Millefoglie gelato con pane carasau

- DIFFICOLTA facile
Se avete un desiderio di dolcezza che vi coglie all'improvviso e fa troppo caldo per uscire, organizzate un piccolo "party gelato" in casa preparando il Millefoglie gelato con pane carasau. Questa buonissima ricetta contenuta nel numero di agosto di Cotto e mangiato magazine è facilissima da preparare e, conservando in dispensa il pane carasau, potrete realizzarla in qualsiasi momento con il vostro gelato preferito. Tenetene qualche vaschetta sempre pronta nel congelatore, mixate gli ingredienti come suggerito nel procedimento e il gioco è fatto!
INGREDIENTI
- sfoglie pane carasau (no guttiau) 2
- zucchero 3 cucchiai
- gelato - gusto a piacere 250 g
- frutti di bosco 150 g
- zucchero a velo per decorare q.b.
PROCEDIMENTO
Disponete le sfoglie di pane carasau su una teglia rivestita di carta forno, spolverizzeteli con lo zucchero semolato e fateli caramellare in forno ventilato, preriscaldato, a 190°C per un paio di minuti, fino a doratura. Toglieteli dalla teglia e lasciateli raffreddare.
Servite il millefoglie in piatti singoli spezzettando il pane carasau dolce, alternando gli strati con gelato e frutti di bosco. Decorate con zucchero a velo e servite subito.
Provate le altre ricette del magazine di "Cotto e mangiato"
Lo sapevate che...
Per un effetto super scenografico, caramellate le sfoglie di carasau di colore nero (aggiungendo all’impasto il carbone vegetale in polvere) e servite con un gelato dal colore vivace, come ad esempio alla fragola
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali