Confettura di lampone mirtilli e more

- DIFFICOLTA facile
In poco tempo e con ingredienti giusti si possono ottenere delle confetture davvero squisite come quella di lamponi mirtilli e more la cui ricetta insieme a molte altre è presente sul numero di Cotto e mangiato magazine di agosto. Immaginate la soddisfazione di far colazione spalmando sul pane o aggiungendo allo yogurt la confettura fatta con le proprie mani e, magari, con la frutta raccolta durante una passeggiata in un bosco. Per non parlare del salutare apporto delle vitamine contenute nella frutta che avete utilizzato. Insomma, non rimane che provarla.
INGREDIENTI
- mirtilli 300 g
- lamponi 500 g
- more 200 g
- zucchero semolato 400 g
- limone, succo 1
PROCEDIMENTO
Lavate bene la frutta sotto l’acqua corrente, poi tamponatela delicatamente con un panno da cucina pulito. Ponetela in una casseruola, frullatela con il frullatore a immersione e poi aggiungete il succo di limone filtrato e lo zucchero semolato.
Mescolate e lasciate riposare per almeno 1 ora. Mettete la casseruola su fuoco basso e lasciate cuocere per almeno 40-50 minuti. Controllate la consistenza della confettura facendo la “prova del piattino” e poi trasferitela nei vasetti di vetro sterilizzati in precedenza.
Chiudeteli con il loro coperchio e capovolgeteli fino al completo raffreddamento. La confettura è pronta per essere conservata o consumata subito; una volta aperta riponetela in frigorifero per alcuni giorni.
Provate le altre ricette del magazine di "Cotto e mangiato"
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali