Seconda edizione in programma a Balme, nel cuore delle Valli di Lanzo
© Ufficio stampa
Basta salire un po' in quota per allontanarsi dall'eccesso di calore di questi mesi e ritrovare quella voglia di mangiare e bere bene che spesso, con le alte temperature della stagione, passa troppo facilmente. Ed è un peccato, in effetti, perché l'estate è fatta anche per festeggiare, per divertirsi, per star bene con gli amici e fare tardi godendosi la vita. Tutte cose che si possono fare durante la seconda edizione della Festa della birra di montagna, organizzata dal 24 al 27 luglio in quello che è uno dei birrifici più alti d'Italia e d'Europa (si trova a 1432 metri sul livello del mare).
Qui, nel piccolo paesino di Balme, nel cuore delle Valli di Lanzo, viene realizzata dalla famiglia Brero (proprietaria dell'acqua del Pian della Mussa) una birra biologica, fatta - caso unico in Italia - con l'acqua purissima di una sorgente dedicata a questo scopo. Ne nasce una birra speciale, fresca e pura come poche, che sarà protagonista di una quattro giorni di musica, tornei sportivi, attività ricreative, visite allo stabilimento produttivo e, ovviamente, ottima birra e ottimo cibo. Una festa che celebra il territorio montano e le sue tradizioni, oltre a ringraziare la montagna per quest'acqua così cristallina che qui viene imbottigliata e utilizzata per realizzare una birra davvero molto interessante.
L'offerta gastronomica - Non solo birra: la festa del birrificio Pian della Mussa tiene conto anche delle esigenze di chi vuole mangiare qualcosa di speciale, con una proposta gastronomica assolutamente originale e ricercata per un evento di questo tipo.
Il clou sarà certamente la cucina di montagna del birrificio, che già nel suo menu ordinario affianca alle birre prodotte quassù prodotti locali (salumi e formaggi), primi sostanziosi e panini golosi. Una cucina "da pub", semplice ma attenta alle materie prime e perfetta per fare un pranzo all'aria aperta, magari in famiglia. In occasione della festa, la birreria proporrà uno speciale menu dall'ispirazione di montagna: taglieri, stuzzichini fritti, stinco alla birra, porchetta e formaggi.
A dare supporto alla cucina del birrificio, per completare un'offerta davvero particolare, ci saranno nel grande spazio all'ombra del Pian della Mussa un gruppo di food truck d'eccellenza: Emporio Vegetale, realtà torinese di ottime soluzioni vegetali pret à Manger, che arriverà a Balme con la sua proposta stagionale, fresca e veg di focacce farcite con verdure e preparazioni golose, oltre a un'offerta di dolci al cucchiaio; poi RockBurger, con la sua proposta di panini dalle note Rock e le proposte orientali di Donburi House.
© Ufficio stampa
Per il dolce (o per uno spuntino goloso) ci sarà anche il carrettino della Piccola Gelateria di Montagna L'Ape Drola, impresa locale di Cantoira, produttrice di miele e prodotti della terra delle Valli di Lanzo.
Il tutto, ovviamente, sarà scandito da degustazioni di birre artigianali e da musica che andrà avanti dalla sera di giovedì 24 (con i Back to Vinyl, un dj set con vinili dedicato ai grandi classici degli anni Ottanta e Novanta) fino al pomeriggio di domenica 27 (con i Beatwins, cover band dei Beatles), insieme a camminate guidate per la Val Servin (anche in versione notturna, per scoprire il lato più nascosto della natura di montagna), corsi di arti circensi e animazione per i più piccoli.
Di: Indira Fassioni