabili in vaso). Senza contare che sia le fragole che i pomodorini sono vegetali amatissimi dai piccoli di casa.Partire dal seme -
In commercio esistono sia i semi sia le piante già "pronte". Ma il consiglio è partire dal seme: in questo modo i bambini potranno sperimentare il momento dellasemina
ma anche osservare con i loro occhi ogni fase della crescita, fino a godersi la soddisfazione delraccolto
.Oltre ai semi, è bene scegliere con accortezza anche il tipo di
terriccio
, preferendo le varietàbio
. E poi non bisogna dimenticare la ghiaia. Quest'ultima è un elemento indispensabile per la buona riuscita dell'orto e i bambini avranno il compito di disporla sul fondo dei vasi. Il ruolo dellaghiaia
, infatti, è quello di "drenare" evitando che si formino ristagni di acqua. Una volta posti i sassolini nei vasi, è il momento di disporre il terriccio. Per compiere questo tipo di operazione, anche i bimbi devono essere provvisti di grembiule, stivali o ciabattine di gomma, oltre che di appositi guanti da giardiniere misura baby. Fondamentali anche gliattrezzi del mestiere
: rastrelli, palette e innaffiatoi colorati con cui prendersi cura delle piante.L'orto insegna la pazienza e il rispetto della natura -
Una volta cresciute le piante e spuntati i frutti, è il momento del raccolto. In questa fase è importante spiegare bene ai bambini che in natura tutto segue ritmi ben precisi e che è necessarioevitare ogni tipo di spreco
per dare al ciclo della vita la possibilità di ricominciare. I frutti e le aromatiche vanno staccati con delicatezza dalla pianta, lavati ma senza sprecare l'acqua e, infine, utilizzati per cucinare o per godersi insalate gustose e sane merende. Gli scarti, invece, possono essere riutilizzati per crearecompost
e, quindi, nuovo "concime": per queste operazioni, però, è necessaria un po' più di preparazione per mamma e papà.Creare e curare un orto sul balcone insieme ai bambini, r
afforza il legame genitori figli
e avvicina le nuove generazioni all'elemento terra. Inoltre, i tempi della semina e del raccolto così come le variazioni del clima, insegnano al bambinograndi valori
quali la pazienza, il rispetto e l'umiltà di fronte alla grandezza della natura.
Le notizie del giorno