addio all’improvvisazione

Baby Name Planner: scegliere il nome del bebè è un’arte (e c’è chi lo fa di mestiere)

Arriva un consulente che aiuta coppie future a esplorare e selezionare il nome ideale: tra cultura, significato e trend, ecco come funziona e perché sta diventando un boom

08 Ott 2025 - 09:23
 © Istockphoto

© Istockphoto

C’era una volta la scelta del nome, fatta tra un libro di nomi e un bicchiere di vino, con discussioni infinite in famiglia. Oggi, invece, si può chiamare un esperto. Si chiama Baby Name Planner e promette di trasformare il momento più emozionante, e spesso anche piuttosto stressante, della gravidanza in un percorso guidato, ordinato e persino divertente. Perciò, se un tempo ci si affidava all’istinto o alle tradizioni di famiglia, oggi si preferisce la consulenza di un esperto che accompagna i futuri genitori nella scelta del nome perfetto.

BABY NAME PLANNER, CHI È ESATTAMENTE?

 Con Baby Name Planner si identifica essenzialmente una figura consulenziale che assiste genitori o futuri genitori nella scelta del nome del nascituro. Non si limita a suggerire nomi: aiuta a raccogliere idee, valutare significati, origini, pronuncia, impatto sul cognome, compatibilità culturale e perfino a “testare” il nome in contesti reali. Può essere un professionista, ma anche una piattaforma digitale, oppure un supporto cartaceo (quaderno, diario, agenda) fino a un tool interattivo. .

ORIGINE E CONTESTO DELL'IDEA

 non è una trovata così nuova: da sempre, infatti, le famiglie hanno riflettuto sul nome, spesso tramandato nei cicli familiari, con rispetto per antenati o influenze culturali. Tuttavia, la formalizzazione in una figura “planner” è più recente e deriva dalla possibilità di inserirsi in nicchie legate alla gravidanza, al design e alle attività per bambini. Una figura che si innesta in un’epoca in cui tutto — dalla casa, al lavoro, al viaggio — tende a essere pianificato e ottimizzato, e perfino le scelte personali importanti diventano oggetto di consulenza specializzata.

LE RAGIONI DI UN FENOMENO CHE STA ESPLODENDO

 tra i fattori chiave che spingono la domanda per Baby Name Planner ci sono innanzitutto l'obiettivo delle coppie di evitare errori (nome difficile da pronunciare, con associazioni spiacevoli, che “suona male” con il cognome). A seguire, l’abitudine di progettare ogni aspetto della vita (dal budget, agli acquisti, al design) si estende anche al nome del bambino. Infine, i social media e il desiderio di unicità: molti aspirano a un nome che non sia banale, che abbia un significato particolare o una storia.

MA COME LAVORA IN PRATICA UN BABY NAME PLANNER?

 Niente formule magiche né algoritmi infallibili: è un percorso fatto di ascolto, ispirazioni e un pizzico di psicologia. Si parte da una chiacchierata con i futuri genitori per capire gusti, desideri, tradizioni di famiglia e perfino suoni o lettere “preferite”. Poi si costruisce una rosa di nomi possibili, magari divisi per stile (classico, internazionale, letterario, moderno) e si inizia a scremare, incrociando significati, origini e sonorità. Alcuni professionisti propongono vere e proprie “sessioni di naming”, altri usano strumenti digitali che mettono in relazione i gusti di entrambi i genitori, come un matchmaking tra lettere e affinità. Il risultato è una shortlist ragionata, che non sostituisce l’emozione della scelta ma la accompagna, aiutando la coppia a sentirsi più sicura e consapevole del proprio “sì” definitivo.

CRITICHE, LIMITI, SUGGERIMENTI

 naturalmente, non mancano le perplessità. C’è chi trova l’idea un po’ eccessiva (del tipo “davvero serve un consulente anche per scegliere il nome del bambino?”) e chi teme che la pianificazione tolga spontaneità a un momento intimo e simbolico. Tuttavia, per molti il Baby Name Planner non è un modo per delegare una decisione, quanto piuttosto di darle più consapevolezza: un aiuto per evitare rimpianti o scelte frettolose. Resta una figura di nicchia, certo, e non sostituisce l’istinto o l’emozione di un nome sussurrato all’improvviso. Forse il segreto sta proprio lì: unire la parte razionale, quali suono, significato, armonia, a quella più sentimentale che fa battere il cuore quando si immagina il proprio bambino chiamato per nome.